martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus. Sempre più lavoro nel cantiere aperto della Fintech

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
21 Novembre 2017 09:43
in Parlamento, Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus. Sempre più lavoro nel cantiere aperto della Fintech
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Verso il recepimento della Direttiva sui pagamenti elettronici. Ma la prossima sfida sarà rendere etica la finanza elettronica

di Alessandro Alongi

Come sarà la banca del futuro? Sembra un claim pubblicitario ma, invece, è questa la principale domanda che negli ultimi tempi aleggia nell’ambiente politico italiano e nell’intero mondo del credito.

Altri articoli interessanti

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Potrà un robot individuare con certezza il nostro profilo e proporci il migliore investimento possibile? Anche l’Italia dirà addio al contante e massimizzerà l’uso dei pagamenti elettronici come già accade in Svezia, dove anche la questua in chiesa si fa con lo smartphone?

È sotto gli occhi di tutti, ormai, come gli operatori finanziari del nostro paese stanno diversificando i propri servizi, orientandoli sempre di più verso il «fintech», ovvero l’insieme delle prestazioni economico-finanziarie digitali. Anche la politica, non volendo arrivare seconda, ha già da tempo acceso un faro su questa nuova rivoluzione economica, avviando un’indagine conoscitiva sulle tematiche relative all’impatto della tecnologia sul settore finanziario, creditizio e assicurativo, incontrando esperti del settore in modo da comprendere cosa ci attende. Mercoledì, ad esempio, in Commissione finanze alla Camera, sarà la volta del Presidente dell’Antitrust Pitruzzella.

Robo-advisory, blockchain e pagamenti elettronici. Al momento sono questi gli argomenti più cool a Montecitorio. La robotizzazione della consulenza, grazie allo sfruttamento dei big data,  vedrà tramontare la figura dell’operatore finanziario a favore dell’intelligenza artificiale. Anche per questo le tre autorità di vigilanza europea (EBA, ESMA ed EIOPA), non indifferenti al tema, hanno pubblicato un Discussion paper sull’automazione della finanza, nel quale vengono esaminati i benefici ma anche i rischi legati all’automazione nella consulenza finanziaria. La tecnologia blockchain, ancora, permetterà  di disintermediare tutte le transazioni in criptovalute effettuate sulla rete (prime fra tutte quelle in bitcoin), rischiando però di ridurre i controlli oggi esistenti in tema di riciclaggio grazie alla gestione accentrata delle informazioni effettuata dalle banche tradizionali.

Non ultimo, in un quadro profondamente digitalizzato, il filone dei pagamenti elettronici, la cui rapida crescita del numero di transazioni, non solo tramite il tradizionale “POS”, ma anche (e forse soprattutto) tramite i dispositivi mobili e, in generale, la rete internet, ha rimesso in discussione il quadro di regole attuali.

È anche per questo che si guarda con attenzione al calendario istituzionale. È iniziato, infatti, il conto alla rovescia per il recepimento, nell’ordinamento nazionale, della Direttiva (UE) 2015/2366 (c.d. direttiva sui servizi di pagamento, PSD2), grazie alla quale vengono stabilite regole armoniche in tutto il territorio dell’Unione europea in modo da promuovere lo sviluppo di un mercato interno dei pagamenti al dettaglio efficiente, sicuro e competitivo, rafforzando parallelamente la tutela dei consumatori, spingendo l’innovazione e aumentando il livello di sicurezza dei servizi di e-payment.

Il punto di partenza del legislatore europeo è dato dall’importanza di sviluppare un mercato interno integrato per i pagamenti elettronici, elemento essenziale al fine di sostenere la crescita dell’economia dell’intera Unione e garantire, nel contempo, che consumatori, commercianti e imprese possano disporre di servizi di pagamento sicuri e trasparenti in modo da trarre il massimo vantaggio dall’economia digitale.

La materia, indubbiamente, è piuttosto complessa. Consapevole degli impatti sul sistema, grazie ad una rara sensibilità istituzionale, il Ministero dell’economia ha dato vita, l’estate scorsa, ad una consultazione tra tutti gli operatori del settore, chiedendo un parere sulle modifiche da apportare a diversi atti legislativi tutt’ora vigenti ma che verranno presto resi desueti dalle innovazioni contenute nella Direttiva, non ultimo il Testo unico  delle leggi in materia bancaria e creditizia. La Consultazione, conclusasi lo scorso31 luglio, ha raccolto diversi contributi, tutti attentamente analizzati e trasfusi nella proposta finale posta all’attenzione del Governo.

Intanto, come da prassi, la delega legislativa al Governo per l’attuazione della direttiva era stata prevista all’interno della legge di delegazione europea 2015, con un termine ultimo di esercizio fissato al 16 settembre 2017. Fiato sul collo dei membri dell’esecutivo, dunque. Il termine di recepimento della direttiva (UE) 2015/2366/UE, infatti, è stato fissato da Bruxelles al 13 gennaio 2018.

Ed è così che, quasi sul gong, lo scorso 14 settembre il Consiglio dei ministri, guidato dal premier Paolo Gentiloni, ha avviato l’esame preliminare dello schema di Decreto legislativo di recepimento, non solo della citata Direttiva, ma anche delle nuove misure di adeguamento delle disposizioni interne maggiormente coerenti con quanto richiesto dal Regolamento (UE) n.751/2015, relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta. Cuore del Regolamento è quello di fornire le giuste misure ai singoli Paesi dell’Unione in modo da accelerare ulteriormente la realizzazione di un effettivo mercato integrato dei pagamenti digitali. L’esito finale dei due provvedimenti è atteso, verosimilmente, entro fine anno, dopo che le commissioni parlamentari competenti per materia avranno dato il loro parere.

Questi primi tasselli normativi sembrano, dunque, soltanto l’inizio di una nuova era economico-finanziaria che, però, pare tutt’ora concentrata soltanto sui benefici offerti dalle nuove tecnologie, dimenticandosi che il progresso è sostenibile soltanto se a tali misure saranno affiancate previsioni idonee a proteggere i dati personali, i diritti digitali e gli standard etici dei titolari dei borsellini elettronici.

Tags: FintechIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Dopo Brexit: Milano perde l’Ema al sorteggio

Articolo successivo

Legge Bilancio: 150 m.ni € per modifiche. Rumors sulle coperture

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Articolo successivo
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre

Legge Bilancio: 150 m.ni € per modifiche. Rumors sulle coperture

Inchiesta banche, Consob: vertici MPS occultarono i conti

Inchiesta banche, Consob: vertici MPS occultarono i conti

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.