domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

11 – 16 aprile: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
12 Aprile 2016 10:27
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

La Commissione Affari costituzionali della Camera ha concluso, nella giornata di giovedì 7 aprile, l’esame della Riforma costituzionale. Il provvedimento, in ultima lettura parlamentare, è passato all’esame dell’Assemblea per il voto finale. In caso di esito favorevole, inizieranno le procedure in vista della richiesta di referendum confermativo che si dovrebbe svolgere nel prossimo mese di ottobre.

Altri articoli interessanti

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio è pronta a votare per l’ultima volta la Riforma costituzionale. Lunedì 11 aprile si è conclusa la discussione generale con l’intervento del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Martedì 12 aprile è previsto il voto finale: dopo due anni di lavori tra Camera e Senato, si conclude l’iter parlamentare della riforma voluta dal Governo Renzi. Mercoledì 13 aprile è previsto il consueto question time.

Nelle Commissioni si segnala che la Bilancio esaminerà il DEF 2016, appena verrà trasmesso dal Governo. La Commissione Giustizia prosegue l’esame del DdL Cirinnà in materia di unioni civili (martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 aprile). La Commissione Attività produttive prosegue le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva “Industria 4.0”, ascoltando il dott. Yosuke Nakayama, Consigliere economico dell’Ambasciata del Giappone in Italia (martedì 12 aprile). La Commissione Politiche UE prosegue l’esame del DdL Delegazione europea 2015 (martedì 12 aprile). Le Commissioni Riunite 3 Affari esteri e 13 Ambiente iniziano l’esame del DdL che autorizza alla ratifica di accordi internazionali sottoscritti dall’Italia negli ultimi 5 anni, tra cui quattro in materia ambientale (martedì 12 aprile). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive proseguono le audizioni sui documenti europei in materia di e-commerce (mercoledì 13 e giovedì 14 aprile).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama inizia la settimana con la discussione delle mozioni sulla sottrazione internazionale di minori, sulla stabilizzazione degli ecobonus e sulla privatizzazione parziale di Ferrovie dello Stato Italiane (martedì 12 aprile). Nei giorni a seguire i lavori si concentreranno sul DdL sul reato di negazionismo e sul DdL sull’istituzione di un sistema nazionale di agenzie ambientali.

Passando ai lavori delle Commissioni, in Affari costituzionali prosegue l’esame del DdL sul conflitto di interessi (martedì 12 e mercoledì 13 aprile). La Commissione Bilancio avvierà i lavori sul DEF 2016 appena il Governo trasmetterà i relativi documenti. In Commissione Finanze proseguono le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio (martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 aprile). In Commissione Industria resta fermo l’esame del DdL Concorrenza, fino alla nomina del nuovo Ministro dello Sviluppo economico. Le Commissioni Riunite Lavori pubblici e Industria ascoltano l’a.d. di Enel, ing. Francesco Starace, nell’ambito dell’esame dell’Affare assegnato sui nuovi assetti societari di Telecom Italia.

#FocusParlamento

Articolo precedente

4 – 9 aprile: Focus Parlamento

Articolo successivo

Riforma costituzionale: approvata in via definitiva, referendum a ottobre

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023 10:28
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Articolo successivo

Riforma costituzionale: approvata in via definitiva, referendum a ottobre

Approvato il nuovo Codice di Condotta dei deputati

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.