giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

18 – 23 aprile: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
18 Aprile 2016 09:00
in Ambiente, Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Martedì 12 aprile, la Camera ha approvato in via definitiva la riforma della Costituzione. I deputati di M5S, Forza Italia, Lega Nord, Sinistra Italiana-SEL e di altre componenti delle opposizioni non hanno partecipato al voto in segno di protesta. Si è così concluso, dopo due anni e sei passaggi tra Camera e Senato, l’iter parlamentare del provvedimento di iniziativa governativa che riscrive la Parte II della Costituzione. Per l’entrata in vigore della riforma, in ogni caso, si dovrà attendere lo svolgimento del referendum costituzionale che, una volta richiesto, con tutta probabilità avrà luogo nel mese di ottobre 2016.

Altri articoli interessanti

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Lunedì 18 e martedì 19 aprile le Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato svolgono un ciclo di audizioni preliminari sul DEF 2016.

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio inizia la settimana con l’esame del DdL Delegazione europea 2015 (lunedì 18).

Passando ai lavori delle Commissioni, si segnala che la Commissione Bilancio inizia l’esame del DEF 2016 (mercoledì 20 e giovedì 21). La Commissione Giustizia prosegue l’esame del DdL Cirinnà in materia di unioni civili (martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21). Il Sottosegretario agli Esteri Vincenzo Amendola viene ascoltato in audizione dalla Commissione Affari esteri su questioni inerenti alle politiche relative agli italiani nel mondo (mercoledì 20). In Commissione Finanze viene svolta l’audizione dell’Amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, sulle tematiche connesse all’attività di riscossione coattiva (mercoledì 20). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive proseguono le audizioni sui documenti europei in materia di e-commerce (martedì 19 e giovedì 21). Le Commissioni Riunite Ambiente e Agricoltura riprendono l’esame del disegno di legge sul contrasto al consumo del suolo (martedì 19).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce per il voto sulle mozioni di sfiducia del Governo presentate da senatori del M5S, di Forza Italia e della Lega Nord (martedì 19).

Nelle Commissioni si segnala che in Affari costituzionali continua l’esame del DdL sul conflitto di interessi (martedì 19). La Commissione Bilancio avvia i lavori sul DEF 2016 (martedì 19, mercoledì 20 e mercoledì 21). In Commissione Finanze proseguono le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio (martedì 19). In Commissione Industria resta ancora fermo l’esame del DdL Concorrenza, in attesa della nomina del nuovo Ministro dello Sviluppo economico. La Commissione Politiche UE svolge l’audizione informale di Giorgio Sacerdoti, professore di diritto internazionale dell’Università Bocconi, sul TTIP (martedì 19).

#FocusParlamento

Articolo precedente

Approvato il nuovo Codice di Condotta dei deputati

Articolo successivo

Calendario Istituzionale 18 – 24 aprile

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Intercettazioni: il boss e la maestra
Giustizia

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023 14:45
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Articolo successivo

Calendario Istituzionale 18 - 24 aprile

DEF 2016: istruzioni per l'uso

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.