giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

LabParlamento: informarsi e formarsi nell’era digitale

devalecs di devalecs
10 Luglio 2014 11:14
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ articolo su LabParlamento sul magazine di Ferpi di giugno 2014:

Il mondo di oggi è caratterizzato da un’accelerazione veloce, dovuta ad una serie di evidenti ragioni economico-sociali: a nessuno è concesso di fermarsi sulle sue conoscenze e non aggiornarsi e investire proficuamente nella propria formazione. Concetti come la digital disruption e la ridefinizione del quadro socio-economico fanno parte del nostro gergo quotidiano, richiedendo una capacità di costante adattamento ad un contesto in continuo divenire, sconosciuta anche alle generazioni più prossime alla nostra e che coinvolge anche il legislatore e chi è chiamato a monitorarne e a supportarne l’attività.

Altri articoli interessanti

L’analisi e l’elmetto

Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli

LabParlamento, la prima candelina

La formazione specialistica nel contesto delle relazioni istituzionali dovrebbe essere sempre strutturata su una solida base tecnica, con un taglio molto pragmatico. Il principale scopo dovrebbe quindi essere quello di costituire e mantenere costantemente rifornita un’ideale “cassetta degli attrezzi” da cui attingere strumenti utili all’attività quotidiana del legislatore e dei responsabili delle relazioni istituzionali.

La necessaria base teorica non è più sufficiente per affrontare sfide professionali sempre nuove. Nel mondo delle relazioni istituzionali la formazione classica deve poter attingere all’esperienza e alle best practice di chi opera in questo settore da tempo. E’ poi necessario modificare la modalità di erogazione e fruizione di contenuti, modalità che deve essere orientata al concetto di lifelong learning, inteso come tensione costante al miglioramento e alla corretta e aggiornata fruizione delle informazioni e delle nozioni.

Così erogata la stessa dovrebbe essere caratterizzata dalla capacità di engagement del fruitore per avere la massima efficacia su professionisti che, per quanto motivati, devono essere stimolati ad un apprendimento rapido e orientato alla massima efficienza dell’impiego del tempo a disposizione, oggi vera risorsa scarsa del manager e del professionista.

Un pilastro fondamentale in questo settore è la conoscenza approfondita della comunicazione, classica e digitale, e delle rispettive potenzialità: comunicare non solo verso l’esterno, ma rilevare i segnali deboli che arrivano dal sistema politico, amministrativo e sociale per anticipare e orientare eventuali scelte strategiche dell’interlocutore.

Con queste evidenze nasce, nel marzo del 2013, il progetto LabParlamento,  grazie all’intuizione di un gruppo di professionisti che operano nel mondo delle istituzioni, del public affairs e della comunicazione digitale. L’obiettivo è quello di rispondere alle esigenze formative del settore: LabParlamento è stato concepito come un osservatorio privilegiato, che intercetta la crescente richiesta qualificata di informazione, trasparenza e formazione sull’attività del Parlamento e del Governo.

Il cuore del progetto è una piattaforma multidisciplinare, che si declina in tre strumenti complementari: un’Accademia di Specializzazione per formare le figure professionali del settore, un ThinkNet per gli approfondimenti e un canale Twitter di informazione puntuale e trasparente sull’attività di Parlamento e Governo, il tutto integrato per favorire il coinvolgimento dei potenziali fruitori e una completezza d’informazione adatta all’era digitale.

L’assunto è che se al politico è concesso di arrivare all’appuntamento con il Parlamento “impreparato” (per ragioni che hanno a che fare con il concetto stesso di democrazia), chi si relaziona direttamente o indirettamente con lui, collaboratore parlamentare o professionista delle relazioni istituzionali o della comunicazione, vede il suo successo professionale dipendere dalle capacità di aggiornamento costante e dall’accesso alle fonti di un’informazione puntuale e circostanziata.

http://www.ferpi.it/ferpi/novita/magazine

Tags: LabParlamento
Articolo precedente

Dialogo PD-M5S già finito? Dipende.

Articolo successivo

Riforma costituzionale e Competitività: tutto al Senato

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

L’analisi e l’elmetto
Commenti

L’analisi e l’elmetto

18 Luglio 2018 14:25
Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli
Società

Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli

18 Luglio 2018 10:09
LabParlamento, la prima candelina
Commenti

LabParlamento, la prima candelina

08 Febbraio 2018 08:09
Articolo successivo

Riforma costituzionale e Competitività: tutto al Senato

Riforma Costituzionale: il punto della situazione

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.