venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Renzi, due milioni di ragioni per un nuovo ritorno

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Maggio 2017 07:03
in Ambiente, Commenti, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Renzi, due milioni di ragioni per un nuovo ritorno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Primarie con vittoria scontata ma importante. Adesso però arriva il bello

di Stefano Delli Colli

Renzi si è ripreso il Pd. Riuscirà a fare lo stesso con il Paese?

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

E’ qui l’interrogativo principale all’indomani della conclusione delle primarie  di domenica che hanno visto la partecipazione di quasi due milioni di cittadini ai gazebo ed il successo dell’ex segretario con 1.283.389 voti ( su 1.848.658) e una percentuale superiore al 70% contro il 20% di Andrea Orlando e il buon 10% di Michele Emiliano. Vittoria scontata. Tuttavia non va sminuito, ancorché inferiore alla storia delle consultazioni del partito,  il risultato dei votanti (alla vigilia affatto sicuro) e quello personale. Renzi è sicuramente più forte. Di nuovo legittimato, come auspicava. E questo dopo una scissione dolorosa. Ma per fare cosa? Per andare dove?

Il discorso sia pur breve che ha pronunciato a urne chiuse è sembrato portare con sé alcuni elementi nuovi.

I riferimenti alla sintonia da ritrovare sempre più con i cittadini, con la base di quel popolo delle primarie che, nonostante tutto e tutti, ha aperto un secondo credito verso l’ex premier; l’ammissione di evitare quantomeno smussare il personalismo del suo agire; la promessa di privilegiare il confronto sui temi concreti, sulle domande finora senza risposte di larghi strati della società; la “blindatura” almeno per ora del governo Gentiloni; l’auspicio forse il più importante, in questa fase di corsa a schierarsi comunque “contro”, di rispondere ai populismi facendo tesoro dell’equilibrio e dell’intelligenza del governante che ha scontato sulla propria pelle la bruciatura di una vicenda, il referendum, che avrebbe potuto azzopparlo per sempre. In fondo – perché no –  avendo come obiettivo – quella Politica vera invocata Oltretevere, quasi nelle stesse ore, da Papa Francesco rompendo definitivamente, se pure ce ne fosse stato bisogno, il concetto storico del partito dei cattolici.

Congiunture varie permettendo, Renzi ha quasi un anno davanti per ricostruire e ricostruirsi in maniera da farsi trovare pronto, con il Pd, alla scadenza della legislatura. Lo scenario nel quale muoversi sarà inevitabilmente di stampo proporzionalistico perché il maggioritario è morto a dicembre. Di qui la necessità di ottenere il massimo risultato possibile in termini di governabilità e affrancamento dall’abbraccio asfissiante dei partiti minori per giocarsi la partita con gli altri due schieramenti, il M5S e il centrodestra. Scenario in cui non avrebbe alcuna logica provare alleanze preventive perché,  nel proporzionale, le alleanze non si sono mai fatte prima ma dopo quando si conoscono i rapporti di forza. Proprio per aspirare a non fare “inciuci” di sorta, Renzi dovrà cercare più voti possibili. Da solo.

Molto dipenderà anche dalla squadra che uscirà dal post primarie, nella direzione e in segreteria. Probabilmente, ci saranno – s’imporranno – alcune novità. L’ex segretario dovrà dotarsi anche di qualche buon consigliere che ogni tanto lo tiri per la giacchetta e da cui lasciarsi tirare. Il ritorno sulla scena di un personaggio come Matteo Richetti, in qualità di portavoce della mozione, offre questa lettura. La scelta di un vice segretario silenzioso quanto laborioso come l’attuale ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, anche. Così come non va sottovalutato l’endorsement finale di Paolo Gentiloni, pur a costo di rompere il clima di istituzionalità rispetto alla corsa dei tre contendenti, capace di tranquillizzare l’anima margheritina del Pd. Quanto all’opposizione interna, non sembra che da Emiliano possano arrivare gravi pericoli oltre alle “minacce” di trincea permanente anche se Renzi farà bene a non sottovalutare le richieste del Sud e l’astensionismo del Nord che potrebbe rifugiarsi ancora nel grillismo. Orlando sembra rispondere ai requisiti di un confronto serio, sui problemi.

Certo, i prossimi mesi snocciolano scadenze da far tremare i polsi. Immigrazione, legge elettorale, vicenda Alitalia, Legge di Stabilità, consueto confronto con la Ue… già tra una settimana l’esito del ballottaggio in Francia con quel Macron (tweet di felicitazioni per Renzi) che, senza un partito alle spalle, sta riuscendo proprio dove lui, con un partito, ha fallito ovvero vincere trasversalmente confermando le idee di un centro-sinistra europeo riformatore. In ogni caso, si vedrà presto se l’asse con Gentiloni reggerà a tutti questi urti preparando nel contempo la strada per la campagna elettorale.

C’è nelle sale cinematografiche, in questi giorni, un bel film di Gianni Amelio, “La tenerezza”, nel quale uno dei protagonisti, a un certo punto, cita la frase di un detto arabo che dice più o meno così: “La felicità non si trova tanto o solo nell’ ‘andare’ quanto piuttosto nel saper ‘tornare’…”.

Tags: Andrea OrlandoElezioni anticipateElezioni PoliticheEmmanuel MacronMatteo RenziMatteo RichettiMaurizio MartinaMichele EmilianoPaolo GentiloniPartito DemocraticoPrimarie Pd
Articolo precedente

Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy

Articolo successivo

Focus Parlamento:
2-6 maggio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Focus Parlamento: 2-6 maggio

Focus Parlamento:
2-6 maggio

Agenda istituzionale 2-7 maggio

Agenda istituzionale
2-7 maggio

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.