martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Maggio 2021 07:25
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è presentata sabato 22 maggio, con un evento digitale in diretta streaming, “Prossima”. “Una rete politica e culturale che nasce dall’esperienza di mondi civici e associativi, da amministratori e amministratrici locali, da iscritti e iscritte del Partito Democratico, da chi non è iscritto ai partiti ma ha costruito in questi anni battaglie per allargare il campo e restituire forza e passione alla sinistra” ha spiegato Mapi Pizzolante. 

“Un luogo aperto, di discussione e dibattito per incalzare il Partito Democratico e le forze progressiste su un’idea di società che non abbia timore di battersi per un pieno godimento dei diritti civili e sociali e la redistribuzione di reddito, lavoro, saperi, opportunità e tempo libero. Ottima quindi la dote ai giovani proposta da Letta da finanziare con la tassa di successione”, ha detto Marco Furfaro illustrando il manifesto politico. 

Altri articoli interessanti

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

“Vogliamo essere d’aiuto alle Agorà democratiche, alla discussione sull’identità del PD, alla necessità di immaginare una forma partito che includa, che sia in linea con i tempi del lavoro, a misura di giovani e donne. Lo stimolo è provare a identificare battaglie nette, innovative e costrurci sopra un nuovo terreno di organizzazione politica” ha raccontato Stefano Vaccari.

“Una rete che racconta, raccoglie, dice “Parole che non ti aspetti”; il senso di comunità, il valore della persona, la rimozione delle ingiustizie sociali, che sono il principale ostacolo al diritto alla felicità. Vogliamo promuovere azioni concrete verso la redistribuzione del reddito, del lavoro, dei saperi e del tempo libero. Poi la parità di genere, la transizione ecologica, l’istituzione del reddito universale come principale politica attiva del lavoro e legata ad un processo di riduzione dell’orario e redistribuzione del lavoro. E ancora l’istruzione gratuita, il salario minimo, la legalizzazione delle droghe leggere, la legge contro l’omofobia, lo Ius Soli, il fine vita, adozioni per le coppie omosessuali e per i single. Bisogna tenere insieme fortemente i diritti civili e una crescita equilibrata, che permetta alle persone libertà civile e libertà dal bisogno. Lavoriamo per un’Italia giusta in un’Europa delle persone, della solidarietà e dell’inclusione” ha spiegato Nicola Oddati nelle conclusioni. 

La Presidente del Partito Democratico Valentina Cuppi ha sottolineato “l’importanza dell’apertura all’esterno per costruire davvero un nuovo Partito Democratico, dello sguardo di genere come precondizione dell’agire pubblico e politico, della necessità e del coraggio di dialogare con chi sta fuori dai partiti, ma vuole avere voce ed essere parte di processi di democrazia partecipativa e deliberante. I luoghi e gli spazi di incontro e discussione, di contaminazione di visioni, idee e mondi, come questa rete può creare, sono un arricchimento per tutte e tutti.”.

All’evento sono intervenuti tra gli altri, Marco Miccoli, Paola De Micheli, Antonello Cracolici, Chiara Luisetto della direzione nazionale Pd; il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e il sindaco di Petrosino Gaspare Giacalone; amministratori locali come Vincenzo Ceccarelli, capogruppo regionale in Toscana, Armida Filippelli, assessora regionale Campania e numerosi consiglieri comunali. Hanno preso parte all’evento  ospiti e personalità come Enza Rando, vicepresidente Libera, Erasmo Palazzotto, presidente commissione Giulio Regeni, Elly Schlein, vicepresidente Emilia Romagna, Jean Pierre Moreno, attivista LGBTQi, Antonella Soldo, megliolegale.it, Giuliano Pisapia, parlamentare europeo, Francesca Chiavacci, presidente Arci, Emiliano Manfredonia, presidente Acli, Livia Turco, presidente Fondazione Nilde Iotti, Michele Emiliano, presidente della regione Puglia, Mattia Santori, leader del movimento delle Sardine, Iacopo Melio, consigliere regionale Toscana.

Per restare aggiornato con le news di LabParlamento segui il canale Telegram

Tags: CentrosinistraPartito Democratico
Articolo precedente

La scuola è e resta un luogo sicuro per i bambini

Articolo successivo

Periferie dimenticate / Nel IX Municipio le proposte del Cdq Vigna Murata

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale
LabRoma

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

09 Novembre 2021 07:44
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”
LabRoma

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

19 Ottobre 2021 15:20
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Articolo successivo
Periferie dimenticate / Nel IX Municipio le proposte del Cdq Vigna Murata

Periferie dimenticate / Nel IX Municipio le proposte del Cdq Vigna Murata

Perchè i palestinesi devono liberarsi di Hamas

Perchè i palestinesi devono liberarsi di Hamas

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.