martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
2-6 maggio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
02 Maggio 2017 12:02
in Ambiente, Mondo, Parlamento, Sanità, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 2-6 maggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

DL Manovrina, si parte con le audizioni. Prevista elezione di un giudice costituzionale

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce martedì 2 maggio per l’esame di alcuni disegni di legge di ratifica di accordi internazionali, per proseguire i lavori sul disegno di legge in materia di legittima difesa, sul disegno di legge contenente disposizioni sull’agricoltura biologica e per le mozioni in materia di robotica e intelligenza artificiale.

Altri articoli interessanti

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

L’importanza di una Difesa Comune europea

Mercoledì 3 nel pomeriggio è previsto il consueto question time.

Giovedì 4 alle ore 14 si riunisce il Parlamento in seduta comune per l’elezione di un giudice della Corte Costituzionale.

Venerdì 5 maggio saranno svolte le interpellanze urgenti.

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Ecomafie ascolta in audizione il presidente e l’amministratore delegato di Sogin s.p.a., Marco Enrico Ricotti e Luca Desiata (mercoledì 3 maggio alle ore 14).

La Commissione Affari costituzionali prosegue i lavori sul disegno di legge di modifica della legge elettorale (martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4).

In Commissione Bilancio prosegue l’esame dello schema di decreto legislativo sulle società partecipate (mercoledì 26 e giovedì 27).

La Commissione Cultura prosegue l’esame dello schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti di ricerca e le istituzioni di ricerca per il 2017 (martedì 2).

In Commissione Ambiente dovrebbe concludersi l’esame dello schema di decreto legislativo sulla Valutazione di Impatto Ambientale (martedì 2 e mercoledì 3).

La Commissione Attività produttive ascolta in audizione i rappresentanti di AEEGSI nell’ambito dell’esame degli atti europei sul mercato interno dell’energia elettrica (mercoledì 3 alle ore 14).

Le Commissioni congiunte Affari esteri di Camera e Senato ascoltano le comunicazioni del Governo sui principali sviluppi in materia di sicurezza e politica internazionale, anche alla luce dei recenti appuntamenti in sede di coalizione anti Daesh, G7 e NATO (giovedì 4 alle ore 8:30).

Le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato svolgono le audizioni delle parti sociali nell’ambito dell’esame del DL Manovrina (martedì 2 dalle ore 9:15 e mercoledì 3 dalle ore 8:45), con le audizioni finali del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan (giovedì 4 alle ore 16:30) e della Corte dei Conti (giovedì 4 alle ore 18).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 2 maggio per le comunicazioni del Presidente Pietro Grasso sul calendario dei lavori, che verrà stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo convocata alle ore 15 dello stesso giorno.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che le Commissioni riunite Finanze e Industria ascoltano in audizione i rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulle misure fiscali per la concorrenza nell’economia digitale (mercoledì 3 alle ore 14:30).

La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame dello schema di decreto legislativo sulle società partecipate (martedì 2).

In Commissione Lavori pubblici si svolge l’audizione dei rappresentanti di Autostrade per l’Italia e del Presidente di ANAS dott. Gianni Vittorio Armani sui recenti crolli di viadotti nella rete stradale italiana (martedì 2 dalle ore 12).

La Commissione Ambiente ascolta in audizione informale i rappresentanti del Consorzio La Città Essenziale e del Consorzio Remedia (mercoledì 3 dalle ore 8:30) e dei rappresentanti del Gruppo Concorde e della Cooperativa A.L.P.I. (giovedì 4 dalle ore 8:30) nell’ambito dell’esame del Piano europeo d’azione sull’economia circolare.

Le Commissioni riunite Giustizia e Finanze proseguono l’esame dell’atto del Governo sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario per il trasferimento di fondi a scopo di riciclaggio (martedì 2).

Nelle Commissioni riunite Istruzione e Sanità è prevista l’audizione del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin (AP) in relazione all’affare sul progetto Human Technopole (mercoledì 3 alle ore 8:30).

Tags: ANASBeatrice LorenzinCorte costituzionaleCorte dei ContiD. Lgs. VIADL ManovrinaG7Gianni Vittorio ArmaniGiuseppe PignatoneHuman TechnopoleIntelligenza artificialeManovrinaNatoriforma elettoraleSocietà partecipate
Articolo precedente

Renzi, due milioni di ragioni per un nuovo ritorno

Articolo successivo

Agenda istituzionale
2-7 maggio

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani
Sanità

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022 05:45
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 
Giustizia

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

27 Aprile 2022 05:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Articolo successivo
Agenda istituzionale 2-7 maggio

Agenda istituzionale
2-7 maggio

Parlamento vs Governo: tentativi per tornare “controllore”

Parlamento vs Governo: tentativi per tornare “controllore”

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.