venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge di bilancio: fatturazione elettronica anche tra privati

Stefano Bruni di Stefano Bruni
27 Ottobre 2017 09:41
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge di bilancio: fatturazione elettronica anche tra privati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 1° luglio 2018 obbligo per i carburanti e i subappaltatori negli appalti pubblici. Dal 1° gennaio 2019 obbligo esteso a tutti. Semplificazioni imprese e abrogazione dello “spesometro”

di Stefano Bruni

Ulteriore stretta sulle partite Iva, in chiave antifrode. È questa l’estrema sintesi di una delle norme contenute nell’ultima versione in bozza della legge di bilancio, che a breve dovrebbe essere trasmessa dal Presidente Mattarella, nella versione finale, alle Camere.

Altri articoli interessanti

Fatturazione Elettronica: Garante Privacy, più garanzie per la memorizzazione dei dati

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

L’articolo in questione (non ancora numerato) è inserito all’interno del Titolo “Disposizioni in materia di entrate” e reca la dicitura “Disposizioni per il contrasto all’evasione fiscale (Fatturazione elettronica)”, che spiega di fatto quale sia la logica del Governo che sta dietro la medesima norma.

Con tale disposizione, si introduce l’obbligo “per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, e per le relative variazioni” di emettere “esclusivamente fatture elettroniche utilizzando il Sistema di Interscambio”.

Gli unici ad essere “esonerati”, a quanto pare, saranno i soggetti passivi che rientrano nel c.d. “regime di vantaggio” (ex articolo 27, commi 1 e 2, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98)  e coloro che applicano il “regime forfettario” di cuiall’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.

Quindi, semplificando al massimo, la fatturazione elettronica sarà estesa anche al settore privato, oggi invece non assoggettato a tale obbligo.

La norma sarà operativa già dal 1° luglio 2018 per le fatture relative a cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori e per le prestazioni rese da soggetti subappaltatori nei confronti dell’appaltatore principale nel quadro di uncontratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con una amministrazione pubblica. Per tutti gli altri “soggetti passivi”, invece, la disposizione sarà cogente a partire dal 1° gennaio 2019.

E chi non si farà trovare pronto per le date indicate, non potrà fare altro che pagare le sanzioni previste dal decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, che, tra l’altro, si applicheranno anche in casi di “trasmissione di dati incompleti o inesatti”

Tra i destinatari del provvedimento, alcuni sono già pronti a dare battaglia in Parlamento, forti del fatto che a livello comunitario tale obbligo di fatturazione elettronico non è contemplato, addirittura vietato.

Ma il Governo, cui sono giunte alle orecchie tali indiscrezioni, non si scompone e ha fatto già sapere che la norma introdotta è stata discussa a livello europeo e che l’Italia ha chiesto alla Commissione europea una specifica deroga ai sensi dell’articolo 395 della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio.

Insomma, parafrasando Manzoni, “questa norma s’ha da rispettare”.

Anche perché, insistono dal Governo (e dal Mef in particolare), la disposizione prevede anche l’introduzione di qualche novità positiva su cui si insiste da anni. Si perché è previsto vengano migliorati i procedimenti amministrativi che accompagnano la fatturazione e ridotti i costi di gestione.

Ci sarà, insomma, una maxi operazione di semplificazione, che, una volta a regime, consentirà anche di velocizzare, per esempio, i rimborsi Iva che da tanto tempo, appunto, sono attesi.

E poi, last, but not least, con la medesima disposizione si andrà ad abrogare l’articolo 21 del decreto‑legge 31 maggio 2010, n. 78, meglio conosciuto come “Spesometro”, che proprio di recente ha creato non pochi problemi e ritardi vari.

Insomma, non tutti i mali vengono per nuocere, verrebbe da dire….

Tags: Fatturazione elettronicaLegge di bilanciosessione di bilancio
Articolo precedente

Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre

Articolo successivo

Risiko politico-elettorale. Tutto si muove, ma alla fine…

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Fatturazione Elettronica: Garante Privacy, più garanzie per la memorizzazione dei dati

03 Gennaio 2022 05:59
Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Articolo successivo
Risiko politico-elettorale. Tutto si muove, ma alla fine…

Risiko politico-elettorale. Tutto si muove, ma alla fine…

Indiscreto. MinLavoro, Cnel, Corte dei Conti: cambi di fine Legislatura

Indiscreto. MinLavoro, Cnel, Corte dei Conti: cambi di fine Legislatura

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok