mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Riforma costituzionale: approvata in via definitiva, referendum a ottobre

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
12 Aprile 2016 17:28
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo due anni si chiude l’iter parlamentare della riforma costituzionale. Prossimo appuntamento ad ottobre con il referendum costituzionale.

di Francesco Scolaro

Martedì 12 aprile 2016, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il DdL Boschi di riforma della Costituzione. Sono stati 361 i voti a favore, 7 quelli contrari e 2 gli astenuti. I deputati di M5S, Forza Italia, Lega Nord, Sinistra Italiana-SEL e di altre componenti delle opposizioni non hanno partecipato al voto in segno di protesta. Si è così concluso, dopo due anni e sei passaggi tra Camera e Senato, l’iter parlamentare del provvedimento di iniziativa governativa.

Altri articoli interessanti

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

Concorrenza: la storia infinita

La legge è stata approvata – sia dal Senato che dalla Camera – solo con la maggioranza assoluta e non con quella dei due terzi dei componenti di ciascuna Assemblea. Sulla base del dettato dell’art. 138 della Costituzione, essa verrà subito pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (a titolo informativo, in maniera da darne ampia pubblicità) e potranno iniziare le procedure in vista della richiesta di referendum costituzionale. Il referendum può essere richiesto da un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. Se il referendum, che si dovrebbe svolgere nel mese di ottobre, dovesse avere esito positivo allora la legge verrebbe promulgata ed entrerebbe in vigore.

Si tratta del provvedimento più importante della legislatura in quanto riscrive la Parte II della Costituzione, apportando storiche, profonde e significative innovazioni. Sul versante dei rapporti di forza tra organi costituzionali aumentano i poteri del Presidente del Consiglio e diminuiscono i poteri di intervento del Presidente della Repubblica. Sul fronte delle dinamiche tra Camera, Senato e Governo si accantona il bicameralismo perfetto (il Senato non concederà più la fiducia al Governo) e si rivoluziona il procedimento legislativo (il Senato interverrà solo marginalmente sull’esame dei disegni di legge). Cambiano anche le relazioni tra Stato ed enti locali in quanto si elimina la competenza legislativa concorrente Stato-Regioni e tornano ad essere di esclusiva competenza statale alcune importanti materie, come l’energia, l’istruzione, la tutela del risparmio, la tutela della salute, le infrastrutture strategiche e il commercio con l’estero.

Tags: referendum costituzionaleriforma costituzionale
Articolo precedente

11 – 16 aprile: Focus Parlamento

Articolo successivo

Approvato il nuovo Codice di Condotta dei deputati

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio
Politica

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

10 Agosto 2021 07:17
Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida
Politica

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

05 Maggio 2021 07:45
Concorrenza: la storia infinita
Commenti

Concorrenza: la storia infinita

23 Febbraio 2017 15:46
Commenti

Mai pausa natalizia fu più opportuna

23 Dicembre 2016 15:49
Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza
Commenti

Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza

13 Dicembre 2016 18:51
Commenti

Post Referendum, con l’incertezza torni la responsabilità

05 Dicembre 2016 14:10
Articolo successivo

Approvato il nuovo Codice di Condotta dei deputati

18 - 23 aprile: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok