sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
31 Ottobre 2017 17:17
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

Photo credits: Repubblica.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sostanze chimiche molto pericolose. Ci sono i piani d’azione, meno i risultati sul campo. L’audizione del ministro dell’Ambiente alla Commissione Ecomafie

di Alessandro Alongi

All’indomani dell’annuncio della nascita dell’Agenzia Nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo” con sede a Bologna, ecco che l’ambiente torna protagonista, collocandosi al centro del dibattito parlamentare.

Altri articoli interessanti

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

Di prevenzione e cura del territorio, in particolare della pervasività delle sostanze inquinanti diffuse nelle acque nei territori veneti, si è discusso questo pomeriggio nell’ambito dell’inchiesta curata dalla Commissione parlamentare sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali ad esse correlati che, per l’occasione, ha incontrato in audizione il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti.

Al centro dell’intervento del responsabile del dicastero di via Cristoforo Colombo le c.d. sostanze PFAS (Perfluoro Alchiliche), componenti chimici relativamente nuovi nel vasto panorama degli inquinanti e di cui, al momento, non si conoscono a pieno gli effetti a lungo termine sull’ambiente e sull’uomo.

La pericolosità di tali componenti, dati alla mano, si rivela in tutta la sua insidiosa potenza. Il ministro non ha nascosto la grande preoccupazione intorno alla sempre maggiore diffusione di tali sostanze, principalmente nelle falde acquifere, primo canale di diffusione del PFAS.

È per questo che, per combattere tale fenomeno, il Ministero dell’Ambiente ha istituito un Gruppo tecnico di lavoro, il cui impegno ha portato, con il D.M. 6 luglio 2016, a definire i valori soglia superati i quali scatta il campanello d’allarme.

Adesso la palla passa alle Regioni, chiamate a monitorare (e riferire) circa la consistenza e la diffusione di tali sostanze nel proprio sottosuolo. L’azione ministeriale, per stesso riconoscimento di Galletti, pare aver posto le basi per la cura del fenomeno in esame, intraprendendo ogni possibile azione per contrastare il fenomeno in maniera efficace: dalle novità normative, alle risorse economiche, al pieno coinvolgimento delle strutture proprie del ministero nel fornire conoscenze e competenze.

Ma i risultati, almeno stante ai primi segnali, languono, anche a causa della disattenzione dei territori. Lo scorso anno soltanto quattro Regioni (Veneto, Lombardia, Piemonte e Lazio) avevano predisposto programmi di monitoraggio per i PFAS, mentre ad inizio 2017 il Ministero ha ritenuto doveroso sollecitare la predisposizione dei piani di monitoraggio per tutte le altre realtà territoriali.

Dopo la “spinta persuasiva” del dicastero guidato da Galletti, alle quattro Regioni “virtuose” se ne sono aggiunte altre cinque (Puglia, Emilia Romagna, Friuli, Umbria e Val d’Aosta), oltre alle Provincie autonome di Trento e Bolzano.

In attesa dell’estensione all’intera penisola dei piani di monitoraggio, e al relativo consuntivo dei dati, Galletti ha dato conto della ricerca sperimentale avviata, nel 2013, in Veneto, e i cui dati esprimono bene la dimensione del fenomeno. In particolare è stato dato conto dei risultati di uno studio esplorativo di biomonitoraggio su un campione di popolazione residente in Val Padana. Tale indagine, utile a valutare le concentrazioni di PFAS nel sangue delle persone residenti in alcune aree del vicentino, ha coinvolto un’area ricomprendente 14 comuni dell’omonima provincia e il cui risultato non ha lasciato ben sperare: in alcune aree in cui la presenza industriale era molto forte, si sono registrate concentrazioni di sostanze inquinanti, nel sangue dei residenti, significativamente elevate. Sulla scorta di questi dati allarmanti, la Regione Veneto ha deciso di avviare un Piano di sorveglianza sanitaria sulla popolazione esposta alle sostanze perfluoro alchiliche, che coinvolgerà nell’immediato prossimo circa 85 mila persone.

Il tema, dunque, è molto vivo, e la politica pare spesso dimenticarsene. Dalle parole del ministro, comunque, è filtrata una buona dose di speranza, oltre alla richiesta di assunzione di precise responsabilità da parte dei diversi attori coinvolti in questo difficile processo, in modo che  nessuno possa sentirsi escluso da intervenire di fronte a un problema che le comunità locali vivono con comprensibile preoccupazione.

Tags: Commissione EcomafieGian Luca Galletti
Articolo precedente

Istat: disoccupazione stabile a settembre, all’11,1%

Articolo successivo

Due mesi (o poco più) alla fine della Legislatura: c’è vita oltre la manovra?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta
Parlamento

Ecomafie: la relazione conclusiva dell’inchiesta

01 Marzo 2018 14:05
Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo
Parlamento

Agenda e Focus Parlamento. Ai minimi termini in attesa del 4 marzo

26 Febbraio 2018 17:48
Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue
Europa

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

31 Gennaio 2018 12:39
Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre
Parlamento

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

28 Novembre 2017 18:13
Commissione Ecomafie: Chiara Braga nuova presidente
Parlamento

Commissione Ecomafie: Chiara Braga nuova presidente

28 Novembre 2017 16:56
Articolo successivo
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento

Due mesi (o poco più) alla fine della Legislatura: c'è vita oltre la manovra?

Focus Europa: Energia e Ambiente 1 novembre

Focus Europa: Energia e Ambiente
1 novembre

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.