domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Tre settimane, quattro decreti-legge e un disegno di legge costituzionale.

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
21 Luglio 2014 15:38
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Camera e Senato dovranno lavorare a pieno ritmo se vorranno evitare la decadenza di importanti decreti-legge e permettere contestualmente l’approvazione in prima lettura (al Senato) del disegno di legge di riforma della Costituzione.

Altri articoli interessanti

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

Finestra politica. L’attivismo di Fico guarda al Pd. Salvini su “premier terzo”

I decreti legge in scadenza prima di settembre sono ben quattro: il DL Cultura (entro il 30 luglio), il DL Competitività (in scadenza il 23 agosto), il DL Semplificazione P.A. (come il Competitività, in scadenza il 23 agosto) e il DL Carceri (termine ultimo il 26 agosto).

Per completare l’iter parlamentare di quattro decreti-legge, tre settimane (cioè quanto resta prima della pausa estiva) sarebbero state ampiamente sufficienti, se non fosse che l’Aula di Palazzo Madama è “occupata” in questi giorni dall’esame del testo di riforma costituzionale e, più precisamente, dai 7850 emendamenti presentati al testo licenziato dalla Commissione Affari costituzionali.

La riforma della Costituzione è una priorità per il Governo Renzi. Il voto finale del Senato sarebbe dovuto arrivare già da tempo: il Presidente del Consiglio avrebbe voluto inaugurare il Semestre di presidenza italiana in Europa (1° luglio 2014) con questo traguardo centrato, poi la data buona per il varo in Senato era diventata prima quella del 16 luglio (in tempo per la riunione del Consiglio europeo), poi quella del 23 luglio. Il nuovo obiettivo temporale individuato da Renzi e dal Ministro delle Riforme Boschi è quello del 31 luglio, ma il contesto politico (e l’ingorgo parlamentare) è tale che anche incassare l’OK del Senato prima della pausa estiva sarebbe comunque considerato un buon risultato. Tuttavia, se l’approvazione ad agosto fosse messa in forte dubbio dall’eventuale ostruzionismo delle opposizioni, allora il Governo – tramite l’azione dei Gruppi parlamentari della maggioranza, in particolare del PD – potrebbe optare per una scelta distensiva, rinviando il finale della partita a settembre, portando avanti in parallelo la fase di studio con il M5S sulla legge elettorale e, soprattutto, risparmiando una scomoda esposizione al Presidente Grasso.

In questa fase particolarmente convulsa, un ruolo preminente verrà infatti ricoperto dal Presidente del Senato che avrà l’onore (in questo caso, soprattutto l’onere) di gestire la situazione, valutare tutte le alternative e decidere, Regolamento alla mano. La Legislatura è ancora molto lunga e da qualche tempo a questa parte il Governo sembra aver preso maggiore coscienza del fatto che l’esigenza di fare presto le riforme potrebbe scontrarsi con la necessità di farle al meglio e che in questa Legislatura, tutte le riforme e tutti i provvedimenti avranno inevitabilmente bisogno della collaborazione e del sostegno dell’attuale Senato. Perché è vero che il nuovo dettato costituzionale progettato dal Governo esclude il futuro Senato delle Autonomie dal rapporto fiduciario con il Governo e lo priva della titolarità dell’indirizzo politico, ma il bicameralismo perfetto non è ancora solo un ricordo.

 

Tags: DL CarceriDL CompetitivitàDL CulturaDL Semplificazioniriforma costituzionale
Articolo precedente

Riforma Costituzionale: il punto della situazione

Articolo successivo

Decreto Carceri, la Camera introduce risarcimenti per detenuti in condizioni inumane

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio
Politica

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

10 Agosto 2021 07:17
Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida
Politica

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

05 Maggio 2021 07:45
Finestra politica. L’attivismo di Fico guarda al Pd. Salvini su “premier terzo”
Società

Finestra politica. L’attivismo di Fico guarda al Pd. Salvini su “premier terzo”

17 Aprile 2018 18:26
Commenti

E se Renzi si dimettesse prima del referendum?

29 Novembre 2016 10:36
Commenti

Un referendum da sdrammatizzare

11 Ottobre 2016 16:07
Commenti

Un referendum lungo 69 giorni

27 Settembre 2016 10:37
Articolo successivo

Decreto Carceri, la Camera introduce risarcimenti per detenuti in condizioni inumane

Renzi alla prova dei fatti: superare l'impasse con obiettivo riforme.

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.