venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / Virginia Raggi e il vento (oggi contro) del cambiamento

Giovanni Manco di Giovanni Manco
07 Settembre 2021 07:15
in LabRoma, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Roma 2021 / Virginia Raggi e il vento (oggi contro) del cambiamento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La candidata grilllina è l’incumbent, la sfidante da battere. Tipicamente, gli incumbent, sono avvolti in una posizione di croce e delizia: essendo già noti all’elettorato non devono riversare grosse risorse nella fase della strategia d’immagine e di storytelling, così come non è necessario spendere grosse cifre di denaro alla voce cartellonistica: la città non ha bisogno né di abituarsi al tuo volto, né tantomeno al tuo nome. Tutti ti conoscono già. 

Allo stesso tempo, però, gli incumbent devono allontanare quella affascinante voce del cambiamento che di solito fanno rimbombare, nelle vie della città, i nuovi avversari. I quali, sovente, sono cantautori di una narrazione di discontinuità nei confronti dell’amministrazione in carica.

Altri articoli interessanti

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

Roma 2021 / L’ex sindaca Raggi, non daremo indicazioni di voto

Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”

La differenza, banalmente, la fa il bilancio del mandato. Se questo è positivo, allora l’incumbent sarà già a metà dell’opera e dovrà limitarsi a difendere la propria roccaforte. Addirittura, se il consenso popolare è particolarmente alto – sopra il 50% – può opzionare la strategia della rose garden strategy (Jamienson 1996) ovvero restare nel proprio palazzo, non esporsi al gioco comunicativo e propagandistico, e limitarsi a restare in un cono d’ombra fatto di consapevolezze poggiate sulla certezza di avere dalla propria parte la maggior parte dell’elettorato. 

È scontato dire che nell’epoca corrente, quella della postmodernità, declinata su un carattere ongoing delle campagne elettorali, divenute permanent (Blumenthal 1980), la strategia delle rose non è quasi mai applicabile. Difficilmente, infatti, gli incumbent riescono a presentarsi alla nuova tornata con un gradimento popolare elevato. Questa è sicuramente la situazione che coinvolge Virginia Raggi.

Quando succede questo, gli incumbent non possono limitarsi a trasformare il voto in un referendum sul proprio operato, perché perderebbero. Devono, quindi, trovare nuove storie da narrare e nuove ricette da proporre. Trovare, perciò, un giusto mix tra il ricordo dei successi ottenuti e la proposta di nuovi obiettivi da raggiungere insieme. 

L’inclusività, il noi, è essenziale. È importante, infatti, coinvolgere l’elettorato nell’opera di proseguo amministrativo, bisogna riecheggiare i ricordi che portarono alla mobilitazione 5 anni prima ed offrire nuovi stimoli per riattivare e rimobilitare quell’elettorato. Un copione evidente, per esempio, da questo post nel quale viene esposta una issue propria del suo personaggio politico Raggi e del Movimento 5 Stelle: il clima.

La Sindaca ha optato per un timing d’attesa: un po’ di ritardo rispetto a quello dei suoi avversari, la sua comunicazione si sta intensificando solamente adesso. Il motivo è collegato a quanto detto sopra: non ha nessuna esigenza di farsi conoscere, è già nota. Questo l’ha messa nelle condizioni di potersi palesare con un ritardo ragionevole. Anzi, proprio quel ritardo è parte integrante della strategia, l’intento è far instillare la sensazione che mentre tutti si arruffano nell’agone della lotta mediatica, lei ne è rimasta fuori troppo impegnata ad amministrare la città. 

Ricordare i successi ed offrire nuovi stimoli. Questo il leitmotiv tipico di un incumbent e questo sta facendo, principalmente, Virginia Raggi. Lo si evince anche dal claim scelto per la campagna: avanti con coraggio. Questo slogan enuclea le 7 caratteristiche principali che un messaggio dovrebbe avere (Grandi e Vaccari 2013): semplicità; inclusività; narratività; emotività; contrasto; coerenza; credibilità. 

Il senso è quello della necessità dell’andare avanti in una grande narrazione che ha una palese continuità con l’elezione ottenuta nel 2016, quando il claim fu “coRAGGIo” approfittando di un forte vento di cambiamento che soffiava – sull’Italia tutta – contro i partiti mainstream.

Quel coraggio non si ferma, vuole dire la Raggi, rammentando l’importanza dell’andare avanti e ragguagliando – il suo zoccolo duro – circa la drammaticità di un eventuale ritorno indietro. Altro elemento comunicativo è l’assenza del simbolo del Movimento 5 Stelle, un tentativo di personalizzare il voto: la Sindaca chiede di votare per lei, non per un partito.

Gli attacchi agli aversari sono pochi ed equilibrati. Col PD non si può esagerare, per ovvi motivi. Allora la valvola di sfogo, la costruzione del nemico, avviene soprattutto intorno al centrodestra. Specialmente la Lega, nominata spesso come Lega Nord. Un frame cognitivo attraverso il quale vuole provare a far risuscitare la paura per la Lega regional-populista e anti romana. Quella bossiana. Un tentativo che, però, nel 2021, appare pressoché prosaico e fuori tempo.

Negli ultimi giorni, infine, ha potuto giovare dell’affiancamento partecipato di Giuseppe Conte. Sappiamo come la ricandidatura di Virginia Raggi sia stata parecchio dibattuta all’interno delle camere segrete pentastellate, l’investitura del neo presidente Conte rappresenta per lei – in questo senso – un aspetto non di poco vista la differenza che è capace di fare il fattore Conte: a luglio una sua lista avrebbe raddoppiato – secondo i sondaggi SWG – le percentuali del M5s. Oggi, proprio i 5s, sotto l’effetto Conte, stanno vivendo una fase di ripresa dopo mesi di picchiata.

Questo non vuol dire che Raggi potrà godere di una diretta ed inevitabile esternalità positiva con Conte al suo fianco. Magari la politica fosse un gioco così matematicamente banale. Ma certamente meglio averlo amico che nemico, vista l’incisività che ha tra l’elettorato grillino.

Tags: Virginia Raggi
Articolo precedente

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa

Articolo successivo

Ministro Gelmini, “con Draghi fuori dalla crisi. Lui è un leader libero da ideologie”

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano
LabRoma

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

05 Ottobre 2021 13:00
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Roma 2021 / L’ex sindaca Raggi, non daremo indicazioni di voto

04 Ottobre 2021 22:35
Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”
LabRoma

Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”

01 Ottobre 2021 05:18
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”
LabRoma

Michetti copia? Gualtieri e Raggi incollano

27 Settembre 2021 16:06
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Che male c’è se Michetti vota il Pd?

24 Settembre 2021 06:23
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Articolo successivo
Ministro Gelmini, “con Draghi fuori dalla crisi. Lui è un leader libero da ideologie”

Ministro Gelmini, "con Draghi fuori dalla crisi. Lui è un leader libero da ideologie"

Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.