lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
13 Dicembre 2016 18:51
in Commenti, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il varo di un “Esecutivo Renzi senza Renzi” si avvicina l’inizio di una nuova campagna elettorale

di Andrea Spuntarelli

Con il giuramento di ieri 12 dicembre al Quirinale, cui stanno facendo seguito le votazioni di fiducia in Parlamento, si è chiusa la crisi che in una settimana ha portato al passaggio dall’Esecutivo Renzi al Governo guidato da Paolo Gentiloni.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Tre problemi quando si parla di grande Centro

La lista dei nuovi Ministri ha suscitato sorpresa tra gli addetti ai lavori, dal momento che a eccezione del cambio di titolare all’Istruzione e dello spostamento di Angelino Alfano dall’Interno agli Esteri (uniti al contorno dei Ministri senza portafoglio) Gentiloni ha varato un Governo in sostanza identico a quello presieduto da Matteo Renzi, nominando inoltre nella sua squadra i due più stretti collaboratori dell’ex premier: Luca Lotti (delega allo Sport) e Maria Elena Boschi, alla quale è stato riservato il ruolo di Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio. Una continuità decisamente superiore a quanto previsto, e che fa nascere dubbi sull’utilità di quanto accaduto a partire dalla sera del 4 dicembre. Al netto delle valutazioni sulla coerenza dimostrata da Renzi nel rassegnare le dimissioni dopo la sconfitta, proseguire l’esperienza governativa renziana non potendo più contare sul dinamismo del suo interprete principale rende da subito in salita il compito di Paolo Gentiloni, consapevole di guidare un Esecutivo che probabilmente non supererà la primavera del 2017 (perfino la Direzione del Partito Democratico, nel dare il via libera a uno dei suoi principali esponenti, ha fatto riferimento a un ritorno alle urne in breve tempo).

Sarà infatti l’alta instabilità dell’attuale quadro politico il panorama con il quale dovrà confrontarsi Gentiloni, la cui azione di governo sarà condizionata dalle tensioni (in merito ai programmi e alle leadership) che attraversano i maggiori partiti italiani, nonché dagli eventi extraparlamentari che saranno decisivi nel determinare quanto accadrà nei prossimi mesi: la sentenza della Corte Costituzionale sull’Italicum (in programma per il 24 gennaio 2017) e l’anticipo delle primarie per la scelta del Segretario PD a inizio 2017, che dovrebbe essere deciso dall’Assemblea dem di domenica 18 dicembre. A queste considerazioni, va poi aggiunta l’incognita sulla consistenza della maggioranza che sosterrà il nuovo Esecutivo a Palazzo Madama, dal momento che i 18 Senatori che fanno riferimento a Denis Verdini hanno scelto di collocarsi all’opposizione.

Al momento, l’unica certezza è quella di essere sul punto di assistere a una nuova campagna elettorale, che si preannuncia, ancora una volta, senza esclusione di colpi. Dopo le settimane trascorse in una situazione di stallo dovuta all’eccessivo significato attribuito al referendum costituzionale, il Paese non ha bisogno di ulteriori prove muscolari tra i leader politici, ma di una classe dirigente che torni a occuparsi delle esigenze e dei problemi dei cittadini.

Tags: CameraCorte costituzionaleCrisi di GovernoDenis VerdiniGovernoGoverno GentiloniItalicumLuca LottiMaria Elena BoschiMatteo RenziPaolo Gentilonireferendum costituzionalesenato
Articolo precedente

12 – 17 dicembre: Focus Parlamento

Articolo successivo

Il Venerdì
12-16 dicembre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Articolo successivo
Il Venerdì 12-16 dicembre

Il Venerdì
12-16 dicembre

19 – 24 dicembre: Focus Parlamento

19 - 24 dicembre: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.