martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Economia e UE: si parte dall’Ecofin. Primo vertice a Palazzo Chigi

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Giugno 2018 17:04
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Economia e UE: si parte dall’Ecofin. Primo vertice a Palazzo Chigi

MINISTRO AGLI AFFARI EUROPEI, PAOLO SAVONA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al centro l’analisi del DEF. Flessibilità a rischio con l’intransigenza sul tema migranti

Di LabParlamento

Primo vertice ufficiale di Governo, a Palazzo Chigi, con i ministri economici. All’incontro, durato circa tre ore, hanno preso parte il premier Giuseppe Conte e i ministri economici Luigi Di Maio (Sviluppo Economico/Lavoro), Paolo Savona (Affari Europei), Giovanni Tria (Economia e Finanze) ed Enzo Moavero Milanesi (Esteri). Vertice che, secondo fonti governative, era stato convocato per fare il punto sulle priorità in vista delle modifiche da apportare al Def ma è servito anche per concordate la linea per un “cambio di approccio” nei rapporti con l’Unione europea.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Sotto questo profilo, per il neoresponsabile del Mef  il primo contatto ufficiale con Bruxelles e i “colleghi” degli altri Paesi europei è fissato per il 21 e 22 giugno, quando si terranno l’Eurogruppo e l’Ecofin, il Consiglio Economia e finanza Ue. Sebbene questo non sia altro che la preparazione del sempre più delicato Consiglio Europeo, del 28 e 29 giugno (al riguardo, le comunicazioni del premier sulla posizione italiana in merito al nutrito odg della riunione, si terranno mercoledì 27, alle ore 16.00 in Aula, al Senato).

Dunque, al centro del vertice odierno il rapporto con l’Europa e l’approccio da avere sui temi economici: la volontà, proseguono le fonti, è quella di “cambiare atteggiamento, perché la musica deve cambiare”. Anche se modalità e tempistiche delle richieste sono ancora tutte da delineare. In questo scenario, dunque, da una parte bisogna proseguire con la riduzione del debito pubblico e, dall’altra, provare a contrattare con Bruxelles nuovi spazi di flessibilità. Il problema, si fa notare, è che gli spazi di flessibilità potrebbero risultare assai ridotti o addirittura negati se l’Italia si isolerà troppo nel consesso europeo, a seguito della nuova politica di intransigenza inaugurata sui migranti, che rischia di inimicarle gli appoggi – decisivi –  quantomeno di Parigi e Madrid, forse anche di Berlino.

In ogni caso, sembra proprio che il primo decreto legge del nuovo Governo si dovrebbe concentrare su misure a costo zero, rimandando al prossimo autunno i perni fondamentali del contratto di governo, vale a dire la riforma fiscale, il reddito di cittadinanza e la riforma delle pensioni. Tutti obiettivi, comunque, da raggiungere gradualmente.

Dopo il vertice economico, il premier Giuseppe Conte si è riunito a Palazzo Chigi con i suoi due vice, Luigi Di Maio e Matteo Salvini: al centro dell’incontro, questa volta, il tema dei migranti e la rifinitura della squadra di governo con la nomina di sottosegretari e viceministri alla prossima riunione del Cdm.

Tags: Consiglio europeoECOFINGoverno ConteM5S-Lega
Articolo precedente

Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace

Articolo successivo

Finestra politica. Sottogoverno: c’è l’intesa. Migranti: Italia sotto accusa

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo
Finestra politica. Sottogoverno: c’è l’intesa. Migranti: Italia sotto accusa

Finestra politica. Sottogoverno: c’è l’intesa. Migranti: Italia sotto accusa

“Reddito di cittadinanza? Occasione per riformare i servizi per il lavoro”

“Reddito di cittadinanza? Occasione per riformare i servizi per il lavoro”

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.