mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Gennaio 2022 06:04
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stiamo lavorando su un modello di accompagnamento per gli enti locali, territoriali e delle unioni di enti” per creare un “fondo di garanzia” da circa “20 milioni” di euro “che consenta di generare una liquidità sufficiente perché i Comuni possano essere accompagnati in questa fase della progettazione preliminare per dare una congruenza tra le molte risorse del Pnrr e la qualità dei progetti. Se saremo capaci di fare questa operazione, insieme a Cassa depositi e prestiti, allora daremo una risposta seria al Paese”. Lo ha affermato il presidente dell’Acri, Francesco Profumo, davanti alla commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario.


“Il tema è che ci sono comuni piccoli e le unioni dei comuni – ha spiegato – È questo è un tema sul quale stiamo lavorando ed è da risolvere. Abbiamo molti comuni, forse 5.000, che hanno dimensioni ridotte e nel corso degli anni sono stati fatti pochi investimenti sulle professionalità e sono stati depauperati in termini di professionalità e di progettualità preliminare”. Per questo, ha aggiunto Profumo, “stiamo lavorando su un modello di accompagnamento degli enti locali, territoriali e sulle unioni di enti, affinché possano predisporre progetti preliminari che siano in grado di rispondere ai bandi che saranno pubblicati a livello ministeriale o a livello regionale”.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Disabilità, report AccessiWay: il web dei Comuni italiani non è accessibile 

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato


“Tutte le 83 fondazioni associate ad Acri” (sulle 86 complessive) hanno “recepito” le regole per il ricambio delle cariche e sulla discontinuità temporale tra il ruolo politico e la nomina in uno degli organi della fondazione nonché negli organi della società bancaria conferitaria. Profumo ha sottolineato che le 83 Fondazioni hanno inserito “nei propri statuti specifiche formulazioni condivise con il MEF” e che “è stato attivato un tavolo tecnico con l’intento di dare concretezza operativa e portare alla sua implementazione”.


Il ruolo delle fondazioni è stato confermato durante la pandemia, ha evidenziato il numero uno dell’ACRI, periodo in cui hanno agito con “rapidità: in pochi mesi hanno messo a disposizione 130 milioni di euro tra risorse proprie o raccolte di fondi privati nei territori e l’avvio di azioni a sostegno degli enti locali per rafforzare competenze progettuali e facilitare l’accesso alle risorse del Pnrr”. Il valore delle Fondazioni, ha tenuto a sottolineare Profumo, è legato “non solo alla quantità delle risorse ma anche alla qualità della spesa” poiché queste “sono in grado di sperimentare, innovare e cogliere i bisogni dei territori e adattare gli interventi al mutare dei contesti”. Le fondazioni, ha puntualizzato, sono “cardine fondamentale per l’attuazione del principio di sussidiarietà”.

Tags: AcricdpComuniFrancesco Profumopnrr
Articolo precedente

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

Articolo successivo

Addio BlackBerry, quanta nostalgia!

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Disabilità, AccessiWay: “entro il 2025 l’Italia garantisca il diritto all’accessibilità digitale”
Politica

Disabilità, report AccessiWay: il web dei Comuni italiani non è accessibile 

22 Maggio 2024 10:09
Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

06 Novembre 2023 13:00
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Articolo successivo
Addio BlackBerry, quanta nostalgia!

Addio BlackBerry, quanta nostalgia!

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok