mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Novembre 2017 21:00
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuovo incontro sabato prossimo per la verifica finale. Ma qualora non si raggiungesse l’accordo è già pronto un emendamento in Legge di Bilancio

di S.C.

Passi in avanti ma l’accordo non c’è ancora. Dopo il tavolo tecnico di questa mattina e quello politico di oggi pomeriggio, è stato calendarizzato un nuovo incontro Governo-Sindacati per la mattina di sabato 18 novembre. Oggetto: la verifica finale sul testo dettagliato richiesto all’esecutivo. Presenti a Palazzo Chigi, il premier Paolo Gentiloni, i ministri del Lavoro, Giuliano Poletti, e dell’Economia, Pier Carlo Padoan, è stato presentato a Cgil-Cisl-Uil un piano  in 7 punti che prevede impieghi per 300 milioni di euro. Si tratta, in particolare, di intervenire  sull’allentamento dei requisiti per la pensione di anzianità a partire dal 2019, quando scatterà l’innalzamento dell’età pensionabile per via dell’aumento dell’aspettativa di vita.

Altri articoli interessanti

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Il pacchetto di proposte, considerate innovative rispetto al punto di partenza e  frutto degli incontri tecnici, così come enumerate da Gentiloni, sono l’esenzione dell’adeguamento all’aspettativa di vita per le 15 categorie di lavori gravosi; una commissione che dovrà studiare la pesantezza delle occupazioni e valutare la classificazione tra previdenza ed assistenza ai fini di una migliore separazione; la revisione del meccanismo di calcolo dell’aspettativa di vita sulla base della media e non delle differenze di picco; il sostegno alla previdenza integrativa dei lavoratori pubblici; il miglioramento del Fis (Fondo integrazione salariale); il riutilizzo per il 2018 delle risorse per l’Ape sociale e per i lavoratori precoci.

Di questi punti, ad oggi le certezze sembrerebbero essere la proroga, prevista da un emendamento in Legge di Bilancio, dell’Ape sociale al 2019 per 15 categorie di lavori gravosi (quattro in più rispetto alle attuali, ovvero: lavoratori agricoli, siderurgici, marittimi e pescatori) e la revisione del meccanismo di calcolo per l’adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita. Nel momento in cui saltasse la trattativa, al Governo non rimarrebbe che l’ipotesi di procedere con l’emanazione di un decreto di adeguamento.

Tags: PensioniSindacati
Articolo precedente

Renzi apre alla coalizione ma la pagina resta “bianca”

Articolo successivo

“Ecco perché l’Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta
Economia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

28 Settembre 2021 07:00
2 Giugno / Festeggiano tutti tranne i disabili
Politica

Disabili dimenticati. La battaglia di “Uguali per Sempre” per le pensioni di invalidità

29 Giugno 2021 07:05
Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti
Economia

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

16 Giugno 2021 07:39
Articolo successivo
“Ecco perché l’Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue”

"Ecco perché l'Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue"

Pil a + 1,8% nel terzo trimestre, il più alto dal 2011

Pil a + 1,8% nel terzo trimestre, il più alto dal 2011

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.