venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Ministro Gelmini, “con Draghi fuori dalla crisi. Lui è un leader libero da ideologie”

Irene Storti di Irene Storti
07 Settembre 2021 07:36
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ministro Gelmini, “con Draghi fuori dalla crisi. Lui è un leader libero da ideologie”

GIOVANNI TOTI REGIONE LIGURIA MARIA STELLA MARIASTELLA GELMINI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Maria Stella Gelmini, un ministro molto giovane, di lunga esperienza politica, già ministro dell’Istruzione, oggi ministro per gli affari regionali e le autonomie. Arriva alla Versiliana di Marina di Pietrasanta dal Forum Ambrosetti di Cernobbio, dove si detta l’agenda politica economica dei prossimi mesi. E come prima impressione evidenzia la positività e la voglia di cambiamento da parte di tecnici, politici, imprenditori che hanno partecipato a quell’evento. 

“Stavolta l’Europa, che con il suo rigore e la poca flessibilità in passato ci aveva deluso, ha messo sul tavolo un piano, il Next Generation Eu, che a fronte di riforme richieste, ci dà la possibilità di ottenere risorse bene superiori a quelle del piano Marshall, per oltre 230 miliardi di euro”, esordisce così Gelmini. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

“Non a caso – spiega – il governo Draghi ha iniziato varando la riforma della giustizia penale ed ha pensato ai giovani con la riforma dell’istruzione tecnica superiore. Ci lamentiamo dei giovani formati, laureati che vanno all’estero, che non trovano lavoro, perciò abbiamo sottoscritto una legge, iniziando con le imprese a costruire una logica di distretto che pensi al sapere ma anche al saper fare”. 

“La sfida è traghettare il paese fuori dalla crisi e stabilizzare la crescita non solo per il 2021, perciò quel 6% di incremento di PIL è più che altro una sorta di effetto traino, ma per il 2023 ed oltre. E’ un governo di emergenza, la parola d’ordine è non perdere tempo”, sottolinea il ministro di Forza Italia.

“Abbiamo due milioni di giovani che non lavorano e non studiano, un problema di occupabilità di giovani e donne, una bassa crescita. Occorre creare occupazione. E allora ci sono tante questioni, primo la legge sulla concorrenza, per creare un ecosistema favorevole a chi fa impresa, produce e dà lavoro. Occorre creare leale e sana concorrenza. Questione quest’ultima che non riguarda solo il privato ma anche Stato e Regioni – precisa il ministro Gelmini – perchè un Comune deve affidare un servizio pubblico in house quando affidandolo ad un privato si risparmiano soldi e si ottiene un servizio di qualità migliore?”. 

Altro tema sul tavolo di governo la riforma del fisco e Gelmini è schietta: “come centrodestra abbiamo proposto la flat tax, certo non direi il vero se dicessi che si può fare, perché non c’è una maggioranza omogenea, però, anziché aspettare si può approvare una delega fiscale in cui ci sia un abbassamento delle tasse per il ceto medio, il vincolo del rispetto dello statuto del contribuente, la riduzione dell’IRAP. Questi sono punti su cui abbiamo già trovato convergenza in commissione finanze sia alla Camera che al Senato. Una vittoria culturale di tutto il centrodestra. Sguardo rivolto al futuro alle risorse del Recovery plan, al cronoprogramma delle 53 riforme che l’Europa chiede di realizzare entro il 2026″.

Gioca in tutto questo “la capacità di leadership del Presidente Mario Draghi“, secondo Maria Stella Gelmini, il quale “affronta in Consiglio dei Ministri ogni questione con atteggiamento pragmatico dell’economista, libero dalle ideologie. Un metodo efficace quello del pragmatismo, che è stato dato anche al consiglio dei Ministri e che – chiosa Gelmini – anche nella cosiddetta terza camera, ovvero la conferenza delle Regioni, ha consentito in aggiunta al lavoro del commissario Figliuolo, e della Protezione Civile, di trovare quella leale collaborazione, che ha permesso di inoculare, per esempio 78 milioni di dosi di vaccino”. 

Tags: covidMaria Stella GelminiNext Generation Eu
Articolo precedente

Roma 2021 / Virginia Raggi e il vento (oggi contro) del cambiamento

Articolo successivo

Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

Irene Storti

Irene Storti

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola

Roma 2021 / Roberto Gualtieri e quelle grafiche copiate dai democratici Usa

Roma 2021 / Roberto Gualtieri e quelle grafiche copiate dai democratici Usa

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.