martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Maggio 2022 06:08
in Giustizia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

*A cura dell’avvocato Alessandro Ciancamerla

Nel corso di un question time di ottobre 2021, il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha reso note le valutazioni di professionalità dei Magistrati italiani per il quadriennio 2017-2021, facendo emergere che il 99,2% degli esaminati ha ricevuto un giudizio positivo.

Altri articoli interessanti

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

Leggendo il mero dato numerico sembrerebbe che la giustizia italiana goda di ottima salute e che la condotta dei suoi attori principali sia per lo più irreprensibile. 

Tuttavia, il dato valutativo che, va ricordato, viene espresso dall’Assemblea Plenaria del CSM (organo di autogoverno della Magistratura) sembra stonare sia con quanto rilevato nel corso degli ultimi anni dalle autorità europee sia con il dato oggettivo sull’arretrato processuale. 

Nel primo caso tanto il Consiglio Europeo che la Corte di Giustizia Europea sono più volte intervenute condannando l’Italia per l’eccessiva durata dei procedimenti giudiziari, laddove viene certificato che un processo civile ha una durata media complessiva (primo e secondo grado più il giudizio in Cassazione) di oltre sette anni. 

Nel secondo caso, come ricordato in una recente intervista radiofonica dal professor Sabino Cassese, l’ammontare dei procedimenti giudiziari arretrati ha raggiunto la cifra monstre delle 6.000.000 unità. 

Ora, è vero che lungaggini ed arretrato non possono essere attribuiti in via esclusiva all’operato dei magistrati ma è altrettanto vero che questi ultimi rappresentano gli attori principali, o quanto meno gli amministratori con potere di impulso e di gestione, delle singole procedure giudiziarie e che pertanto ben potrebbero intervenire per una accelerazione dell’attività processuale. 

Questo, ovviamente, si ripercuote anche sul tessuto economico nazionale, visto lo scarso grado di attrazione finanziaria che il nostro paese ingenera in chi vuole fare impresa in Italia. Un investitore che percepisca una eccessiva lungaggine, ad esempio, nel recupero giudiziale di un proprio credito o nella tutela generale di un proprio diritto, indirizzerà le proprie capacità altrove ovvero, semplicemente, desisterà da ogni intento imprenditoriale. Con buona pace del PIL e dell’occupazione. 

Nella strettissima attualità, pertanto, assume particolare rilievo una riorganizzazione tanto della responsabilità della magistratura nell’assolvimento delle proprie funzioni, quanto dell’implemento dei poteri dei giudici e della assegnazione agli stessi di termini perentori per lo svolgimento dei processi. 

Sotto quest’ultimo profilo, infatti, va ricordato che in sede civile il calendario delle udienze e la loro fissazione dipende in via esclusiva dalla volontà del giudice, senza che gli altri compartecipanti possano in alcun modo influire. 

Quello che si auspica è, dunque, un intervento incisivo sul potere discrezionale dei giudici di stabilire termini troppo dilatati per la fissazione delle udienze, tematica che a parere di chi scrive sembra essere stata completamente estromessa dall’attuale progetto di riforma. 

Sicuramente più adeguato al carattere di riforma radicale del sistema è, invece, la previsione del c.d. fascicolo di servizio dei magistrati che introdurrà tra i parametri di valutazione anche la “tenuta” delle sentenze emesse dai singoli giudici; cioè verrà valutato, ovviamente non per fini disciplinari ma solo per attribuzione di merito, quante sentenze verranno riformate nei successivi gradi di giudizio.

In conclusione, come augurio per la buona riuscita della riforma della giustizia, ci permettiamo di modificare una famosa citazione di Gandhi adeguandola ai nostri tempi ed al tema che stiamo trattando: la grandezza di un popolo si vede dal modo in cui amministra la giustizia e gestisce i processi.

https://www.linkedin.com/in/alessandro-ciancamerla-2319071ba

https://www.facebook.com/alessandro.ciancamerla

Tags: csmMarta Cartabiariforma giustizia
Articolo precedente

L’Italia, le imprese e l’economia al centro del campo di battaglia della geopolitica europea 

Articolo successivo

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”
Giustizia

Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”

13 Aprile 2022 07:35
Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi
Giustizia

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

15 Febbraio 2022 06:37
Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi
#Quirinale2022

Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi

07 Gennaio 2022 05:51
Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali

22 Dicembre 2021 05:53
La salita al Colle all’ultimo giro
#Quirinale2022

La salita al Colle all’ultimo giro

21 Dicembre 2021 05:27
Articolo successivo
UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l'11simo congresso nazionale dei presidi Andis

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.