martedì 5 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Protezione Civile: dal Cdm primo via libera alla riforma

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Novembre 2017 16:57
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Protezione Civile: dal Cdm primo via libera alla riforma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Varato in via preliminare il D. Lgs, ora atteso in Parlamento. Novità su stato di emergenza e mobilitazione dei cittadini

di Federica Fabiani

Nella riunione di venerdì 10 novembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare, su proposta del premier Paolo Gentiloni, un Decreto legislativo per l’attuazione della riforma del sistema nazionale della protezione civile, che ora andrà in Parlamento per ricevere il parere delle Commissioni competenti. Dal comunicato di Palazzo Chigi si evince che l’obiettivo del provvedimento è rafforzare l’azione del servizio nazionale di protezione civile in tutte le sue funzioni, con particolare rilievo per le attività operative in emergenza. In occasione della conferenza stampa, infatti, Gentiloni ha spiegato che si tratta di una “riforma rilevante: un punto di equilibrio, nel pendolo tra gigantismo e minimalismo” in modo da dare “una base solida a un’eccellenza italiana“.

Altri articoli interessanti

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

Le novità principali del Decreto legislativo vertono sulle procedure relative allo stato di emergenza, sul principio di “mobilitazione generale” e sul coinvolgimento dei cittadini.

In merito allo stato di emergenza, si prevede che la dichiarazione non possa superare in termini temporali i 12 mesi più 12, in luogo dei 6 mesi più 6 previsti oggi e che le ordinanze di protezione civile possano intervenire, oltre che sull’organizzazione degli interventi di assistenza alla popolazione e di ripristino dei servizi pubblici, anche sull’attivazione delle prime misure economiche di immediato sostegno ai cittadini, in attesa che vengano quantificati i danni reali.

Inoltre, al verificarsi di eventi di livello nazionale, per il primo stanziamento di risorse non sarà più necessario attendere la ricognizione del danno e i tempi di delibera e intervento, ma basterà soltanto una valutazione speditiva eseguita dal dipartimento della protezione civile, sulla base delle informazioni ricevute in raccordo con i territori.

Con l’introduzione del concetto di mobilitazione generale, poi, si punta ad ottenere due risultati fondamentali: poter operare, senza la dichiarazione dello stato d’emergenza, sia in previsione dell’evento – supportando le autorità locali – che nell’immediatezza del fatto, riducendo così l’impatto dei fenomeni.

In aggiunta, per dare il giusto risalto alla partecipazione dei cittadini alle attività di protezione civile, si regolamentano le attività di volontariato mediante le quali essi potranno prendere parte, in forma singola o associata, al processo di elaborazione della pianificazione di protezione civile, in correlazione alle esigenze di diffusione della conoscenza di simili strumenti. Viene altresì introdotto per la prima volta il principio di responsabilità del cittadino, rispetto alle indicazioni date dalle autorità di protezione civile ai diversi livelli. Come ha spiegato Angelo Borrelli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile, se è vero che ogni cittadino ha il diritto ad essere informato dei rischi del territorio in cui risiede, dall’altro lato ha anche il dovere di essere consapevole di quegli stessi rischi.

Per quanto riguarda, infine, gli strumenti organizzativi e finanziari per la realizzazione delle attività di protezione civile, la riforma del Governo prevede una ripartizione delle risorse in tre fondi: Fondo nazionale di protezione civile per le attività di previsione e prevenzione, Fondo per le emergenze nazionali e Fondo regionale di protezione civile.

Complessivamente, il d. lgs. chiarisce in modo più netto la differenza tra la linea politica e quella amministrativo-operativa ai differenti livelli di governo territoriale, migliorando la definizione della catena di comando e di controllo in emergenza in caso di calamità.

Tags: GovernoProtezione Civile
Articolo precedente

Agenda istituzionale
13-19 novembre

Articolo successivo

Renzi apre alla coalizione ma la pagina resta “bianca”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Governo

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

19 Novembre 2021 05:57
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa
Esteri

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

08 Maggio 2021 07:17
Esteri

Pandemia infinita, ora è la variante indiana a mettere paura

29 Aprile 2021 06:24
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Articolo successivo
Renzi apre alla coalizione ma la pagina resta “bianca”

Renzi apre alla coalizione ma la pagina resta “bianca”

Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni

Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.