venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

Roberto Pierro di Roberto Pierro
25 Ottobre 2021 05:29
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

FAMAG è l’acronimo che identifica Facebook, Apple, Microsoft, Amazon e Google, ovvero le big 5 statunitensi che per capacità patrimoniale sono in competizione con Giappone e Germania, cioè con la terza e quarta potenza mondiale a livello economico. Basterebbe questo per trarne le conseguenze di uno squilibrio evidente a livello globale. 

Tanto potere economico al di fuori del controllo governativo, anzi in competizione con questo, è già un’anomalia, ma diventa un’ingiustizia nel momento che si afferma un accordo globale che garantirà a questi mostri economici una tassazione minima globale non superiore al 15% e regimi fiscali privilegiati. 

Altri articoli interessanti

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

Ora è chiaro il 15% è molto di più del niente che spesso pagavano questi colossi e che hanno permesso alle big five statunitensi ed altre di consolidare posizioni di monopolio, scalfite solo episodicamente da interventi di qualche giudice in giro per il mondo. 

Il tema è chiaro: il potere economico è stato sempre il carburante del potere politico, ora che le multinazionali sono patrimonialmente autonome e più ricche degli stati in cui operano non è difficile prevedere un progressivo trasferimento delle prerogative statali alle stesse multinazionali. 

I film di fantascienza ci prospettano un futuro in cui saranno le stesse multinazionali a regolare la vita degli abitanti del pianeta, da cittadino a consumatore – dipendente – suddito il passo è breve ed in parte è stato già fatto. 

La pandemia ci ha restituito la sudditanza dei governi alle big Pharma con contratti criptati, coperti da segreto ed esibiti agli stessi parlamentari europei con intere pagine di omissis. Ciò significa che siamo ben oltre il concetto di legalità e trasparenza. Un Far West in cui vige la legge del più forte, meglio, del più ricco. 

La scelta estrema del liberismo globale sta generando l’arretramento economico degli stati sovrani, sempre più ridotti a meri esattori di tasse per servizi pubblici erogati in appalto o in concessione da privati in una giungla selvaggia in cui il residuo potere di controllo degli stessi stati nazionali è spesso fiaccato da contingenze pericolose con il profitto a tutto vantaggio del profitto del privato.  

Se un privato o più privati possono contare su liquidità superiore a quella della maggioranza degli stati sovrani si palesa all’orizzonte un nuovo medioevo in cui c’è un capo (la multinazionale) e pletore di servi della gleba sotto il controllo di vassalli, valvassori e valvassini tutti rigidamente legali alla multinazionale. 

L’accordo OCSE sbandierato in questi giorni non è affatto una vittoria, semmai un patteggiamento al ribasso, ingiustificabile davanti all’imprenditore comune, costretto, come ad esempio in Italia, ad una tassazione reale pari se non superiore al 50%. 

Nè i correttivi su aliquote di fatturato restituiranno equità a questo ingiusto privilegio fiscale di chi è già ricco e lo diventerà ancora di più nella perfetta legalità di un accordo internazionale. Le multinazionali, oggi non hanno più necessità di attività di lobbying, perché il condizionamento sulle leggi e le politiche nazionali passa per il potere economico e per lo scambio che solo le multinazionali posso proporre ai governi.

Era così anche in passato, ma adesso la bilancia pende fortemente a favore delle multinazionali. Un formidabile travaso di ricchezza si sta attuando dai singoli cittadini consumatori verso le multinazionali al netto di tasse e a brevissimo la ricchezza sarà solo nelle mani di poche potentissime multinazionali. 

Già oggi, ad esempio nell’esplorazione dello spazio, le multinazionali competono con gli stati asiatici nei vettori di lancio di satelliti e navicelle e, quando se lo spazio extraterrestre diventerà sfruttabile saranno le multinazionali ad accaparrarsi ogni vantaggio economico.

L’attuale saccheggio delle risorse planetarie, intanto, continuerà con una tassa al 15% ingiusta per i cittadini chiamati a pagare aliquote di tasse ben più alte. 

Tags: amazonappleGoogleOcse
Articolo precedente

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

Articolo successivo

Riforma Cartabia, Ok al diritto all’oblio: il web “dimenticherà” gli imputati assolti

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

05 Agosto 2022 05:36
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
#Ucraina

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

15 Marzo 2022 05:46
Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)
Economia

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

16 Dicembre 2021 05:24
Articolo successivo
La irragionevole proposta del processo infinito

Riforma Cartabia, Ok al diritto all’oblio: il web “dimenticherà” gli imputati assolti

Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino

Facebook e violazione della privacy: il social a giudizio per risarcimenti multimilionari

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.