martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Mai pausa natalizia fu più opportuna

labparlamento di labparlamento
23 Dicembre 2016 15:49
in Commenti, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra divisioni e voglia di elezioni anticipate, che il 2017 possa portare consiglio alla politica

di Andrea Spuntarelli

Con la piena entrata in funzione del Governo guidato da Paolo Gentiloni, seguita dal varo dei primi provvedimenti del nuovo Esecutivo (essenzialmente in ambito bancario e di energie alternative), la politica italiana si ferma per la consueta pausa natalizia. Le attività di Camera e Senato, terminate il 21 dicembre, riprenderanno infatti a partire da lunedì 9 e martedì 10 gennaio 2017.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Allo stato attuale, sull’intero panorama partitico regna un’atmosfera di precarietà e debolezza che sembra aver toccato anche le forze uscite vincitrici dal referendum costituzionale del 4 dicembre scorso. Difatti, appare privo di spinta propulsiva fin dalla sua nascita il Governo Gentiloni, sulla cui potenziale durata fino a fine Legislatura (inizio 2018) neppure il partito del premier ha voluto esporsi, ma più in generale tutti i principali schieramenti (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Centrodestra) vivono una fase di difficoltà dovuta probabilmente ai postumi di una campagna, quella referendaria, che ha a lungo diviso e tenuto in sospeso il Paese.  Al di là delle dichiarazioni in favore di un rapido ritorno alle urne rilasciate da quasi tutti i leader, a oggi nessun partito è nelle condizioni ideali per affrontare la celebrazione a breve di elezioni Politiche, che in queste circostanze assumerebbero il valore di uno “scontro finale” da condurre senza esclusione di colpi.

Non lo è il PD, dove sono riemersi i radicali dissidi tra i sostenitori del segretario Matteo Renzi e gli appartenenti alla minoranza vicina al tandem Speranza-Bersani (in tal senso, ha suscitato polemiche la decisione di non anticipare il congresso previsto per l’autunno 2017), e di certo non lo sono neanche i suoi avversari, dal momento che tra Forza Italia e Lega Nord proseguono le divisioni in merito alla leadership e al programma della futura coalizione conservatrice e che, per quanto riguarda l’M5S, iniziano a essere dannosi per la credibilità dell’intero Movimento gli sviluppi (giudiziari e amministrativi) del “caso Roma”.

Con tutta probabilità, matureranno fuori dal Parlamento le decisioni che permetteranno di sciogliere i nodi con i quali si trova a fare i conti la politica. Mediante la sentenza dell’11 gennaio sull’ammissibilità dei referendum proposti dalla Cgil sul Jobs Act (se accolti, la consultazione dovrà tenersi tra aprile e giugno 2017, a meno che non coincida con il termine della Legislatura) e, soprattutto, tramite la pronuncia del 24 gennaio 2017 sulla legittimità dell’Italicum, la Corte Costituzionale ricoprirà un ruolo rilevante nella determinazione dell’agenda dei prossimi mesi. Come emerso nei giorni scorsi, le Camere aspetteranno la Consulta prima di affrontare il tema delle leggi elettorali di Camera e Senato, la cui armonizzazione è stata definita irrinunciabile dal Presidente della Repubblica, e sarà dal giorno dopo la sentenza che si misurerà la concretezza degli appelli in sostegno del recupero del Mattarellum (sul quale esisterebbe un’intesa tra Matteo Renzi e Matteo Salvini) o per una riforma in senso proporzionale dei meccanismi di voto, scenario in apparenza più gradito da Movimento 5 Stelle e Forza Italia

Sono dunque settimane decisive quelle che attendono il mondo politico con l’arrivo del nuovo anno, ed è auspicabile che si rivelino più utili e fruttuose, per i cittadini, di quanto non sia stata la seconda parte del 2016. Gli effetti della crisi e il disagio di ampie fasce della popolazione (in particolar modo giovanile) continuano a farsi sentire, con o senza elezioni alle porte.

Tags: CameraCorte costituzionaleElezioni PoliticheForza ItaliaGovernoItalicumLega NordMatteo RenziMatteo SalviniMovimento 5 StellePaolo GentiloniPartito DemocraticoPier Luigi Bersanireferendum costituzionaleROberto Speranzasenato
Articolo precedente

Il Venerdì
19-23 dicembre

Articolo successivo

Focus Parlamento
9-14 gennaio

labparlamento

labparlamento

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Articolo successivo
Focus Parlamento 9-14 gennaio

Focus Parlamento
9-14 gennaio

Calendario istituzionale 9-15 gennaio

Calendario istituzionale
9-15 gennaio

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.