sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Risiko elettorale. Adesso ci sono anche i Radicali

Simona Corcos di Simona Corcos
31 Ottobre 2017 09:52
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Risiko elettorale. Adesso ci sono anche i Radicali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sul tavolo una lista europeista. Ma ancora lontani coalizioni e programmi definitivi

di Federica Fabiani

Si fa sempre più strada tra radicali, progressisti e dem la consapevolezza di non poter nemmeno provare a vincere correndo da soli. Tutto sta nel vedere che proposte verranno messe in campo e chi farà il primo passo. Nell’idea di Riccardo Magi, segretario dei Radicali, all’Italia serve una lista, aperta ad altre alleanze, capace di creare una proposta politica ed elettorale che metta al centro l’Europa. L’obiettivo del Congresso di RI sarà infatti quello di capire se ci sono forze politiche e personalità singole disposte ad accettare questo tipo di sfida.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Alla due giorni organizzata a Roma dai Radicali erano presenti eminenti figure del panorama politico e istituzionale italiano, tra i quali l’ex-premier Enrico Letta, il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, il sottosegretario agli Esteri Della Vedova (capo del movimento “Forza Europa”), il parlamentare europeo  di ALDE Guy Verhofstadt, Giuliano Pisapia, fondatore di Centro Progressista, il leader dei Verdi Angelo Bonelli e anche Romano Prodi, seppur da remoto. Tra i relatori figurava inoltre Roberto Saviano.

Durante i lavori di “Stati Uniti d’Europa”, oggetto dell’incontro in questione, non sono mancati attacchi più o meno espliciti al PD e al suo segretario Matteo Renzi. In primis da parte di Magi, che ha evidenziato come se le elezioni fossero domani sarebbe molto difficile pensare ad un’alleanza con il Partito Democratico, viste alcune differenze di metodo e alcune recenti dichiarazioni di Renzi sull’UE, sostenendo che simili comportamenti stanno di fatto favorendo discorsi populisti e nazionalisti anziché aiutare a combatterli. La strada verso le elezioni è però ancora lunga.

Meno critico il sottosegretario agli Esteri Della Vedova, che nega che vi siano possibilità di dialogo politico su prospettive europee con Salvini o Di Maio e vede nei dem l’unica forza in grado di pensare in senso comunitario, a patto che riveda alcune sue posizioni. La nota di colore la lascia comunque Bonelli, che non ha apprezzato le dichiarazioni del leader del Partito Democratico in merito a coalizioni date per scontate.

In linea con ciò che ha dichiarato Emma Bonino in apertura dei lavori, lei che definisce l’Europa “il nostro destino, il nostro presente e il nostro futuro”, anche altri interlocutori hanno lasciato intendere che, a prescindere dalle alleanze, il dibattito dovrà incentrarsi proprio su questo tema, lasciando così intendere che nei prossimi mesi si faranno dei ragionamenti e non mancheranno sorprese.

Da parte sua, Calenda ha sottolineato come sia fondamentale portare il dibattito sull’Europa all’interno dei partiti politici che già ci sono, senza costituirne altri. Quante più forze politiche possibili devono impegnarsi in tal senso, ricordandosi di non giocare la partita secondo il principio dello scaricabarile delle responsabilità sempre verso l’Europa.

Sarà interessante vedere che proposta faranno i Radicali e con chi si alleeranno per portare avanti il progetto.

Tags: Carlo CalendaEuropaRadicali
Articolo precedente

Agenda istituzionale
30 ottobre-5 novembre

Articolo successivo

Istat: disoccupazione stabile a settembre, all’11,1%

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
Articolo successivo
Istat: disoccupazione stabile a settembre, all’11,1%

Istat: disoccupazione stabile a settembre, all’11,1%

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.