sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Renzi riparte, ma la strada resta davvero tutta in salita

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
27 Novembre 2017 09:36
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Renzi riparte, ma la strada resta davvero tutta in salita

Photo credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

ll segretario Pd alla Leopolda: “Guardiamo al futuro, orgogliosi di quanto fatto”. Eppure, a meno di assi nella manica, l’esito della partita per le Politiche sembra scontato

di Andrea Spuntarelli

Ripartire con nuova linfa a un anno di distanza dal referendum costituzionale, e affrontare l’imminente campagna elettorale rivendicando senza indugi i risultati del recente passato. Questi, in sintesi, sono stati i principali messaggi dell’intervento di Matteo Renzi in conclusione dell’ottava edizione della Leopolda.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Dopo due giornate di dibattiti (strutturati nei consueti tavoli della kermesse fiorentina) sulle tematiche più rilevanti per il Paese, il segretario del Partito Democratico ha dato nei fatti il via alla marcia di avvicinamento alle Politiche di inizio 2018, accostando alcune novità comunicative ai pilastri della propria narrazione.

Difatti, se da un lato l’ex premier ha confermato le aperture al dialogo con le forze a sinistra del Pd, definendo più volte il suo partito come “una squadra”, dall’altro ha inviato nuovamente le minoranze a interrompere quello che a suo giudizio è un congresso permanente. “Dobbiamo essere orgogliosi di quello che abbiamo fatto e consapevoli che non cambiamo l’Italia se non cambiamo l’umore nel Partito Democratico” ha affermato Renzi, che per chiarire come scrivere il futuro senza rinnegare i mille giorni di governo ha preso ad esempio il bonus 80 euro, da estendere in futuro a ulteriori categorie (famiglie con figli in testa).

Quanto ai prossimi avversari nelle urne, il segretario dem ha puntato senza ambiguità sulle differenze “ontologiche” che separerebbero il Pd dal Movimento 5 Stelle e dal centrodestra. Cercando di contrastare il racconto mediatico delle ultime settimane, che vedrebbe la corsa per Palazzo Chigi limitata a Luigi Di Maio e Silvio Berlusconi, Matteo Renzi si è detto convinto che gli schieramenti concorrenti si contenderanno il secondo posto in termini di seggi in Parlamento, mettendo in evidenza l’improvvisazione dei pentastellati e i cattivi risultati dei governi berlusconiani.

Non poteva mancare, poi, una presa di posizione sul tema delle fake news online, in riferimento al quale l’ex premier ha annunciato che il Pd pubblicherà ogni 15 giorni una raccolta delle principali notizie false diffuse sul Web, escludendo un intervento legislativo in conclusione di Legislatura (al contrario, sul biotestamento si tenterà l’approvazione prima dello scioglimento delle Camere).

Tralasciando le affermazioni destinate a una platea di spettatori amici, continua a non essere chiara la strategia di Matteo Renzi in vista delle elezioni della prossima primavera (al di là dei proclami dei leader, molto probabilmente dal “Rosatellum 2.0” non scaturiranno maggioranze parlamentari). Se il segretario del Partito Democratico non intende rinunciare alla corsa per la premiership, mossa che faciliterebbe la ricostruzione del centrosinistra e riavvicinerebbe ai dem una parte rilevante di elettori delusi, è lecito attendersi che disponga di una serie di carte in grado di rovesciare l’esito di una partita che, a oggi, appare scontata. A meno che l’appuntamento con le urne non assuma ai suoi occhi il valore di una resa dei conti finale…

Tags: CentrosinistraMatteo RenziPartito Democratico
Articolo precedente

Riprendono i lavori in Commissione Bilancio. Con una situazione che resta incerta

Articolo successivo

#IdeeItalia: le vecchie nuove strategie del Cavaliere

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
#IdeeItalia: le vecchie nuove strategie del Cavaliere

#IdeeItalia: le vecchie nuove strategie del Cavaliere

Legge di Bilancio avanti piano tra gli assalti alla diligenza

Legge di Bilancio avanti piano tra gli assalti alla diligenza

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.