martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Riprendono i lavori in Commissione Bilancio. Con una situazione che resta incerta

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Novembre 2017 13:17
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DL Fiscale: obiettivo, domani in Aula
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prende il via il vero esame degli emendamenti, in attesa di capire la tenuta della maggioranza

di LabParlamento

Dopo lo stallo di questa mattina, dovuto a un mancato accordo interno alla maggioranza, la Commissione Bilancio è tornata a riunirsi alle 15, con l’illustrazione da parte del Sen. Massimo Mucchetti del suo emendamento sulla web tax, la cui riformulazione prevede un rinvio al 2019.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Sono stati approvati pochi emendamenti, come ad esempio quello sul contrasto al femminicidio. Sono stati inoltre depositati i subemendamenti al proroga termini. L’emendamento del Governo sullo smaltimento del contenzioso amministrativo è stato ritirato mentre quello sulle agenzie fiscali sembra sia definitivamente saltato, dopo una forte pressione da parte del Gruppo Ala di Denis Verdini.

Si è quindi deciso di provare a portare avanti l’esame in Commissione e verificare i numeri della maggioranza. Vedremo se l’accordo politico reggerà nel momento in cui si dovranno votare gli emendamenti che presentano coperture economiche rilevanti. Solo in quel momento si capirà se la Commissione potrà  concludere l’esame in sede referente e conferire il mandato ai relatori per l’esame in Aula oppure se il provvedimento verrà subito trasmesso all’Aula del Senato – la seduta ad oggi resta convocata per le 16.30 di lunedì 27 novembre.

Ma facciamo un passo indietro: questa mattina Ala e Alternativa Popolare hanno minacciato di votare contro la manovra qualora non si trovasse un accordo su Bonus bebè e condono edilizio. Ed è stata proprio Ala a sollevare la questione che ha avuto più peso: un emendamento a prima firma del Sen. Antonio Milo che prevede un allargamento del vecchio condono edilizio, facendo sì che per gli «immobili ad uso non residenziale» non valgano i paletti sulle cubature previsti per le abitazioni. La proposta era stata prima ritenuta inammissibile ed è poi stata ripescata e accantonata durante i lavori della Commissione. L’emendamento modifica la legge del 1994, che prevedeva che fosse possibile condonare l’abuso nel caso in cui non superasse il 30% della volumetria originaria o i 750 metri cubi. Ala “pretende” che questo emendamento venga approvato per poi affiancare la maggioranza su tutti gli altri emendamenti, con il rischio – in caso di bocciatura dell’emendamento Milo – di non portare a termine i lavori in Commissione. 

Qualora non venissero quindi sciolti questi nodi politici, potrebbe prospettarsi l’eventualità di un arrivo in Aula della Bilancio senza mandato al relatore, come avvenne per la Finanziaria del 2014.

Attesa per questa sera, sabato 25 novembre, una nuova riunione di maggioranza, mentre per domani alle 9.30 è nuovamente convocata la Commissione.

Tags: Legge di bilancio
Articolo precedente

Il Venerdì
20-24 novembre

Articolo successivo

Renzi riparte, ma la strada resta davvero tutta in salita

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Renzi riparte, ma la strada resta davvero tutta in salita

Renzi riparte, ma la strada resta davvero tutta in salita

#IdeeItalia: le vecchie nuove strategie del Cavaliere

#IdeeItalia: le vecchie nuove strategie del Cavaliere

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.