giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Climate change: gli Accordi di Parigi non bastano

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
03 Novembre 2017 19:03
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Energia. Sen rimandata a settembre e forse oltre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A un anno dall’entrata in vigore delle misure post COP 21, convegno a Montecitorio. “All’Italia manca una visione di lungo periodo”

 di Andrea Spuntarelli

Gli Accordi sottoscritti a Parigi in occasione del summit sul clima del 2015 rappresentano un passo in avanti fondamentale verso un mondo più sostenibile, ma da soli non possono bastare a vincere una sfida cruciale per il nostro futuro. Questo è stato il messaggio principale scaturito dal convegno “Le opportunità per lo sviluppo sostenibile dell’Italia e dell’Unione europea”, organizzato stamani dall’associazione Kyoto Club nella cornice di Palazzo Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal

L’evento ha coinciso con il primo anniversario dell’entrata in vigore dell’esito della COP 21, in seguito alla quale circa 190 Paesi si sono impegnati a limitare a 1,5 gradi l’aumento delle temperature globali, e precede di pochi giorni l’avvio della COP 23 di Bonn, dove si cercherà di rendere ulteriormente operativi gli Accordi parigini. Il seminario è stato aperto dagli interventi della presidente della Camera Laura Boldrini e del neo ambasciatore francese in Italia Christian Masset, e si è poi sviluppato su tre successivi tavoli di discussione.

Al primo hanno preso parte Gianni Silvestrini (direttore scientifico di Kyoto Club), Giuseppe Onufrio di Greenpeace Italia, il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini e il direttore scientifico del Wwf Italia Gianfranco Bologna. Gli esponenti delle realtà ecologiste hanno dapprima passato in rassegna il quadro internazionale della lotta al climate change, per poi soffermarsi sul contesto italiano. In più di un intervento è stata contestata l’assenza, nel nostro Paese, di una visione di lungo periodo in ambito di sostenibilità e decarbonizzazione dell’economia, che si riflette in un errore culturale di fondo: aver separato la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile dal Piano di adattamento ai cambiamenti climatici e dalla Strategia energetica nazionale. Inoltre, particolarmente suggestiva è stata la riflessione di Onufrio sulla necessità di mettere insieme clima e pace per capire quanto accaduto nel 2015, dal momento che se in futuro si riuscirà a tenere sotto controllo la variabile clima si ridurranno in misura rilevante le aree di instabilità su scala mondiale.

In seguito, si sono registrati i contributi del presidente del Gruppo Industria e Ambiente di Confindustria Claudio Andrea Gemme, di Lorenzo Radice (responsabile della Funzione sostenibilità di Trenitalia), della direttrice Affari istituzionali di Schneider Electric Laura Bruni e di Simone Mori, presidente di Elettricità futura. Ognuno dei manager ha chiarito che il fattore ambientale ormai non è più un vincolo per l’industria, quanto piuttosto un’opportunità per offrire soluzioni più efficienti e più apprezzate dai consumatori. In tal senso, un ruolo importante verrà svolto dai progressi delle tecnologie digitali (in primis l’Internet of Things), che fanno sì che gli obiettivi di riduzione delle emissioni siano tutt’altro che antieconomici per le imprese, le quali grazie alla concretezza di quanto stabilito in sede di COP 21 possono programmare ed essere garantite nei loro investimenti nazionali ed esteri.

Il convegno è stato concluso dagli ospiti politici: Gianni Girotto del Movimento 5 Stelle ed Ermete Realacci del Partito Democratico, che come prevedibile hanno affrontato il tema da prospettive contrapposte. Girotto ha denunciato l’insufficienza delle azioni italiane, dal momento che negli ultimi tre anni si sarebbe ridotta la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (con conseguente crescita dei combustibili fossili) e sarebbero aumentate le emissioni nazionali di CO², parlando apertamente di “ipocrisia” della politica. A giudizio del senatore pentastellato, difatti, provvedimenti come il DL Sblocca Italia e scelte quali la mancata stabilizzazione dell’ecobonus per gli immobili dimostrerebbero che alle parole spesso non seguono i fatti.

Da parte sua, Realacci ha sostenuto che l’attuale Legislatura dal punto di vista ambientale è stata la più avanzata del nuovo millennio (citando a tiolo di esempio le norme su ecoreati e piccoli Comuni), riconoscendo tuttavia la mancata percezione di questi progressi in una parte consistente dei cittadini. Il presidente della Commissione Ambiente di Montecitorio si è anche detto preoccupato che la futura campagna per le elezioni Politiche possa non giocarsi sul climate change, questione a suo parere di rilevanza geopolitica, poiché su questo campo si giocherebbe il governo del futuro. Non a caso, l’esponente dem ha auspicato un’Europa a due velocità in ambito di sostenibilità, affinché gli Stati ambientalmente più avanzati dell’Unione possano liberarsi dal freno di Paesi quali la Polonia.

Tags: climate changeCOP 21
Articolo precedente

Risiko elettorale. Centrodestra unito, anzi no: “Si vince, poi si vede…”

Articolo successivo

Il Venerdì
30 ottobre-3 novembre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

21 Luglio 2022 11:00
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Società

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

20 Luglio 2022 12:30
Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal
Europa

Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal

21 Gennaio 2020 15:22
Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno
Ambiente

Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno

19 Dicembre 2019 17:30
Il mondo salvato dai ragazzini (e dalle ragazzine!)
Ambiente

Il mondo salvato dai ragazzini (e dalle ragazzine!)

30 Settembre 2019 13:21
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: i più potenti investitori al mondo prendono posizione contro il climate change

04 Luglio 2019 12:58
Articolo successivo
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre

Il Venerdì
30 ottobre-3 novembre

Sicilia: Centrodestra avanti, M5S insegue. Male PD. Sinistra galleggia

Sicilia: Centrodestra avanti, M5S insegue. Male PD. Sinistra galleggia

Le ultime da LabParlamento

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.