sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Ministro Gelmini, “con Draghi fuori dalla crisi. Lui è un leader libero da ideologie”

Irene Storti di Irene Storti
07 Settembre 2021 07:36
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ministro Gelmini, “con Draghi fuori dalla crisi. Lui è un leader libero da ideologie”

GIOVANNI TOTI REGIONE LIGURIA MARIA STELLA MARIASTELLA GELMINI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Maria Stella Gelmini, un ministro molto giovane, di lunga esperienza politica, già ministro dell’Istruzione, oggi ministro per gli affari regionali e le autonomie. Arriva alla Versiliana di Marina di Pietrasanta dal Forum Ambrosetti di Cernobbio, dove si detta l’agenda politica economica dei prossimi mesi. E come prima impressione evidenzia la positività e la voglia di cambiamento da parte di tecnici, politici, imprenditori che hanno partecipato a quell’evento. 

“Stavolta l’Europa, che con il suo rigore e la poca flessibilità in passato ci aveva deluso, ha messo sul tavolo un piano, il Next Generation Eu, che a fronte di riforme richieste, ci dà la possibilità di ottenere risorse bene superiori a quelle del piano Marshall, per oltre 230 miliardi di euro”, esordisce così Gelmini. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

“Non a caso – spiega – il governo Draghi ha iniziato varando la riforma della giustizia penale ed ha pensato ai giovani con la riforma dell’istruzione tecnica superiore. Ci lamentiamo dei giovani formati, laureati che vanno all’estero, che non trovano lavoro, perciò abbiamo sottoscritto una legge, iniziando con le imprese a costruire una logica di distretto che pensi al sapere ma anche al saper fare”. 

“La sfida è traghettare il paese fuori dalla crisi e stabilizzare la crescita non solo per il 2021, perciò quel 6% di incremento di PIL è più che altro una sorta di effetto traino, ma per il 2023 ed oltre. E’ un governo di emergenza, la parola d’ordine è non perdere tempo”, sottolinea il ministro di Forza Italia.

“Abbiamo due milioni di giovani che non lavorano e non studiano, un problema di occupabilità di giovani e donne, una bassa crescita. Occorre creare occupazione. E allora ci sono tante questioni, primo la legge sulla concorrenza, per creare un ecosistema favorevole a chi fa impresa, produce e dà lavoro. Occorre creare leale e sana concorrenza. Questione quest’ultima che non riguarda solo il privato ma anche Stato e Regioni – precisa il ministro Gelmini – perchè un Comune deve affidare un servizio pubblico in house quando affidandolo ad un privato si risparmiano soldi e si ottiene un servizio di qualità migliore?”. 

Altro tema sul tavolo di governo la riforma del fisco e Gelmini è schietta: “come centrodestra abbiamo proposto la flat tax, certo non direi il vero se dicessi che si può fare, perché non c’è una maggioranza omogenea, però, anziché aspettare si può approvare una delega fiscale in cui ci sia un abbassamento delle tasse per il ceto medio, il vincolo del rispetto dello statuto del contribuente, la riduzione dell’IRAP. Questi sono punti su cui abbiamo già trovato convergenza in commissione finanze sia alla Camera che al Senato. Una vittoria culturale di tutto il centrodestra. Sguardo rivolto al futuro alle risorse del Recovery plan, al cronoprogramma delle 53 riforme che l’Europa chiede di realizzare entro il 2026″.

Gioca in tutto questo “la capacità di leadership del Presidente Mario Draghi“, secondo Maria Stella Gelmini, il quale “affronta in Consiglio dei Ministri ogni questione con atteggiamento pragmatico dell’economista, libero dalle ideologie. Un metodo efficace quello del pragmatismo, che è stato dato anche al consiglio dei Ministri e che – chiosa Gelmini – anche nella cosiddetta terza camera, ovvero la conferenza delle Regioni, ha consentito in aggiunta al lavoro del commissario Figliuolo, e della Protezione Civile, di trovare quella leale collaborazione, che ha permesso di inoculare, per esempio 78 milioni di dosi di vaccino”. 

Tags: covidMaria Stella GelminiNext Generation Eu
Articolo precedente

Roma 2021 / Virginia Raggi e il vento (oggi contro) del cambiamento

Articolo successivo

Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

Irene Storti

Irene Storti

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

Roma 2021 / Roberto Gualtieri e quelle grafiche copiate dai democratici Usa

Roma 2021 / Roberto Gualtieri e quelle grafiche copiate dai democratici Usa

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.