mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge di Bilancio avanti piano tra gli assalti alla diligenza

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Novembre 2017 12:20
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Legge di Bilancio avanti piano tra gli assalti alla diligenza

Photo credits: LaPresse

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fine settimana di tensioni nella maggioranza mentre, per ora, l’arrivo della manovra in Aula slitta a mercoledì. Web Tax e previdenza al centro

di LabParlamento

Via libera (nella giornata di ieri) a una quindicina di emendamenti ma l’iter della manovra  nella Commissione Bilancio del Senato rimane lento e a singhiozzo, caratterizzato da continui “stop and go” legati alle fibrillazioni politiche interne ad una maggioranza sempre più in bilico piuttosto che a divergenze vere e proprie sulle norme. Per il momento rimane dunque confermata l’ipotesi di uno slittamento a mercoledì dell’arrivo in Aula della Legge di Bilancio, cui far seguire maxiemendamento e fiducia. Obiettivo: approvare il tutto entro fine settimana e passare subito alla Camera. Proprio i dubbi sulla tenuta del voto finale, comunque, stanno consigliando molta cautela nel procedere. Accantonato in ogni caso il proposito, ventilato nel momento di maggiore tensione, di anticipare già ad oggi l’arrivo in Assemblea del testo senza mandato al relatore, come avvenne in occasione della Finanziaria 2014.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Tra gli emendamenti approvati dalla Bilancio, da segnalare quello sulla Web Tax. Il gettito atteso dalla nuova imposta al 6% sulle transazioni digitali è pari a 114 milioni di euro annui a partire dal 2019, anno di entrata in vigore. Di conseguenza, il finanziamento del Fondo per le esigenze indifferibili passa nel 2019 da 330 milioni a 444 milioni di euro. Tuttavia il fatto che i soldi siano a disposizione solo dal 2019 sottrae una fonte di risorse alla copertura delle iniziative che i parlamentari vogliono inserire (a cominciare dai punti più spinosi, l’abolizione del superticket sanitario e la reintroduzione del bonus bebè).

L’ultima versione dell’emendamento, come riformulato dal presidente della Commissione Industria Massimo Mucchetti, prevede l’esclusione dall’imposta delle imprese agricole e dei “soggetti che hanno aderito al regime forfettario o al regime di vantaggio per i contribuenti di minore dimensione”. Inoltre, non saranno più le imprese a operare da sostituti d’imposta ma gli intermediari finanziari, a partire dalle banche. Entro il 30 aprile 2018 il Ministero dell’Economia dovrà emanare un decreto ad hoc per individuare i servizi da sottoporre all’imposta.

In tema di previdenza è passato poi con l’astensione di Mdp e M5S anche l’emendamento del Governo relativo al pacchetto di modifiche frutto del recente tavolo negoziale in materia di pensioni, e che prevede lo stop all’aumento automatico dell’età pensionabile per 14.600 lavoratori impegnati in attività gravose.

Approvato anche un emendamento sostenuto da Ala, in base al quale i dipendenti di imprese con più di 15 lavoratori possono anticipare la pensione di 7 anni e non più di 4. Costi a carico dell’impresa così che, in mancanza di un aggravio per le casse pubbliche, i conti possano tornare. La stessa Ala era stata la maggiore responsabile del duro confronto in Commissione a fronte della richiesta, poi ritirata, di riaprire i termini del condono edilizio 1994.

Infine, sul superticket, caldeggiato da Campo Progressista e da Mdp, si sta ancora cercando una soluzione soddisfacente, sempre in base al problema costo/copertura. Mentre sulla proroga del bonus bebè, fortemente richiesta da AP, così come lo si sta studiando al Senato, l’intervento dovrebbe essere completamente finanziato per il 2018, con coperture pari a 185 milioni di euro, mentre per il 2019 e il 2020 le risorse finora individuate ammontano alla metà circa di quanto inizialmente previsto. Si vedrà.

I lavori della Commissione sono ripresi stamane, con l’approvazione di ulteriori emendamenti.

Tags: Legge di bilanciosenatosessione di bilancio
Articolo precedente

#IdeeItalia: le vecchie nuove strategie del Cavaliere

Articolo successivo

Focus Parlamento:
27 novembre-2 dicembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
Focus Parlamento: 27 novembre-2 dicembre

Focus Parlamento:
27 novembre-2 dicembre

Agenda istituzionale 27 novembre-3 dicembre

Agenda istituzionale
27 novembre-3 dicembre

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.