martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
05 Maggio 2021 07:45
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Riforme / Intervista a Vescovi (Lega), federalismo è la chiave per vincere la sfida
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le eccezionali risorse messe a disposizione dell’Europa per rilanciare i Paesi dalla crisi dovuta alla pandemia rischiano di andare in fumo se non si mette mano con urgenza ad una riforma strutturale del sistema di governo di gestione generale della pubblica amministrazione italiana. A lanciare l’appello è il senatore leghista Manuel Vescovi che in un’intervista con LabParlamento rilancia la proposta da lui depositata il 4 luglio 2020 degli Stati Uniti d’Italia. 

Senatore Vescovi, con il Next Generation Eu l’Europa si appresta a fare, forse per la prima volta, il bravo padre che aiuta i suoi figli. La domanda ricorrente è: l’Italia è pronta a gestire questi fondi?

Altri articoli interessanti

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

“L’Italia potrà affrontare questa grande sfida sole se riuscirà drasticamente a cambiare mentalità. Bisogna, infatti, fare necessariamente le riforme prima degli investimenti; in caso contrario, nel 2026 ci troveremo ancora in grave ritardo e perderemo un’occasione davvero unica ed irripetibile. Urge, dunque, cambiare determinati pilastri, come la Pubblica Amministrazione, il Codice degli appalti, snellire assolutamente la burocrazia, riformare la macchina giudiziaria ed aggiungerei anche prevedere una riforma Costituzionale, prevedendo l’elezione diretta del Capo dello Stato e puntando così ad un vero Federalismo”.

L’elezione diretta del presidente federale non rischia di minare la figura del Presidente della Repubblica, costituzionalmente garante dell’unità del Paese, trasformandola in una figura prettamente politica?

“Il Presidente della Repubblica viene eletto in questo caso dal popolo ed è quindi l’autentico rappresentante del Paese, nella duplice significativa veste di Capo dello Stato e del Governo. Rappresenta, pertanto, l’unità nazionale, in un contesto di puro Federalismo”.

Ai Padri Costituenti premeva tenere unito lo Stivale, in che modo questa riforma federale potrà garantire, ad esempio, sostegno alle regioni del sud che scontano da sempre un gap strutturale col resto d’Italia?

“Nessuno col mio progetto vuole dividere il Paese. Anzi, stiamo parlando di un qualcosa che unisce, un’unione di valori e di cultura, rispettando e valorizzando nel contempo le naturali differenze che ci sono fra le varie Regioni. Ci sono sensibilità popolari, naturalmente diverse, che devono essere pienamente valorizzate e preservate, pur nella consapevolezza delle stesse, ovvie e palesi differenze. Non dobbiamo minimamente pensare ad un appiattimento verso il basso ma, creati tanti e qualificati “stampini”, promuovere le svariate e peculiari identità locali. Penso che il progetto da me ideato degli “Stati Uniti d’Italia” possa, quindi, davvero rendere grande ed ancora più apprezzata nel mondo la nostra amata Patria”.

Una riforma così radicale richiede un’ampia maggioranza e tempi lunghi. A che punto è il dialogo con gli altri partiti e, soprattutto, ne avete parlato con il premier, Mario Draghi? 

“Non ho il potere di colloquiare direttamente con le alte sfere dello Stato, come il Presidente Draghi che peraltro apprezzo per quello che sta facendo per tutti noi. Il mio obiettivo primario è quindi quello di sensibilizzare i cittadini verso una riforma complessiva che ritengo veramente utile e necessaria per un effettivo rilancio dell’Italia. Sono consapevole che il percorso potrebbe essere accidentato e non così celere, ma resto fermamente convinto che se i nostri connazionali avranno il tempo ed il piacere di poterla analizzare compiutamente, ci si renderà conto della validità di un’idea che ho strutturato nel corso del tempo. Per ogni approfondimento, rimando al nostro sito: www.statitunitiditalia.it dove abbiamo anche lanciato una petizione popolare”.

Tags: covidLegariforma costituzionaleRiforme
Articolo precedente

Le Partite Iva lanciano la petizione sul condono fiscale

Articolo successivo

Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano
Politica

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023 13:21
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Articolo successivo
Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%

Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%

L’estate con Draghi, dal Green Pass alla web radio per rilanciare il turismo

L’estate con Draghi, dal Green Pass alla web radio per rilanciare il turismo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok