sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Donne con le ali

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
11 Marzo 2021 07:28
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Donne con le ali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

Le femministe violano la “zona rossa” e festeggiano in “zona ridicola”. E ” topanomastica” non è un refuso.
Sì, la Festa della donna è passata.
Ma rimangono i postumi. Come quando si prende una sbronza. In questo caso mediatica, ma senza pari.
Retorica in tutte le salse, incontri, interviste, discorsi ufficiali. Quest’anno quasi tutte manifestazioni sulla piattaforma online Zoom, il primo 8 marzo dell’era Covid non esula dai protocolli sanitari.
La mimosa nel vasetto è già appassita, è un fiore che reciso dura poco, come le belle parole che ogni anno tutti pronunciano per celebrare l’universo femminile, forse lo hanno scelto per questo come simbolo.
E non sono mancati i politici, figurarsi, quando c’è da fare passerella fanno a capocciate.
Hanno lodato le donne in lungo e in largo.
Di sopra e di sotto. Anche di lato.
Anche quelli che per la fretta hanno “dimenticato” di prenderle in considerazione per la carica da ministro nella composizione del governo Draghi.
Salvo poi salvarsi in calcio d’angolo e recuperare le quote rosa nelle nomine dei sottosegretari.
Ma a parte la mimosa appassita e i fiumi di parole cosa resta di questo 8 marzo?
Quali i postumi?
Pagine strappate rabbiosamente ai dizionari, targhe stradali imbrattate e per chi ha saputo approfittare dell’offerta una bella scorta di assorbenti femminili.
Ma andiamo con ordine.
A finire sotto la scure dell’ex presidente della camera, Laura Boldrini, affiancata dalla scrittrice Murgia e un altro bel gruppetto di barricadere, è stato infatti il dizionario dei sinonimi Treccani. Tutta da rivedere la definizione della parola “donna”. Offensive le parole collegate. Sessiste. Al rogo senza appello.
Ed è sempre la Boldrini a denunciare con forza il vero problema femminile.
Il costo degli assorbenti. “Il ciclo è un lusso“, dice.
E plaude all’offerta promozionale della Coop, guarda caso, per la ricorrenza dell’8 marzo. E precisa che la sua battaglia per il contenimento del costo è iniziata da tempo. Tra un inginocchiamento e l’altro alla deputata del Partito Democratico non sfugge nulla.
Altro che. E noi che pensavamo che il problema delle donne fosse la violenza, fisica o morale. La disparità di diritti. La pandemia che ha mietuto vittime nel mondo del lavoro femminile. Ci siamo sbagliati.
Sono gli assorbenti.
E nel mirino delle più agitate è finita per l’occasione anche la toponomastica milanese, che per usare un linguaggio politicamente corretto andrebbe ribattezzata “topanomastica”.
Per la gioia delle femministe dei centri sociali meneghini che si sono prese la briga di scarabocchiare le targhe delle strade.
Troppi nomi maschili. Si cambia.
E si sono spinte più in là. E sbianchettando qua e là “via della Spiga” l’hanno trasformata nell’esaltazione più scurrile che ci sia dell’organo femminile.
Questi i postumi di un 8 marzo che ha visto l’Italia divisa in zone.
Rosse, gialle e arancioni. Ma c’è chi ha voluto essere originale. E strappando i fogli della Treccani, scarabocchiando le targhe delle vie a Milano, e ponendo l’accento sul problema degli assorbenti ha voluto festeggiare in zona ridicola.
E c’è riuscito benissimo.
Ma c’è anche chi non si è accontentato del ridicolo e neanche dell’indecenza arrivando a cavalcare la blasfemia.
Processione choc delle femministe a Roma di fronte alla chiesa di piazza Sempione.
Hanno sfilato portando sulle spalle una rappresentazione della Madonna a forma di vagina.
Ne vogliamo parlare?
Non ci sono parole?
Io dico che volendo qualche parolaccia si trova.

Tags: 8 marzoassorbentidonneLaura BoldriniMurgia
Articolo precedente

Covid, “Chiudere ora per salvare la Pasqua”. Italia verso un nuovo lockdown?

Articolo successivo

Covid / Il popolo dei Caregiver, quelli che non lasciano mai indietro gli ultimi

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole
Ambiente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

21 Novembre 2022 05:43
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”
Sanità

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022 10:10
8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 
Economia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

08 Marzo 2022 14:31
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

08 Marzo 2022 09:35
8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili
Politica

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

08 Marzo 2022 09:16
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
Articolo successivo
Covid / Il popolo dei Caregiver, quelli che non lasciano mai indietro gli ultimi

Covid / Il popolo dei Caregiver, quelli che non lasciano mai indietro gli ultimi

Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini

Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.