sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Post Referendum, con l’incertezza torni la responsabilità

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Dicembre 2016 14:10
in Commenti, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo la vittoria del No e le dimissioni di Renzi, le forze politiche antepongano l’Italia ai loro interessi  

di Andrea Spuntarelli

Si è chiusa con la chiara vittoria del No (i risultati definitivi attestano un 59,1% di voti contrari alla riforma della Costituzione, pari a uno scarto di circa sei milioni di consensi ai danni del Sì) e con le annunciate dimissioni di Matteo Renzi da Presidente del Consiglio la stagione del referendum costituzionale, evento intorno al quale ha ruotato buona parte della scena politica del 2016.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Vari sono stati i fattori che, combinandosi, hanno portato al successo degli oppositori della proposta di revisione della Carta, ma su tutti ha senza dubbio pesato il valore di plebiscito sul premier che la consultazione aveva assunto da mesi. Commettendo l’errore iniziale di “personalizzare” la contesa, Renzi ha infatti fornito ai propri avversari la miglior carta possibile da giocare al cospetto di un elettorato in cui continua a pesare il disagio per la situazione economica italiana, relegando ai margini il merito del referendum e favorendo una polarizzazione del dibattito tipica delle elezioni Politiche.

L’alta affluenza alle urne (circa il 70% nella Penisola) e l’affermazione del Sì limitata a Toscana, Emilia-Romagna e Alto Adige testimoniano la sconfitta personale del Presidente del Consiglio, al quale non è bastata l’abilità nel condurre le campagne elettorali per avere la meglio sulla convergenza tra le forze politiche (Movimento 5 Stelle e Centrodestra) che, insieme al PD, compongono l’attuale assetto tripolare italiano. La stessa scelta di annunciare le dimissioni a distanza di un’ora dalla chiusura dei seggi restituisce l’idea di una decisione presa da tempo, in modo da rendere subito visibile il legame tra l’esito della consultazione e il suo futuro alla guida del Governo

Quella che si apre adesso è una fase di incertezza, che vedrà il Presidente della Repubblica recitare il ruolo centrale che la Costituzione gli assegna durante le crisi di Governo. Considerate la persistenza della maggioranza che ha sostenuto per 1000 giorni l’Esecutivo uscente e, salvo sviluppi improvvisi, la decisione di Matteo Renzi di rimanere segretario del partito di maggioranza relativa, lo scenario più probabile punta all’incarico di una figura in grado di garantire continuità con il programma dell’ormai ex premier e di offrire garanzie sulla stabilità del Paese. Appare invece difficile la celebrazione di elezioni anticipate, dal momento che in Parlamento pendono rilevanti questioni irrisolte (su tutte, l’approvazione di una nuova legge elettorale almeno per il Senato, senza dimenticare la necessità di concludere a breve l’iter della Legge di Bilancio) e che un appuntamento elettorale nel 2017 si terrebbe pochi mesi prima della scadenza naturale della Legislatura, prevista a inizio 2018.

A prescindere dagli eventi delle prossime ore e dei prossimi giorni, è tuttavia fondamentale che la classe politica ritrovi il senso di responsabilità di cui si è sentita la mancanza per l’intera campagna referendaria. I problemi e le difficoltà che da tempo riguardano l’Italia non sono di certo svaniti, e lanciarsi in una nuova contesa elettorale per soddisfare il desiderio di qualche leader di “passare all’incasso” sarebbe una dimostrazione di mediocrità agli occhi dei cittadini.

Tags: CameraCentrodestraForza ItaliaGovernoLega NordLegge di Bilancio 2017legge elettoraleMatteo RenziMovimento 5 StellePartito Democraticoreferendum costituzionalesenato
Articolo precedente

Calendario istituzionale 5 – 11 dicembre 2016

Articolo successivo

Focus Parlamento: in Senato si chiude la sessione di bilancio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Articolo successivo

Focus Parlamento: in Senato si chiude la sessione di bilancio

Concorrenza e non solo: i testi fermi in Parlamento

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.