mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Gennaio 2022 06:04
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stiamo lavorando su un modello di accompagnamento per gli enti locali, territoriali e delle unioni di enti” per creare un “fondo di garanzia” da circa “20 milioni” di euro “che consenta di generare una liquidità sufficiente perché i Comuni possano essere accompagnati in questa fase della progettazione preliminare per dare una congruenza tra le molte risorse del Pnrr e la qualità dei progetti. Se saremo capaci di fare questa operazione, insieme a Cassa depositi e prestiti, allora daremo una risposta seria al Paese”. Lo ha affermato il presidente dell’Acri, Francesco Profumo, davanti alla commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario.


“Il tema è che ci sono comuni piccoli e le unioni dei comuni – ha spiegato – È questo è un tema sul quale stiamo lavorando ed è da risolvere. Abbiamo molti comuni, forse 5.000, che hanno dimensioni ridotte e nel corso degli anni sono stati fatti pochi investimenti sulle professionalità e sono stati depauperati in termini di professionalità e di progettualità preliminare”. Per questo, ha aggiunto Profumo, “stiamo lavorando su un modello di accompagnamento degli enti locali, territoriali e sulle unioni di enti, affinché possano predisporre progetti preliminari che siano in grado di rispondere ai bandi che saranno pubblicati a livello ministeriale o a livello regionale”.

Altri articoli interessanti

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola


“Tutte le 83 fondazioni associate ad Acri” (sulle 86 complessive) hanno “recepito” le regole per il ricambio delle cariche e sulla discontinuità temporale tra il ruolo politico e la nomina in uno degli organi della fondazione nonché negli organi della società bancaria conferitaria. Profumo ha sottolineato che le 83 Fondazioni hanno inserito “nei propri statuti specifiche formulazioni condivise con il MEF” e che “è stato attivato un tavolo tecnico con l’intento di dare concretezza operativa e portare alla sua implementazione”.


Il ruolo delle fondazioni è stato confermato durante la pandemia, ha evidenziato il numero uno dell’ACRI, periodo in cui hanno agito con “rapidità: in pochi mesi hanno messo a disposizione 130 milioni di euro tra risorse proprie o raccolte di fondi privati nei territori e l’avvio di azioni a sostegno degli enti locali per rafforzare competenze progettuali e facilitare l’accesso alle risorse del Pnrr”. Il valore delle Fondazioni, ha tenuto a sottolineare Profumo, è legato “non solo alla quantità delle risorse ma anche alla qualità della spesa” poiché queste “sono in grado di sperimentare, innovare e cogliere i bisogni dei territori e adattare gli interventi al mutare dei contesti”. Le fondazioni, ha puntualizzato, sono “cardine fondamentale per l’attuazione del principio di sussidiarietà”.

Tags: AcricdpComuniFrancesco Profumopnrr
Articolo precedente

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

Articolo successivo

Addio BlackBerry, quanta nostalgia!

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme
Economia

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

01 Giugno 2022 12:24
Articolo successivo
Addio BlackBerry, quanta nostalgia!

Addio BlackBerry, quanta nostalgia!

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.