martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Risiko politico-elettorale. Tutto si muove, ma alla fine…

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Ottobre 2017 11:21
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Risiko politico-elettorale. Tutto si muove, ma alla fine…

Photo credits: Corriere della Sera

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Legge elettorale, maggioranza di governo, rapporti Pd-esecutivo, referendum, coalizioni e una strana storiella…

di S.D.C.

Nei soliti ambienti bene informati si racconta una storiella un po’ fantascientica. Ma fino a un certo punto. Un po’ di suspence, ne parliamo dopo. Intanto, registriamo come gli ultimi avvenimenti sotto quello che il buon Chicco Mentana chiama il “cielo della politica”, siano già così tante che il post scioglimento delle Camere e la campagna elettorale che ci porterà, presumibilmente, alle urne primaverili, chissà cosa ci potranno ancora riservare.

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

L’approvazione della legge elettorale, in primo luogo, dopo anni di inutili tentativi. Avvenuta con una maggioranza inedita in questa fase (ma non in precedenza) ovvero l’appoggio palese, decisivo, dei verdiniani di Ala e semi-ufficiale dell’opposizione (FI e Lega). Risultato: è nato il governo di minoranza Gentiloni, che vivrà ancora solo per evitare l’esercizio provvisorio dei conti del Bel Paese sotto l’occhio vigile del Quirinale. Poi, forse, lo Ius Soli e tutti a casa.

Ma il Rosatellum 2.0 avvantaggia davvero solo il centrodestra (che si coalizza) e “martella” il PD che sembra ancora veleggiare nell’ansia renziana della maggioranza autosufficiente? Al momento così sembra, sulla base degli attuali sondaggi e del responso degli studiosi. Chissà però tra quattro/cinque mesi. Per ora a Renzi premeva rendere inoffensivo Mdp e condizionare Pisapia oltre, naturalmente, relegare in un angolo i Cinque Stelle, in testa come primo partito però con la fissazione (pure loro) dell’autosufficienza. Insomma, i conti sarebbe un errore farli adesso. Per dire che il PD si è suicidato, c’è ancora tempo… e la “grande coalizione” resta tuttora in fondo al tunnel come lo sbocco più probabile.

Intanto Gentiloni da una parte riceve la tirata di giacca del presidente emerito Giorgio Napolitano per aver ceduto alle “pressioni improprie” di Renzi sulla legge elettorale, ma poi si rifà il look resistendo alle medesime sulla nomina del Governatore Visco a Bankitalia. Insomma, si destreggia pur tra mille difficoltà e se poi conducesse in porto, senza contraccolpi, la manovra finanziaria “con chi ci sta per il bene del Paese” e facesse pure approvare lo Ius Soli chiuderebbe perfino in bellezza. Un gioco delle parti (Renzi: “sto con i risparmiatori”; Gentiloni: “istituzioni da salvaguardare”), che solo la prova dei fatti potrà o meno validare.

Centrodestra con il vento in poppa dopo il referendum lombardo-veneto? Dipende. Per esempio, la spaccatura ora più evidente nella Lega tra il “quasi secessionismo” di Zaia e l’autonomismo maroniano non giova alla coalizione in costruzione. Da una parte perché indebolisce Salvini; dall’altra perché introduce un elemento di azzardo (Zaia) all’interno della voglia di moderatismo berlusconiano; senza dimenticare, in mezzo, il crescente isolamento di Fratelli d’Italia su posizioni nazionalistiche, sofferenti di fughe in avanti leghiste più o meno spinte. Certo, tutti nel centrodestra, alla fine, faranno mostra di buon viso a cattivo gioco (“in primis vincere, poi si vedrà…”) ma questo significherà pure offrire un’arma elettorale non da poco alla campagna degli antagonisti. Si vedrà.

E veniamo alla storiella. Dunque, la tesi di base è che, fermi i grillini con tanti voti presi ma insuffienti e quindi congelati, nemmeno il centrodestra ce la farà, nonostante il Rosatellum 2.0, a raggiungere l’agognata ma non facile maggioranza assoluta. Dunque grande coalizione col Pd a sua volta perdente ma non troppo? Nemmeno questo. Perché l’insorgere, questa volta scoperto, delle differenze politiche tra i partiti del centrodestra e la fronda interna della minoranza PD, impediranno la nascita di un esecutivo. A questo punto, esperiti i vari tentativi, il buon Mattarella si rifiuterà di fare il solito governo istituzionale di traghettamento e indirà subito nuove elezioni. Riesumando fino ad allora il governo dimissionario. Un Gentiloni-bis che ha fin qui ha sempre avuto la sponda sicura del Quirinale. A quel punto, con un Renzi fortemente indebolito dall’esito elettorale e più disposto a miti consigli pur di mantenere la segreteria, proprio l’attuale premier potrà provare a costruire il nuovo Ulivo (o simili) per misurarsi, con ben altre prospettive di successo, con le urne. Ma questa è solo una storiella. Oppure no?

Tags: Centrodestralegge elettoraleMatteo RenziPaolo Gentiloni
Articolo precedente

Legge di bilancio: fatturazione elettronica anche tra privati

Articolo successivo

Indiscreto. MinLavoro, Cnel, Corte dei Conti: cambi di fine Legislatura

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Indiscreto. MinLavoro, Cnel, Corte dei Conti: cambi di fine Legislatura

Indiscreto. MinLavoro, Cnel, Corte dei Conti: cambi di fine Legislatura

Grasso lascia il PD. Futuro da leader o da riserva della Repubblica?

Grasso lascia il PD. Futuro da leader o da riserva della Repubblica?

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok