sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Riforma Costituzionale: il punto della situazione

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
16 Luglio 2014 14:46
in Parlamento
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Alla scadenza delle ore 20 di martedì 15 luglio 2014 sono stati presentati circa 7800 emendamenti in Aula del Senato al disegno di legge di riforma costituzionale (S. 1429).

Altri articoli interessanti

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

E se Renzi si dimettesse prima del referendum?

Di questi, circa 6000 sono stati presentati da SEL, circa 1000 gli emendamenti di GAL insieme ai “dissidenti” di FI guidati dal Sen. Minzolini, almeno 200 emendamenti presentati dal M5S, un centinaio dalla Lega Nord, circa 50 dal PD, 15 da FI e 14 da NCD.

Si attende ora la dichiarazione sull’ammissibilità degli emendamenti per avere un quadro più chiaro di quella che sarà la massa di emendamenti da esaminare nel prosieguo dei lavori. Tuttavia, il testo licenziato dalla Commissione 1 Affari costituzionali appare “blindato”.

Dal momento che nella mattinata di venerdì 18 luglio l’Aula di Palazzo Madama sarà impegnata nella riunione del COSAC (Conferenza delle Commissioni specializzate per gli affari dell’Unione europea) e sono ancora moltissimi i senatori iscritti a parlare in discussione generale, è sempre più probabile che le votazioni possano iniziare solo nella prossima settimana per concludersi entro giovedì 24 luglio.

Una volta conclusosi il primo passaggio in Senato, il DdL verrà inviato alla Camera dei Deputati. Ma il percorso per l’approvazione definitiva sarà ancora lungo trattandosi di un disegno di legge costituzionale e non di un semplice disegno di legge.

Tags: riforma costituzionale
Articolo precedente

Riforma costituzionale e Competitività: tutto al Senato

Articolo successivo

Tre settimane, quattro decreti-legge e un disegno di legge costituzionale.

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio
Politica

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

10 Agosto 2021 07:17
Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida
Politica

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

05 Maggio 2021 07:45
Commenti

E se Renzi si dimettesse prima del referendum?

29 Novembre 2016 10:36
Commenti

Un referendum da sdrammatizzare

11 Ottobre 2016 16:07
Commenti

Un referendum lungo 69 giorni

27 Settembre 2016 10:37
Istruzione

Per il Partito Democratico Basta un Sì

25 Maggio 2016 16:38
Articolo successivo

Tre settimane, quattro decreti-legge e un disegno di legge costituzionale.

Decreto Carceri, la Camera introduce risarcimenti per detenuti in condizioni inumane

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.