martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Riforma elettorale: testo base solo tra una settimana

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
04 Maggio 2017 12:47
in Europa, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sul rinvio asse Pd-Ap-Fi in Commissione Affari Costituzionali. Tempo scaduto per nuove meline  

di Andrea Spuntarelli

Si dovrà attendere ancora una settimana per la presentazione del testo base su cui far entrare nel vivo la discussione sulla riforma elettorale nella Commissione Affari Costituzionali della Camera.

Altri articoli interessanti

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Ci concedono il voto!

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

L’arrivo di una proposta su cui indirizzare l’iter degli oltre 30 Disegni di legge presentati in Commissione era stata inizialmente annunciata dal presidente (nonché relatore dei provvedimenti) Andrea Mazziotti di Celso per giovedì 4 o venerdì 5 maggio, ma nel corso della riunione della Affari Costituzionali di ieri si è registrata una convergenza tra Forza Italia, Alternativa Popolare e Partito Democratico in favore di un rinvio di sette giorni del testo base.

In concreto, la richiesta di slittamento è arrivata dal deputato Fi Francesco Sisto, che ha motivato la sua posizione con il cambio di scenario determinato dalle primarie del Pd. Nella visione di Sisto, è a questo punto necessario che i dem e le altre forze politiche esprimano con chiarezza nelle sedi parlamentari le loro posizioni in materia di legge elettorale, mettendo fine al rincorrersi di interviste e dichiarazioni sui media.

Dore Misuraca di Ap e il capogruppo Pd Emanuele Fiano hanno condiviso il ragionamento, nel primo caso facendo riferimento alla necessità di una proposta di riforma appoggiata dai partiti di maggioranza e, per quanto riguarda Fiano, rimarcando l’importanza del ruolo del Parlamento su una materia così rilevante.

Dai rimanenti Gruppi presenti nella Affari Costituzionali di Montecitorio non sono arrivate particolari contestazioni alla richiesta di rinvio, sebbene Andrea Cecconi (M5S) e Alfredo D’Attorre (Mdp) abbiano fatto presente che un allungamento dei tempi dell’esame in Commissione potrebbe mettere in discussione l’arrivo di un testo nell’Aula della Camera per il 29 maggio, come disposto dalla Conferenza dei Capigruppo.

Appare fuori di dubbio che sia scattata, sia per la maggioranza che per l’opposizione, l’ora di “giocare a carte scoperte” sul dossier riforma elettorale, e che la prima mossa in tal senso spetti al Partito Democratico, stante la sua condizione di partito di maggioranza relativa. Le ultime cronache vorrebbero un Matteo Renzi intenzionato a ricercare un accordo con Forza Italia su un sistema proporzionale simile a quello esistente in Germania, con circoscrizioni legate ai territori e soglia di sbarramento nazionale, dopo aver pubblicamente bocciato l’ipotesi “Provincellum”.

Inevitabilmente, sui tempi della discussione parlamentare influiranno le sorti ancora incerte della Legislatura, ma dopo il recente appello di Sergio Mattarella i partiti non hanno più spazio per nuove meline.

Tags: Alfredo D'AttorreAndrea CecconiAndrea Mazziotti di CelsoCameraCommissione Affari Costituzionali CameraDore MisuracaEmanuele FianoItalicumlegge elettoraleMatteo RenziProporzionaleProvincellumriforma elettoraleSergio Mattarella
Articolo precedente

Alitalia, tutte le carte sul tavolo dei commissari

Articolo successivo

Tasse sul gioco e più fedeltà fiscale per finanziare i terremotati

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Il caso. Poltrone di Stato: la “difesa” del ministro Padoan

Tasse sul gioco e più fedeltà fiscale per finanziare i terremotati

Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.