giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Facebook e violazione della privacy: il social a giudizio per risarcimenti multimilionari

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Ottobre 2021 05:59
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le grane per Facebook non finiscono mai. Appena mercoledì scorso il procuratore generale del Distretto della Columbia, Karl Racine, ha citato a giudizio l’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, in una causa riguardante la mancata protezione dei dati personali dei consumatori da parte del popolare social nell’affaire Cambridge Analytica.

Nel marzo 2018 una società londinese chiamata, appunto, Cambridge Analytica (un’azienda di analisi dei dati) ha raccolto informazioni personali da oltre 50 milioni di profili Facebook senza nessuna autorizzazione. Scopo di questa vasta campagna intrusiva quella di costruire un sistema capace di formare o indirizzare le opinioni politiche degli elettori statunitensi, personalizzando i messaggi politici in base al profilo psicologico di ognuno, analizzando e combinando proprio le informazioni presenti sui profili Facebook dei malcapitati. 

Altri articoli interessanti

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

Il meccanismo per la raccolta fraudolenta dei dati era molto semplice: per utilizzare a talune applicazioni, l’utente poteva scegliere di creare un nuovo account (operazione certamente più lunga che poco si concilia con la frenesia la velocità tipica del web) oppure poteva accedere con le proprie credenziali utilizzate su Facebook (una pratica comune, chiamata social login), soluzione molto più comoda e immediata. Un’operazione subdola e sottile, che ha permesso a dei soggetti esterni di impadronirsi delle informazioni personali di ignari navigatori (età, sesso, gusti, like ecc…) così da produrre dei messaggi capaci di orientare le scelte degli utenti.

Il procuratore Racine ha affermato che le indagini hanno rivelato come Mark Zuckerberg abbia svolto un ruolo molto più attivo nell’affare di quanto dichiarato originariamente. A questo punto, se il processo confermerà le imputazioni, il social potrà essere costretto a sborsare sino a 5.000 dollari di risarcimento per ognuno dei 300.000 residenti del distretto, a causa proprio dell’atteggiamento connivente nella violazione della riservatezza dei suoi utenti da parte di Cambridge Analytica. La citazione depositata dalla procura accusa Facebook di aver ingannato i consumatori sulle norme privacy, consentendo a Cambridge Analytica di ottenere dati sensibili da oltre 87 milioni di utenti, tra cui più della metà residenti in Columbia.

Nel giugno 2019, il tribunale ha respinto la richiesta di archiviazione avanzata dal social network, dando così il via ad una lunga istruttoria, iter che ha previsto anche numerosi interrogatori di ex dipendenti.

Il Procuratore ha affermato che le indagini hanno dimostrato come, nel 2010, una modifica della piattaforma abbia consentito a centinaia di sviluppatori di terze parti l’accesso gratuito ai dati degli utenti di Facebook, con il beneplacito di Zuckerberg. Tra queste terze parti c’era anche un accademico che, successivamente, ha consegnato i dati estratti dal social a Cambridge Analytica. Insomma, secondo le indagini, Facebook era a conoscenza che i dati personali dei suoi iscritti erano finiti nelle mani di Cambridge Analytica, ma non ha rivelato la violazione della privacy di tali informazioni per più di due anni.

La società ha decisamente negato tutte le accuse, affermando di non aver ingannato i suoi utenti in relazione alla privacy dei dati. La decisione di aprire la piattaforma a terzi nel 2010 è stata pubblica.

“Queste accuse sono infondate oggi come lo erano più di tre anni fa, quando la Procura distrettuale ha presentato la sua denuncia“, ha affermato Andy Stone, portavoce di Facebook. “Continueremo a difenderci con forza e a concentrarci sui fatti” è stato il commento, lapidario, a Menlo Park.

Tags: FacebookMark Zuckerberg
Articolo precedente

Riforma Cartabia, Ok al diritto all’oblio: il web “dimenticherà” gli imputati assolti

Articolo successivo

Made in Italy / Coldiretti, 4 italiani su 10 preparano la pasta in casa

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
Made in Italy / Coldiretti, 4 italiani su 10 preparano la pasta in casa

Made in Italy / Coldiretti, 4 italiani su 10 preparano la pasta in casa

Il Paese è in ginocchio ma il problema di Draghi sono quattro fascisti

Il filo che unisce disordini pubblici e abbandono delle urne

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.