sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Novembre 2017 21:00
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuovo incontro sabato prossimo per la verifica finale. Ma qualora non si raggiungesse l’accordo è già pronto un emendamento in Legge di Bilancio

di S.C.

Passi in avanti ma l’accordo non c’è ancora. Dopo il tavolo tecnico di questa mattina e quello politico di oggi pomeriggio, è stato calendarizzato un nuovo incontro Governo-Sindacati per la mattina di sabato 18 novembre. Oggetto: la verifica finale sul testo dettagliato richiesto all’esecutivo. Presenti a Palazzo Chigi, il premier Paolo Gentiloni, i ministri del Lavoro, Giuliano Poletti, e dell’Economia, Pier Carlo Padoan, è stato presentato a Cgil-Cisl-Uil un piano  in 7 punti che prevede impieghi per 300 milioni di euro. Si tratta, in particolare, di intervenire  sull’allentamento dei requisiti per la pensione di anzianità a partire dal 2019, quando scatterà l’innalzamento dell’età pensionabile per via dell’aumento dell’aspettativa di vita.

Altri articoli interessanti

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

Il pacchetto di proposte, considerate innovative rispetto al punto di partenza e  frutto degli incontri tecnici, così come enumerate da Gentiloni, sono l’esenzione dell’adeguamento all’aspettativa di vita per le 15 categorie di lavori gravosi; una commissione che dovrà studiare la pesantezza delle occupazioni e valutare la classificazione tra previdenza ed assistenza ai fini di una migliore separazione; la revisione del meccanismo di calcolo dell’aspettativa di vita sulla base della media e non delle differenze di picco; il sostegno alla previdenza integrativa dei lavoratori pubblici; il miglioramento del Fis (Fondo integrazione salariale); il riutilizzo per il 2018 delle risorse per l’Ape sociale e per i lavoratori precoci.

Di questi punti, ad oggi le certezze sembrerebbero essere la proroga, prevista da un emendamento in Legge di Bilancio, dell’Ape sociale al 2019 per 15 categorie di lavori gravosi (quattro in più rispetto alle attuali, ovvero: lavoratori agricoli, siderurgici, marittimi e pescatori) e la revisione del meccanismo di calcolo per l’adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita. Nel momento in cui saltasse la trattativa, al Governo non rimarrebbe che l’ipotesi di procedere con l’emanazione di un decreto di adeguamento.

Tags: PensioniSindacati
Articolo precedente

Renzi apre alla coalizione ma la pagina resta “bianca”

Articolo successivo

“Ecco perché l’Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta
Economia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

28 Settembre 2021 07:00
2 Giugno / Festeggiano tutti tranne i disabili
Politica

Disabili dimenticati. La battaglia di “Uguali per Sempre” per le pensioni di invalidità

29 Giugno 2021 07:05
Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti
Economia

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

16 Giugno 2021 07:39
Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016
Società

Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016

13 Maggio 2021 14:48
Articolo successivo
“Ecco perché l’Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue”

"Ecco perché l'Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue"

Pil a + 1,8% nel terzo trimestre, il più alto dal 2011

Pil a + 1,8% nel terzo trimestre, il più alto dal 2011

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.