sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Riforma costituzionale e Competitività: tutto al Senato

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
15 Luglio 2014 08:37
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

 di Francesco Scolaro

A meno di un mese dalla pausa estiva dei lavori parlamentari, è il Senato il campo principale dove si giocano le partite più importanti della politica italiana.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Mentre l’Aula di Palazzo Madama ha iniziato i lavori sul disegno di legge di riforma della Costituzione, le Commissioni Riunite 10 Industria e 13 Ambiente sono alle prese con il DL Competitività, che nelle intenzioni del Governo dovrebbe avere la capacità di restituire slancio e, per l’appunto, “competitività” al sistema Italia.

Due provvedimenti diversi nella forma e negli obiettivi – il primo ha l’obbligo di guardare al futuro prossimo ma anche a quello remoto, dato che ha il compito di ridisegnare quella che sarà l’architettura istituzionale e costituzionale; il secondo, intervenendo in ambiti prettamente economici attraverso misure a volte anche molto discutibili ma con immediate ricadute finanziarie, guarda al futuro prossimo – ma che sono fondamentali sia sul fronte interno sia sul fronte della credibilità europea e internazionale del nostro Paese.

Il disegno di legge costituzionale deve affrontare e superare un percorso parlamentare aggravato, ex art. 138 della Costituzione (approvazione da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e approvazione a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione, più eventuale referendum finale a conclusione del percorso in Parlamento), il decreto-legge deve invece essere convertito in legge entro 60 giorni dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (e quindi entro il 24 agosto) pena la decadenza di tutti i suoi effetti sin dall’inizio (ex tunc).

Per quanto riguarda la revisione costituzionale, il target dichiarato dal Ministro Boschi e dallo stesso Presidente del Consiglio era, fino ad una settimana fa, quello di portare in dote alla riunione straordinaria del Consiglio europeo del 16 luglio il primo “via libera” parlamentare alla “riforma delle riforme”. Obiettivo molto ambizioso, soprattutto alla luce di quello che è stato il clima nel quale si è svolto il lavoro della Commissione Affari costituzionali del Senato, e che non verrà raggiunto.

Contrariamente a quello che il Governo aveva immaginato, il voto finale in Aula del Senato sul testo che modifica profondamente tutta la Parte II della Costituzione Italiana dovrebbe arrivare non prima della metà della prossima settimana (quindi intorno al 23 luglio). Se così fosse, anche il progetto – reso noto dal Ministro Boschi durante lo scorso fine settimana – di giungere all’approvazione anche alla Camera entro Ferragosto sarebbe destinato a rimanere tale. Al di là delle considerazioni sul merito della riforma, che ciascuno è assolutamente libero di fare, trattandosi di un provvedimento così importante sarebbe augurabile (e forse anche saggio) che i lavori della Camera possano svolgersi con la necessaria calma e la giusta profondità, a partire da settembre, senza una forzatura dei tempi che adesso sarebbe inopportuna.

Per quanto concerne invece il DL Competitività, la partita degli emendamenti sarà – salvo improbabili colpi di scena –  vera solo al Senato, mentre la Camera si limiterà ad approvare in via definitiva il pacchetto di misure previsto dal Governo e integrato con le modifiche senatoriali.

L’unica partita di cartello che per il momento resta sospesa per lasciare spazio a queste due è quella della nuova legge elettorale: una partita assolutamente non secondaria e strettamente intrecciata a quella della riforma costituzionale. La legge elettorale costituirà un duro banco di prova per la tenuta del patto del Nazareno tra PD e FI e potrebbe diventare anche un test attendibile in grado di verificare la concreta praticabilità della strada del dialogo tra PD e M5S.

Nelle prossime tre settimane, le delicate partite che si giocheranno in Parlamento avranno svolgimenti ed esiti tutt’altro che scontati, ma offriranno in ogni caso un numero di prove sufficienti a fare luce sull’effettiva volontà della politica italiana di provare ad “ammazzare il Gattopardo” e di fornire concrete e tangibili risposte alle sempre più pressanti e numerose istanze di cambiamento.

Tags: DL Competitivitàlegge elettoraleriforme costituzionali
Articolo precedente

LabParlamento: informarsi e formarsi nell’era digitale

Articolo successivo

Riforma Costituzionale: il punto della situazione

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo

Riforma Costituzionale: il punto della situazione

Tre settimane, quattro decreti-legge e un disegno di legge costituzionale.

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.