mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Concorrenza: la storia infinita

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
23 Febbraio 2017 15:46
in Commenti, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Concorrenza: la storia infinita

Photo credits: Panorama

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo mesi di stallo (per il referendum) e la promessa di Calenda (“diventerà legge”), il DdL Concorrenza è ancora fermo a Palazzo Madama. Perché?

di Francesco Scolaro

C’era una volta il progetto del Governo Renzi di promuovere lo sviluppo della concorrenza. Il Disegno di Legge viene approvato in Consiglio dei Ministri il 20 febbraio 2015 e presentato alle Camere il 3 aprile successivo.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Dopo innumerevoli modifiche, soprattutto per sottrazione, il provvedimento viene votato a Montecitorio il 7 ottobre 2015 e trasmesso al Senato.

A Palazzo Madama il testo governativo subisce nuove amputazioni durante i lavori in Commissione Industria, perdendo buona parte della sua futura efficacia. E dopo quasi un anno di esame, il 2 agosto del 2016, la Commissione licenzia il testo trasmettendolo all’Aula.

Sarebbe a questo punto lecito aspettarsi una repentina chiusura nel mese di settembre, al rientro dalla pausa estiva, per poi permettere alla Camera di fare un ultimo veloce passaggio in vista della definitiva approvazione, e invece no. Il Governo fissa al 4 dicembre la data per la celebrazione del referendum costituzionale, e il Concorrenza finisce su un binario morto. Il DdL che avrebbe dovuto dare una decisa e decisiva spinta all’economia italiana sparisce dall’agenda di Esecutivo e Parlamento. La Conferenza dei Capigruppo del Senato non la inserisce nel calendario dei lavori, con la motivazione non detta di non “disturbare” la campagna referendaria: troppo importante agevolare l’approvazione della riforma costituzionale evitando di alterare il clima sociale con le inevitabili tensioni che scaturirebbero dallo scardinamento di numerose rendite di posizione.

I piani del Governo saltano. Il 4 dicembre i cittadini dicono No alla riforma della Costituzione, Renzi si dimette aprendo una crisi di governo che viene risolta con Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi e la riproposizione pressoché integrale della compagine ministeriale dell’Esecutivo dimissionario.

Carlo Calenda resta così ministro dello Sviluppo economico, principale Dicastero interessato al DdL Concorrenza. Calenda non ama – e non ne ha mai fatto mistero – il provvedimento figlio della gestione dell’ex ministro Guidi, ma decide di supportarlo pubblicamente: “poteva essere più ambizioso, ma va approvato perché ci sono comunque provvedimenti utili e per serietà”.

Siamo a gennaio 2017, l’onda del referendum sembra passare con una certa lentezza, Governo e maggioranza ribadiscono l’impegno a far ripartire l’esame del DdL Concorrenza, è lecito attendersi un’accelerazione. L’attesa accelerazione non c’è, probabilmente influiscono in negativo anche la confusione interna al Pd e i venti di elezioni anticipate, ma la Capigruppo di Palazzo Madama calendarizza comunque il provvedimento tra il 21 febbraio e il 2 marzo.

Intanto scoppia la protesta dei tassisti, che scioperano per sei giorni contro una norma del DL Milleproroghe. La parola “concorrenza” torna prepotente in tutti i dibattiti politici. Il 21 febbraio, al termine di un confronto Governo-relatori, il Sen. Salvatore Tomaselli (Pd) dichiara che “l’intenzione politica è quella di far arrivare il testo all’Aula giovedì 2 marzo”. Sembra fatta. Ma una nuova Capigruppo stabilisce che la data prevista per l’avvio dei lavori in Aula sul Concorrenza è martedì 7 marzo. Vedremo se questa sarà la volta buona, oppure se nuovamente le aspettative saranno state malriposte. A tutto questo si deve aggiungere la richiesta della Sen. Linda Lanzillotta (PD) di riaprire i termini per la presentazione di emendamenti, chiusi il 12 settembre 2016. Sembra un film già visto, “La storia infinita”.

 

Tags: CameraCarlo CalendaConsiglio dei MinistriDdL ConcorrenzaFederica GuidiGovernoMatteo RenziMinistero dello Sviluppo EconomicoPaolo Gentilonireferendum costituzionaleSalvatore Tomasellisenato
Articolo precedente

Il Ministero del Lavoro si riorganizza: al centro Ispettorato e Anpal

Articolo successivo

Il DL Milleproroghe è Legge

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Articolo successivo
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Il DL Milleproroghe è Legge

Energia-ambiente: dinamismo Trump, staticità Italia

Energia-ambiente: dinamismo Trump, staticità Italia

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.