giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Cosa rimane del Pd 13 anni dopo la vittoria di Prodi

Simone Santucci di Simone Santucci
03 Marzo 2019 08:41
in Approfondimenti, Commenti, Europa, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cosa rimane del Pd 13 anni dopo la vittoria di Prodi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tredici anni e otto milioni di voti persi: per il Pd è tempo di prendere o lasciare. Seguire il modello Corbyn o avventurarsi all’interno di un fronte repubblicano produrrà, comunque, un altro scossone all’interno del Nazareno

di Simone Santucci

Contando la prima apparizione ibrida, gruppi Ds e Margherita uniti alla Camera e al Senato, l’esperienza storica del Pd – iniziata in quelle politiche 2006 che viddero la vittoria risicata di Roma Prodi – ha compiuto 13 anni. A qualche settimana dall’elezione di quello che sarà l’ottavo segretario del Pd, il principale partito della sinistra italiana, passato dai 14 milioni di voti del 2008 ai 6 milioni dello scorso 4 marzo è di fronte alla sua ennesima svolta storica.

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Qualche dato politico chiarisce il tortuoso cammino dei democratici: da quando esiste, il Pd non ha potuto infatti mai tradurre in voti la vocazione maggioritaria che fu alla base della rottura della logica di coalizione. Né nel 2008 (Veltroni contro Berlusconi), né nel 2013 (Bersani contro Berlusconi) e né nel 2018 (Renzi contro tutti) il Pd ha vinto in modo netto una elezione politica. Ben otto milioni di voti in meno hanno decretato l’erosione di quella base elettorale che fu, un tempo, il centro dell’agenda politica del Paese.

L’area del centrosinistra è infatti ormai minoritaria nel dibattito politico quotidiano. L’ascesa del M5S prima e le divisioni dell’ex Ulivo poi hanno infatti frammentato l’area culturale della sinistra. La convivenza postcomunisti-cattolici, solo trent’anni fa agli opposti sotto le insegne di Pci e Dc, pur avendo sostanzialmente retto, ha prodotto inevitabilmente uno dei partiti di sinistra più centristi della tradizione europea, ultimo figlio ancora in vita della terza via blairiana e clintoniana ormai da un pezzo consegnata alla storia. La continua divisione del mondo a sinistra del Pd (La Sinistra-L’Arcobaleno del 2008, SeL e Rivoluzione Civile nel 2013 e LeU e Potere al Popolo nel 2018) vede, costantemente, un vecchio pezzo del fu Ulivo uscire fuori dal Pd ad ogni tornata mentre nel Pd la corrente ex-Margherita, che nel patto fondativo contava per un terzo, è ormai maggioranza dilagante al Nazareno. E dire che l’unica sinistra che regge a livello europeo pare essere quella che non disdegna il ritorno ad una tradizione socialisteggiante dura e pura, totalmente in contraddizione con il Pd-centrista degli ultimi anni.

Romano Prodi rimane, a tutt’oggi, l’unico candidato politico della sinistra ad aver vinto le elezioni. La prima volta, con l’Ulivo, la sinistra ex Pci, assente dal governo dal ’47, fu protagonista di una nuova pagina politica che per 5 anni (e quattro governi) segnò la storia del percorso politico nazionale. La seconda, nel 2006, la fragile coalizione dell’Unione sempre guidata da Prosi, uscita vincitrice alla Camera ma sconfitta al Senato per il famigerato Porcellum, si dissolse dopo poco più di un anno e mezzo. Da allora, pur presente al governo, il centro-sinistra non ha più “vinto” – seppur a seguito di vari fattori – nessuna delle elezioni politiche successive.

Nell’epoca dei populismi e dei sovranismi, infatti, il ritorno a proposte forti, di matrice socialista, appare l’unica risposta “urlata” efficace per replicare a tono a quelle forze che fanno della protesta, dell’antipolitica e dell’anti-establishment il proprio bacino elettorale. La forza tranquilla (Mitterrand&Gentiloni copyright) non tira più e se intende ancora sopravvivere ha urgentemente bisogno di proposte nuove e di rottura per quell’Italia che, per la prima volta dal 1946, si è risvegliata con i moderati in minoranza e in declino.

Da queste primarie del Pd, stando ai dati, uscirà un ex Ds segretario di un partito che ha per la sua gran parte perduto l’anima ex Pci-Pds-Ds. Che significa questo? Anzitutto che le primarie segneranno solo l’inizio dell’ennesima ricollocazione della sinistra italiana: anche se né Zingaretti, né Martina appaiono i nuovi Corbyn o i nuovi Tsipras tale passaggio produrrà, di fatto, il ritorno di metà della ex “ditta” nella cabina di comando del Nazareno. Con i fisiologici scossoni che tale situazione produrrà.

La discussione, un po’ stantia, sull’opportunità di presentarsi con o senza il simbolo Pd alle europee all’interno (o no) di un “fronte” anti-sovranista e repubblicano appare infatti una strada che, qualora intrapresa, richiederà degli sforzi immani di sintesi tra anime politiche differenti, già lacerate da anni di scissioni, liti e tradimenti. In questo caso, però, addio modello Labour. E l’implosione della fu Unione parla ancora chiaro.

In nessun altro Paese d’Europa un partito che ha subito la sua più grande sconfitta elettorale ha atteso un anno per cambiare leadership. La risposta sul perché di tanta attesa è tutta scritta tra le righe di questo interrogativo: il Pd ha davvero esaurito il proprio ruolo assieme alla sua vocazione maggioritaria oppure c’è ancora tempo e spazio per un rilancio? La sfida del primo segretario della storia d’Italia di partito di sinistra solo terzo nella classifica generale è tutta qui. Se a sinistra c’è futuro politico per il Pd lo vedremo a breve. Meno di quanto si possa pensare.

Tags: CentrosinistradsLa MargheritaMaurizio MartinaNicola ZingarettiPdPrimarie PdUlivo
Articolo precedente

La democrazia senza partiti può davvero funzionare?

Articolo successivo

Stop dell’Antitrust tedesca a Facebook: più attenzione ai dati personali sul web

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti
LabRoma

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

19 Luglio 2022 06:21
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”
LabRoma

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022 15:23
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti
LabRoma

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti

13 Marzo 2022 06:18
Articolo successivo
Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: “ceduti” i dati degli utenti a Netflix e Airbnb

Stop dell’Antitrust tedesca a Facebook: più attenzione ai dati personali sul web

L’Istat misura l’umore degli italiani: ecco il Social Mood on Economy index

L'Istat misura l'umore degli italiani: ecco il Social Mood on Economy index

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.