domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

“Ecco perché l’Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue”

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Novembre 2017 09:58
in Europa, Interviste
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Ecco perché l’Italia cresce poco rispetto agli altri paesi Ue”

Francesco Daveri, docente di Macroeconomia presso la SDA Bocconi

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al centro crediti deteriorati, Fisco e regolatorio. Francesco Daveri, economista della SDA Bocconi, commenta con LabParlamento le stime di crescita della Commissione europea

di Valentina Magri

La settimana scorsa la Commissione europea ha pubblicato le stime di crescita per i paesi UE. L’Italia è la nazione che cresce meno. Non si stupisce Francesco Daveri, Direttore del programma MBA  e docente di Macroeconomia presso la SDA Bocconi, editorialista e  membro del comitato di redazione del sito di informazione economica la voce.info: “Sulle possibilità di crescita dell’economia italiana pesano ancora i crediti deteriorati non ancora smaltiti, che impediscono alle banche di prestare di più, oltre al carico fiscale e regolatorio che contribuisce a mantenere piccole le piccole imprese che – non casualmente – pesano sulla struttura industriale”, dice a LabParlamento.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

La Commissione europea ha confermato la stima di crescita del PIL italiano all’1,5% per il 2017 formulata dal Governo. Ritiene sia una previsione veritiera o eccessivamente ottimistica? 

“È una previsione che rispecchia il miglioramento della performance dell’economia italiana (ed europea) avvenuta nel corso dell’anno finora. Ad oggi, è una stima plausibile, peraltro condivisa”.

Per il 2018 e il 2019 Bruxelles prevede una crescita, rispettivamente, dell’1,3% e 1%: numeri lontani dalle stime governative dell’1,5%. Cosa pensa di questa diversità di numeri?

“La diversità nelle previsioni sul 2018 e 2019 ha una spiegazione tecnica. Commissione e Governo incorporano i trend economici in modo comune. Ma poi la Commissione incorpora le politiche vigenti mentre il governo include gli effetti della legge di bilancio 2018 che, secondo l’esecutivo italiano, porteranno a limare all’insù la crescita 2018. Più meno lo stesso vale – ma in misura più pronunciata – per il 2019″. 

La Commissione Ue prevede, inoltre, un peggioramento del deficit strutturale nel 2019 “senza cambiamenti di politica”. Nelle scorse settimane, Bruxelles ha chiesto chiarimenti al Governo sul miglioramento dei conti pubblici, giudicando i suoi sforzi inferiori a quanto promesso. Sembra insomma che l’Ue stia premendo per un maggiore impegno da parte italiana. Quali potranno essere gli sviluppi della questione?

“Ognuno fa il suo mestiere. Per quanto persegua il suo mandato con maggiore flessibilità di indirizzo che in passato, la Commissione deve fare pressione sui governi dei paesi con deficit e debiti eccessivi (tra cui l’Italia ma anche Portogallo, Spagna e Francia) perché si adeguino alle regole europee. I singoli Paesi rispondono ad elettorati nazionali e quindi vincolano i loro sforzi di aggiustamento di bilancio alla prosecuzione della crescita economica e quindi tendono a perseguire gli obiettivi di finanza pubblica in modo ben più graduale di quanto dettato dalle regole europee”.

Leggi le previsioni della Commissione Ue sulla crescita dell’Italia

Tags: Commissione Ue
Articolo precedente

Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni

Articolo successivo

Pil a + 1,8% nel terzo trimestre, il più alto dal 2011

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Articolo successivo
Pil a + 1,8% nel terzo trimestre, il più alto dal 2011

Pil a + 1,8% nel terzo trimestre, il più alto dal 2011

DL Fiscale: obiettivo, domani in Aula

DL Fiscale: obiettivo, domani in Aula

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok