martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Risiko elettorale. Centrodestra unito, anzi no: “Si vince, poi si vede…”

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Novembre 2017 13:30
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Risiko elettorale. Centrodestra unito, anzi no: “Si vince, poi si vede…”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Patto dell’arancino”: la difficile coabitazione di FI-Lega-Fdi e l’ennesima chance di una svolta che non arriva

di LabParlamento

Da Palermo a Catania, per sostenere il candidato alle Regionali, Nello Musumeci, Silvio Berlusconi si immerge di nuovo nella folla dei sostenitori rispolverando vecchi slogan e storiche promesse elettorali (Ponte sullo stretto e meno tasse per tutti, in testa). I due alleati, i “signori” Matteo Salvini e Giorgia Meloni, si vedono inevitabilmente rubata la scena e, a sera, quando è l’ora dell’atteso vertice a tre presso un noto ristorante, non possono fare altro che giocare, come fanno i bambini, a non arrivare per primi all’appuntamento per evitare gli imbarazzanti flash dei fotografi.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Difficile dire cosa ne esce da questa confusa kermesse siciliana. Probabilmente, soltanto la conferma che se il Centrodestra vuole vincere, di necessità virtù, in questa fase deve restare nonostante tutto unito (insomma il contrario del Centrosinistra). Poi si vedrà. In fondo è la storia che si ripete con le vittorie trascorse quando Berlusconi, forte di ben altri sondaggi, imboniva la Lega di Umberto Bossi e Alleanza Nazionale formando Governi che il giorno dopo si dimostravano divisi su buona parte del programma fino ad arrivare, per il partito di Gianfranco Fini, all’epilogo e alla diaspora di varie correnti e correntucole nel momento della parabola discendente del Cavaliere.

Perfino la “sparata” dei ministri già “spartiti” tra gli alleati sa di inutile “provocazione” ad uso e consumo dei media. Ma senza ritorni immediati se non il “dispetto” arrecato agli avversari per far vedere a chi tocca, sempre, dare le carte.

Lo spartiacque saranno forse le elezioni siciliane. Una vittoria di Musumeci sui Cinque Stelle sarà di buon viatico per la gara nazionale, smussando le asperità di quello che sarà il programma e rinforzando l’alleanza. Al contrario, una sconfitta farà emergere i contrasti latenti creando non pochi problemi per i prossimi mesi. Del resto, a ben vedere, con questa legge il “dopo” resta comunque una incognita. Nel senso che Berlusconi potrebbe perfino abbandonare gli alleati per guardare alle larghe intese. Mentre Salvini non ha mai smesso di civettare con i Cinque Stelle. E, checché se ne dica, anche questi ultimi verso la Lega. Insomma, tutto fermo e tutto in movimento. E manca ancora parecchio ai risultati delle urne.

Tags: CentrodestraMatteo SalviniRegionali SiciliaSilvio Berlusconi
Articolo precedente

Legge di Bilancio: 48 ore di audizioni, poi chiude Padoan

Articolo successivo

Climate change: gli Accordi di Parigi non bastano

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Articolo successivo
Energia. Sen rimandata a settembre e forse oltre

Climate change: gli Accordi di Parigi non bastano

Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre

Il Venerdì
30 ottobre-3 novembre

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.