venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Renzi apre alla coalizione ma la pagina resta “bianca”

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
13 Novembre 2017 19:57
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Renzi apre alla coalizione ma la pagina resta “bianca”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Documento unitario in Direzione: il segretario dice sì ad alleanze al centro e a sinistra. Freddezza da Mdp. Voci di ticket elettorale Grasso-Boldrini…

di Andrea Spuntarelli

Piena disponibilità ad avviare un dialogo a sinistra e al centro per costruire una coalizione che sia più di un apparentamento tecnico, ma senza abiure sui risultati raggiunti negli ultimi anni.

Altri articoli interessanti

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

Questo, in sintesi, è stato il messaggio principale della relazione con cui Matteo Renzi ha aperto la Direzione del Partito Democratico (a porte chiuse). Il segretario dem ha dunque raccolto, seppur senza tradire il suo stile comunicativo, l’invito a lanciare un primo segnale per la ricostruzione di uno schieramento di centrosinistra, in mancanza del quale alle prossime Politiche la competizione per Palazzo Chigi sarebbe limitata a centrodestra e Movimento 5 Stelle.

Renzi ha per la prima volta elencato tutte le formazioni con le quali il Pd intende confrontarsi nei prossimi giorni, spingendosi dai Radicali (ricevuti in mattinata nella sede del Nazareno) fino a Mdp e Sinistra Italiana, e ha avvertito che le eventuali rotture sulle alleanze dovranno attribuirsi ad altri e non al Partito Democratico, intenzionato a non mettere veti neanche nei confronti dei bersanian-dalemiani. Concretamente, l’ex premier ha rivendicato i miglioramenti riportati dal Paese grazie all’operato del proprio Governo e dell’Esecutivo guidato da Paolo Gentiloni,  mostrandosi tuttavia disponibile a concentrarsi sugli obiettivi ancora da raggiungere, in primis in termini di occupazione. Un’apertura è arrivata anche sul versante dei provvedimenti in bilico in Parlamento, a partire dal biotestamento e dallo Ius soli, sui quali il segretario dem ha confermato l’intenzione di arrivare all’approvazione definitiva, senza tuttavia mettere a repentaglio la conclusione della Legislatura.

La relazione di Matteo Renzi ha aperto la strada all’approvazione di un documento finale su cui è arrivato il via libera di 164 dei 200 membri della Direzione Pd, compresi gli esponenti riconducibili alla corrente di Michele Emiliano. Astenuti, invece, i componenti vicini ad Andrea Orlando. E’ stata dunque scongiurata la presentazione di ordini del giorno da parte delle minoranze.

Al di là di quanto affermato oggi al Nazareno, la situazione nel centrosinistra sembra ancora fluida in merito alla formazione di un’alleanza. Pierluigi Bersani, poco dopo la conclusione dell’intervento di Renzi, ha fatto sapere che dalle parole si dovrà passare ad atti concreti, ma soprattutto non va trascurato quanto accaduto, nella giornata di ieri, durante la convention romana di Campo Progressista. Difatti, se Giuliano Pisapia non ha chiuso le porte a un’intesa con il Partito Democratico, dicendosi disposto a tentare fino all’ultimo la via dell’accordo pur contestando le strategie di Renzi, Laura Boldrini ha invece lamentato l’assenza (per il momento) delle condizioni necessarie per un patto con l’ex sindaco di Firenze, puntando il dito contro una serie di politiche che negli ultimi anni avrebbero causato tensioni sul piano sociale.

In questo senso, appare interessante l’asse che si starebbe creando tra la seconda e la terza carica dello Stato, tanto che nelle ultime ore non mancano le voci che vedrebbero nei due Presidenti i leader di una lista (in via di definizione) unitaria della sinistra, alternativa al Pd. Tanto Pietro Grasso quanto Laura Boldrini, al di là dei rispettivi incarichi istituzionali, non hanno mai nascosto la loro lontananza dalla stagione renziana, e nel caso del Presidente del Senato la rottura si è ormai consumata in modo irrevocabile. Se si arrivasse veramente a un ticket elettorale di questo tipo, la scelta avrebbe con tutta probabilità un buon seguito nell’elettorato progressista.

“Il futuro è una pagina bianca: o la scriviamo noi o la scriveranno le destre”. Così Matteo Renzi ha riassunto le proprie intenzioni in tema di coalizioni. Il problema, per il centrosinistra, è che il tempo sta ormai scadendo e che ogni giorno aumenta sempre di più il rischio di ritrovarsi in minoranza nel prossimo Parlamento, nonostante le dimostrazioni di ottimismo dei leader.

Tags: CentrosinistraLaura BoldriniMdpPietro Grasso
Articolo precedente

Protezione Civile: dal Cdm primo via libera alla riforma

Articolo successivo

Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale
LabRoma

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

09 Novembre 2021 07:44
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”
LabRoma

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

19 Ottobre 2021 15:20
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra
Politica

“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra

23 Maggio 2021 07:25
Donne con le ali
Sanità

Donne con le ali

11 Marzo 2021 07:28
Cosa rimane del Pd 13 anni dopo la vittoria di Prodi
Approfondimenti

Cosa rimane del Pd 13 anni dopo la vittoria di Prodi

03 Marzo 2019 08:41
Articolo successivo
Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni

Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni

“Ecco perché l’Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue”

"Ecco perché l'Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue"

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.