sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Finestra politica. Conte va da Macron. Draghi chiude il QE. Acea senza Lanzalone

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Giugno 2018 17:14
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Conte va da Macron. Draghi chiude il QE. Acea senza Lanzalone
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cdm alle 18.00, all’odg anche deleghe ai Ministri senza portafoglio. Dibattito sempre monopolizzato dai migranti. Ma è pace tra Italia e Francia. Prove di assedio alla Raggi

Di LabParlamento

“Con Macron parleremo di tutto perché ovviamente gli argomenti all’ordine del giorno, visto l’agenda del Consiglio europeo prossimo di fine mese, sono l’immigrazione, quindi la modifica del regolamento di Dublino, come pure dell’Unione bancaria e monetaria”. Lo dice il premier Giuseppe Conte uscendo dal Senato dopo aver ascoltato la relazione del presidente dell’Anac Raffaele Cantone. Si è risolto infatti lo scontro diplomatico Italia-Francia sul caso Aquarius.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Lunga e cordiale telefonata, nella notte, tra il presidente francese Emmanuel Macron e il premier italiano. Macron – si legge in una nota diffusa dall’Eliseo – ha “sottolineato di non aver mai fatto alcuna dichiarazione con l’obiettivo di offendere l’Italia e il popolo italiano“.  “Confermato l’impegno della Francia e dell’Italia a prestare i soccorsi nel quadro delle regole di protezione umanitaria delle persone in pericolo“. “L’Italia e la Francia – prosegue la nota – devono approfondire la loro cooperazione bilaterale ed europea per condurre una politica migratoria efficace con i Paesi d’origine e di transito, attraverso una migliore gestione europea delle frontiere e attraverso un meccanismo europeo di solidarietà e di assistenza dei rifugiati”.

Una sostanziale marcia indietro suggerita, sembra, anche dalle pressioni di Bruxelles e di Berlino. E proprio a Berlino si recherà Conte lunedì prossimo per vedersi con la cancelliera Angela Merkel che sembra propensa ad appoggiare Roma per un fronte comune in vista di Dublino nel mentre anche in Germania il dibattito sull’immigrazione sta salendo di tono. Tutto questo mentre la nave Aquarius continua il suo viaggio verso Valencia, viaggio però assai rallentato dal maltempo tanto che si vanno profilando interrogativi sulla sicurezza dei migranti.

A livello internazionale la giornata è dominata però dalle attese decisioni della Bce sul QE. Per il nostro Paese, informazioni decisive in vista delle manovre economiche autunnali. Ebbene, Mario Draghi ha annunciato l’addio al quantitative easing a fine dicembre, con una tabella di marcia che prevede un breve ‘tapering’ nell’ultimo trimestre 2018. I tassi d’interesse comunque resteranno fermi ai minimi record almeno fino alla prossima estate. In una nota l’Eurotower, spiega che “dopo settembre 2018 il tasso mensile degli acquisti netti di titoli sarà ridotto a 15 miliardi fino a fine dicembre 2018, e che a quel punto gli acquisti netti termineranno”. La Bce “è pronta a rivedere i propri strumenti di politica monetaria” se fosse necessario per assicurare l’opportuno livello di stimolo monetario. Gli acquisti di titoli del QE “non stanno sparendo – ha specificato – restano parte degli strumenti di politica monetaria” che “potranno essere usati in particolari frangenti”. Riviste al ribasso le stime di crescita per l’Eurozona al 2,1% dal 2,4% per il 2018.

Dalla globalizzazione dei mercati ai fatti di cronaca quotidiana della capitale, il passo è lungo ma politicamente delicato perché la vicenda degli arresti eccellenti sullo stadio della Roma sta determinando problemi alla giunta Raggi e, almeno potenzialmente, potrebbe averne anche sul governo. Sebbene Matteo Salvini dichiari che “no, nessun problema, aspetto che parli chi ne sa più di me: quello che posso dire è che Parnasi (il costruttore coinvolto, ndr), per come l’ho conosciuto, mi è sembrata una brava persona”.

Di sicuro intanto l’avvocato Luca Alfredo Lanzalone ha rimesso il mandato di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Acea SpA, dando seguito alla richiesta esplicita in questo senso di Luigi Di Maio. La sindaca Virginia Raggi parte al contrattacco. “La rassegna stampa odierna è vergognosa – dice – i giudici dicono che io non c’entro niente e non c’è un giornale che abbia avuto il coraggio di riportare questa notizia. Il Comune, i romani e la società Roma calcio sono la parte lesa. Partono oggi le querele“. Ma il dipartimento Urbanistica del Campidoglio ha inviato una lettera alla società costruttrice Eunova per chiedere chiarimenti circa l’interlocutore dopo l’arresto di Luca Parnasi. A prendere le redini aziendali probabilmente subentrerà un curatore ‘commissario’. Ora si dovrà vagliare se tutti gli atti di dell’opera si confermeranno legittimi. Procedura che di fatto congela l’iter del travagliato progetto.

Intanto, il Ministro del Lavoro Luigi Di Maio ha svolto la sua prima Informativa urgente in parlamento, alla Camera precisamente, sugli incidenti nei luoghi di lavoro; mentre il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha presenziato alla presentazione del Rapporto sui Rifiuti 2018 di ISPRA.

Il Consiglio dei Ministri è invece convocato per le 18.00 di questa sera a Palazzo Chigi. Da fonti governative si apprende che all’ordine del giorno vi sarebbero anche le deleghe ai ministri senza portafoglio, mentre non sarebbero in agenda le nomine dei vertici dei servizi di intelligence.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici

Articolo successivo

Rinnovabili: obiettivo 32% entro il 2030, c’è l’ accordo Ue

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Focus Europa: gli sforzi per la transizione energetica

Rinnovabili: obiettivo 32% entro il 2030, c'è l' accordo Ue

Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

Mise-Lavoro: si delineano le strutture politiche e amministrative

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.