sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Riforma Cartabia, Ok al diritto all’oblio: il web “dimenticherà” gli imputati assolti

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Ottobre 2021 05:34
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La irragionevole proposta del processo infinito
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ancora un passo avanti nella realizzazione del c.d. “diritto all’oblio”, ovvero la possibilità per chiunque (a determinate condizioni) di essere dimenticati dal web, con la conseguenza di impedire ai motori di ricerca di ripescare in rete notizie relative a fatti passati che li riguardino direttamente. 

L’articolo 1, comma 25 della recente delega al Governo approvata dal Parlamento in materia di riforma del processo penale introduce una specifica previsione in base alla quale il decreto di archiviazione, la sentenza di non luogo a procedere o di assoluzione costituiranno titolo per l’emissione di un provvedimento di deindicizzazione della notizia dal web, affinché si possa garantire e rendere effettivo il diritto all’oblio degli (ex) indagati o imputati.

Altri articoli interessanti

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

Nato come diritto di matrice giurisprudenziale per mezzo dell’intensa attività della Corte di giustizia dell’UE, il diritto all’oblio è stato codificato con il Regolamento (UE) n. 2016/679 sul trattamento dei dati personali (noto come GDPR). Infatti, all’interno di questa corposa materia, l’art. 17 del GDPR introduce un espresso riferimento al diritto ad essere dimenticati, attraverso la cancellazione dei propri dati personali ovunque essi si trovino.

Adesso, grazie alla specifica delega parlamentare demandata al Governo, ogni imputato sollevato dall’accusa penale avrà la possibilità – contestualmente alla sentenza – di chiedere che ogni riferimento a quella vicenda giudiziaria, conclusasi in un nulla di fatto, venga per sempre scordata dalla Rete.

Ma il diritto all’oblio (o, come meglio chiamato, alla “deindicizzazione”) è in continua e costante evoluzione ad opera dei giudici. Recentemente la giurisprudenza ha precisato che il diritto di ogni persona all’oblio deve essere bilanciato con il diritto della collettività all’informazione, sicché, qualora sia pubblicato sul web un articolo di interesse generale ma lesivo dei diritti di un soggetto che non rivesta la qualità di personaggio pubblico, può essere disposta la “deindicizzazione” dell’articolo dal motore ricerca, al fine di evitare che un accesso agevolato e protratto nel tempo ai dati personali di tale soggetto, tramite il semplice utilizzo di parole chiave, possa ledere il diritto di quest’ultimo a non vedersi reiteratamente attribuita una biografia telematica, diversa da quella reale e costituente oggetto di notizie ormai superate (cfr. Corte di Cassazione, Sez. 1, Ordinanza n. 15160 del 31/05/2021). 

La riforma del processo penale è in discussione dal marzo 2020. Presentato dal Governo Conte II, i lavori si sono protratti sino all’insediamento del Governo Draghi, il quale nel marzo 2021 per mezzo del Ministro della giustizia Cartabia, ha disposto una Commissione di studio per elaborare alcune proposte di riforma su tale materia (c.d. Commissione Lattanzi). Sulla scorta di questi lavori preliminari, nel luglio di quest’anno il Governo ha presentato una serie di emendamenti al testo originario e, dal confronto parlamentare, il testo si è arricchito anche della previsione di una norma dedicata all’oblio. Adesso la speranza di tutti è che, nel decreto delegato, essa non venga “dimenticata” da Palazzo Chigi.

Tags: riforma giustizia
Articolo precedente

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

Articolo successivo

Facebook e violazione della privacy: il social a giudizio per risarcimenti multimilionari

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Giustizia

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023 17:40
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

10 Maggio 2022 06:08
Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista
Giustizia

Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

30 Luglio 2021 07:00
Avvocati romani in piazza al fianco dei magistrati onorari
Giustizia

Avvocati romani in piazza al fianco dei magistrati onorari

22 Luglio 2021 07:57
DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio
Giustizia

La lettera: “Ecco la proposta dell’avvocatura civile al Ministro della Giustizia”

10 Settembre 2018 17:43
Articolo successivo
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino

Facebook e violazione della privacy: il social a giudizio per risarcimenti multimilionari

Made in Italy / Coldiretti, 4 italiani su 10 preparano la pasta in casa

Made in Italy / Coldiretti, 4 italiani su 10 preparano la pasta in casa

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.