sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Risiko politico-elettorale. Tutto si muove, ma alla fine…

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Ottobre 2017 11:21
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Risiko politico-elettorale. Tutto si muove, ma alla fine…

Photo credits: Corriere della Sera

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Legge elettorale, maggioranza di governo, rapporti Pd-esecutivo, referendum, coalizioni e una strana storiella…

di S.D.C.

Nei soliti ambienti bene informati si racconta una storiella un po’ fantascientica. Ma fino a un certo punto. Un po’ di suspence, ne parliamo dopo. Intanto, registriamo come gli ultimi avvenimenti sotto quello che il buon Chicco Mentana chiama il “cielo della politica”, siano già così tante che il post scioglimento delle Camere e la campagna elettorale che ci porterà, presumibilmente, alle urne primaverili, chissà cosa ci potranno ancora riservare.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

L’approvazione della legge elettorale, in primo luogo, dopo anni di inutili tentativi. Avvenuta con una maggioranza inedita in questa fase (ma non in precedenza) ovvero l’appoggio palese, decisivo, dei verdiniani di Ala e semi-ufficiale dell’opposizione (FI e Lega). Risultato: è nato il governo di minoranza Gentiloni, che vivrà ancora solo per evitare l’esercizio provvisorio dei conti del Bel Paese sotto l’occhio vigile del Quirinale. Poi, forse, lo Ius Soli e tutti a casa.

Ma il Rosatellum 2.0 avvantaggia davvero solo il centrodestra (che si coalizza) e “martella” il PD che sembra ancora veleggiare nell’ansia renziana della maggioranza autosufficiente? Al momento così sembra, sulla base degli attuali sondaggi e del responso degli studiosi. Chissà però tra quattro/cinque mesi. Per ora a Renzi premeva rendere inoffensivo Mdp e condizionare Pisapia oltre, naturalmente, relegare in un angolo i Cinque Stelle, in testa come primo partito però con la fissazione (pure loro) dell’autosufficienza. Insomma, i conti sarebbe un errore farli adesso. Per dire che il PD si è suicidato, c’è ancora tempo… e la “grande coalizione” resta tuttora in fondo al tunnel come lo sbocco più probabile.

Intanto Gentiloni da una parte riceve la tirata di giacca del presidente emerito Giorgio Napolitano per aver ceduto alle “pressioni improprie” di Renzi sulla legge elettorale, ma poi si rifà il look resistendo alle medesime sulla nomina del Governatore Visco a Bankitalia. Insomma, si destreggia pur tra mille difficoltà e se poi conducesse in porto, senza contraccolpi, la manovra finanziaria “con chi ci sta per il bene del Paese” e facesse pure approvare lo Ius Soli chiuderebbe perfino in bellezza. Un gioco delle parti (Renzi: “sto con i risparmiatori”; Gentiloni: “istituzioni da salvaguardare”), che solo la prova dei fatti potrà o meno validare.

Centrodestra con il vento in poppa dopo il referendum lombardo-veneto? Dipende. Per esempio, la spaccatura ora più evidente nella Lega tra il “quasi secessionismo” di Zaia e l’autonomismo maroniano non giova alla coalizione in costruzione. Da una parte perché indebolisce Salvini; dall’altra perché introduce un elemento di azzardo (Zaia) all’interno della voglia di moderatismo berlusconiano; senza dimenticare, in mezzo, il crescente isolamento di Fratelli d’Italia su posizioni nazionalistiche, sofferenti di fughe in avanti leghiste più o meno spinte. Certo, tutti nel centrodestra, alla fine, faranno mostra di buon viso a cattivo gioco (“in primis vincere, poi si vedrà…”) ma questo significherà pure offrire un’arma elettorale non da poco alla campagna degli antagonisti. Si vedrà.

E veniamo alla storiella. Dunque, la tesi di base è che, fermi i grillini con tanti voti presi ma insuffienti e quindi congelati, nemmeno il centrodestra ce la farà, nonostante il Rosatellum 2.0, a raggiungere l’agognata ma non facile maggioranza assoluta. Dunque grande coalizione col Pd a sua volta perdente ma non troppo? Nemmeno questo. Perché l’insorgere, questa volta scoperto, delle differenze politiche tra i partiti del centrodestra e la fronda interna della minoranza PD, impediranno la nascita di un esecutivo. A questo punto, esperiti i vari tentativi, il buon Mattarella si rifiuterà di fare il solito governo istituzionale di traghettamento e indirà subito nuove elezioni. Riesumando fino ad allora il governo dimissionario. Un Gentiloni-bis che ha fin qui ha sempre avuto la sponda sicura del Quirinale. A quel punto, con un Renzi fortemente indebolito dall’esito elettorale e più disposto a miti consigli pur di mantenere la segreteria, proprio l’attuale premier potrà provare a costruire il nuovo Ulivo (o simili) per misurarsi, con ben altre prospettive di successo, con le urne. Ma questa è solo una storiella. Oppure no?

Tags: Centrodestralegge elettoraleMatteo RenziPaolo Gentiloni
Articolo precedente

Legge di bilancio: fatturazione elettronica anche tra privati

Articolo successivo

Indiscreto. MinLavoro, Cnel, Corte dei Conti: cambi di fine Legislatura

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Articolo successivo
Indiscreto. MinLavoro, Cnel, Corte dei Conti: cambi di fine Legislatura

Indiscreto. MinLavoro, Cnel, Corte dei Conti: cambi di fine Legislatura

Grasso lascia il PD. Futuro da leader o da riserva della Repubblica?

Grasso lascia il PD. Futuro da leader o da riserva della Repubblica?

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.