martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
05 Maggio 2021 07:45
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le eccezionali risorse messe a disposizione dell’Europa per rilanciare i Paesi dalla crisi dovuta alla pandemia rischiano di andare in fumo se non si mette mano con urgenza ad una riforma strutturale del sistema di governo di gestione generale della pubblica amministrazione italiana. A lanciare l’appello è il senatore leghista Manuel Vescovi che in un’intervista con LabParlamento rilancia la proposta da lui depositata il 4 luglio 2020 degli Stati Uniti d’Italia. 

Senatore Vescovi, con il Next Generation Eu l’Europa si appresta a fare, forse per la prima volta, il bravo padre che aiuta i suoi figli. La domanda ricorrente è: l’Italia è pronta a gestire questi fondi?

Altri articoli interessanti

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

“L’Italia potrà affrontare questa grande sfida sole se riuscirà drasticamente a cambiare mentalità. Bisogna, infatti, fare necessariamente le riforme prima degli investimenti; in caso contrario, nel 2026 ci troveremo ancora in grave ritardo e perderemo un’occasione davvero unica ed irripetibile. Urge, dunque, cambiare determinati pilastri, come la Pubblica Amministrazione, il Codice degli appalti, snellire assolutamente la burocrazia, riformare la macchina giudiziaria ed aggiungerei anche prevedere una riforma Costituzionale, prevedendo l’elezione diretta del Capo dello Stato e puntando così ad un vero Federalismo”.

L’elezione diretta del presidente federale non rischia di minare la figura del Presidente della Repubblica, costituzionalmente garante dell’unità del Paese, trasformandola in una figura prettamente politica?

“Il Presidente della Repubblica viene eletto in questo caso dal popolo ed è quindi l’autentico rappresentante del Paese, nella duplice significativa veste di Capo dello Stato e del Governo. Rappresenta, pertanto, l’unità nazionale, in un contesto di puro Federalismo”.

Ai Padri Costituenti premeva tenere unito lo Stivale, in che modo questa riforma federale potrà garantire, ad esempio, sostegno alle regioni del sud che scontano da sempre un gap strutturale col resto d’Italia?

“Nessuno col mio progetto vuole dividere il Paese. Anzi, stiamo parlando di un qualcosa che unisce, un’unione di valori e di cultura, rispettando e valorizzando nel contempo le naturali differenze che ci sono fra le varie Regioni. Ci sono sensibilità popolari, naturalmente diverse, che devono essere pienamente valorizzate e preservate, pur nella consapevolezza delle stesse, ovvie e palesi differenze. Non dobbiamo minimamente pensare ad un appiattimento verso il basso ma, creati tanti e qualificati “stampini”, promuovere le svariate e peculiari identità locali. Penso che il progetto da me ideato degli “Stati Uniti d’Italia” possa, quindi, davvero rendere grande ed ancora più apprezzata nel mondo la nostra amata Patria”.

Una riforma così radicale richiede un’ampia maggioranza e tempi lunghi. A che punto è il dialogo con gli altri partiti e, soprattutto, ne avete parlato con il premier, Mario Draghi? 

“Non ho il potere di colloquiare direttamente con le alte sfere dello Stato, come il Presidente Draghi che peraltro apprezzo per quello che sta facendo per tutti noi. Il mio obiettivo primario è quindi quello di sensibilizzare i cittadini verso una riforma complessiva che ritengo veramente utile e necessaria per un effettivo rilancio dell’Italia. Sono consapevole che il percorso potrebbe essere accidentato e non così celere, ma resto fermamente convinto che se i nostri connazionali avranno il tempo ed il piacere di poterla analizzare compiutamente, ci si renderà conto della validità di un’idea che ho strutturato nel corso del tempo. Per ogni approfondimento, rimando al nostro sito: www.statitunitiditalia.it dove abbiamo anche lanciato una petizione popolare”.

Tags: covidLegariforma costituzionaleRiforme
Articolo precedente

Le Partite Iva lanciano la petizione sul condono fiscale

Articolo successivo

Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia
Politica

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022 06:00
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Articolo successivo
Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%

Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%

L’estate con Draghi, dal Green Pass alla web radio per rilanciare il turismo

L’estate con Draghi, dal Green Pass alla web radio per rilanciare il turismo

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.