venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

Roberto Pierro di Roberto Pierro
25 Ottobre 2021 05:29
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

FAMAG è l’acronimo che identifica Facebook, Apple, Microsoft, Amazon e Google, ovvero le big 5 statunitensi che per capacità patrimoniale sono in competizione con Giappone e Germania, cioè con la terza e quarta potenza mondiale a livello economico. Basterebbe questo per trarne le conseguenze di uno squilibrio evidente a livello globale. 

Tanto potere economico al di fuori del controllo governativo, anzi in competizione con questo, è già un’anomalia, ma diventa un’ingiustizia nel momento che si afferma un accordo globale che garantirà a questi mostri economici una tassazione minima globale non superiore al 15% e regimi fiscali privilegiati. 

Altri articoli interessanti

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

Ora è chiaro il 15% è molto di più del niente che spesso pagavano questi colossi e che hanno permesso alle big five statunitensi ed altre di consolidare posizioni di monopolio, scalfite solo episodicamente da interventi di qualche giudice in giro per il mondo. 

Il tema è chiaro: il potere economico è stato sempre il carburante del potere politico, ora che le multinazionali sono patrimonialmente autonome e più ricche degli stati in cui operano non è difficile prevedere un progressivo trasferimento delle prerogative statali alle stesse multinazionali. 

I film di fantascienza ci prospettano un futuro in cui saranno le stesse multinazionali a regolare la vita degli abitanti del pianeta, da cittadino a consumatore – dipendente – suddito il passo è breve ed in parte è stato già fatto. 

La pandemia ci ha restituito la sudditanza dei governi alle big Pharma con contratti criptati, coperti da segreto ed esibiti agli stessi parlamentari europei con intere pagine di omissis. Ciò significa che siamo ben oltre il concetto di legalità e trasparenza. Un Far West in cui vige la legge del più forte, meglio, del più ricco. 

La scelta estrema del liberismo globale sta generando l’arretramento economico degli stati sovrani, sempre più ridotti a meri esattori di tasse per servizi pubblici erogati in appalto o in concessione da privati in una giungla selvaggia in cui il residuo potere di controllo degli stessi stati nazionali è spesso fiaccato da contingenze pericolose con il profitto a tutto vantaggio del profitto del privato.  

Se un privato o più privati possono contare su liquidità superiore a quella della maggioranza degli stati sovrani si palesa all’orizzonte un nuovo medioevo in cui c’è un capo (la multinazionale) e pletore di servi della gleba sotto il controllo di vassalli, valvassori e valvassini tutti rigidamente legali alla multinazionale. 

L’accordo OCSE sbandierato in questi giorni non è affatto una vittoria, semmai un patteggiamento al ribasso, ingiustificabile davanti all’imprenditore comune, costretto, come ad esempio in Italia, ad una tassazione reale pari se non superiore al 50%. 

Nè i correttivi su aliquote di fatturato restituiranno equità a questo ingiusto privilegio fiscale di chi è già ricco e lo diventerà ancora di più nella perfetta legalità di un accordo internazionale. Le multinazionali, oggi non hanno più necessità di attività di lobbying, perché il condizionamento sulle leggi e le politiche nazionali passa per il potere economico e per lo scambio che solo le multinazionali posso proporre ai governi.

Era così anche in passato, ma adesso la bilancia pende fortemente a favore delle multinazionali. Un formidabile travaso di ricchezza si sta attuando dai singoli cittadini consumatori verso le multinazionali al netto di tasse e a brevissimo la ricchezza sarà solo nelle mani di poche potentissime multinazionali. 

Già oggi, ad esempio nell’esplorazione dello spazio, le multinazionali competono con gli stati asiatici nei vettori di lancio di satelliti e navicelle e, quando se lo spazio extraterrestre diventerà sfruttabile saranno le multinazionali ad accaparrarsi ogni vantaggio economico.

L’attuale saccheggio delle risorse planetarie, intanto, continuerà con una tassa al 15% ingiusta per i cittadini chiamati a pagare aliquote di tasse ben più alte. 

Tags: amazonappleGoogleOcse
Articolo precedente

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

Articolo successivo

Riforma Cartabia, Ok al diritto all’oblio: il web “dimenticherà” gli imputati assolti

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica
Cultura

Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica

25 Novembre 2022 06:00
Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo
Società

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

23 Ottobre 2022 07:21
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

05 Settembre 2022 06:38
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

05 Agosto 2022 05:36
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Articolo successivo
La irragionevole proposta del processo infinito

Riforma Cartabia, Ok al diritto all’oblio: il web “dimenticherà” gli imputati assolti

Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino

Facebook e violazione della privacy: il social a giudizio per risarcimenti multimilionari

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.