giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Settembre 2017 09:01
in Governo, Interviste, Istruzione, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Verso reddito di inclusione vero e proprio. Ma serve piano pluriennale. Ugo Trivellato, (Scienze Statistiche Università di Padova), fa il punto con LabParlamento

di Valentina Magri

“Il REI non è una goccia nel mare, ma è un bicchiere pieno per un quarto. Non è una goccia nel mare perché operativamente si tratta di un intervento dell’ordine di 2 miliardi di euro e perché costituisce un tassello importante di un disegno complessivo per arrivare al reddito di inclusione sociale vero e proprio”. La pensa così Ugo Trivellato, professore emerito della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Padova, cui LabParlamento ha chiesto un parere sul D.Lgs che introduce il REI (Reddito di Inclusione) dal primo gennaio 2018.

Altri articoli interessanti

Un sogno chiamato Reddito

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

Ritiene che il REI sia un valido rimedio contro la povertà delle famiglie italiane?

“Il REI come è strutturato oggi, è a metà strada tra un sostegno per l’inclusione attiva e un reddito di inclusione vero e proprio. Ora come ora non è ancora un reddito di inclusione per il suo vincolo di bilancio: la legge che regola l’attuazione del reddito di inclusione prevede una soglia minima di reddito che varia a seconda del numero e delle caratteristiche dei componenti del nucleo familiare, dove il trasferimento statale dovrebbe coprire la differenza tra questo reddito minimo e il reddito percepito dalla famiglia. La legge sul reddito di inclusione dice che questa mèta sarà raggiunta per tappe, attraverso un piano pluriennale per arrivare a un intervento che dovrebbe costare circa 7-8 miliardi di euro. Il REI attuale è un primo passo, compiuto senza aver peraltro definito il piano pluriennale, obbligo cui finora il Governo Gentiloni si è sottratto”.

Come giudica l’inclusione nel REI non solo di benefici monetari, ma anche di un insieme di servizi alla persona? E le attuali strutture sono in grado di farvi fronte?

“È essenziale includere anche i servizi alla persona. Una parte dei beneficiari del REI saranno famiglie di immigrati con cui perseguire l’obiettivo importante dell’inclusione sociale, culturale e civica, mentre un’altra parte può essere portata o riportata al lavoro senza avere in mente traguardi irraggiungibili: a massimo il 30-40% beneficiari riesce a ricollocarsi, perché tra essi rientrano anche anziani, minorenni e persone con disabilità. Una parte significativa del bilancio del REI sarà dedicata a servizi alla persona, mentre prima era presente solo il sostegno monetario, mentre le azioni attive erano a carico dei Comuni. Le risorse stanziate devono essere tradotte in capacità di azione, collaborazioni e impegno organizzativo, attraverso collaborazioni di servizi sociali, unità sanitarie locali terzo settore, centri per l’impiego. Questa è una sfida molto importante e difficile”.

Cosa ne pensa della durata massima di 18 mesi del REI?

“La durata limitata del REI credo sia stata dettata da vincoli di bilancio. Non ci dovrebbe essere un limite temporale al REI, a mio avviso sensato solo per le persone in età lavorativa e in grado di lavorare, purché funzionino le azioni personalizzate di inserimento. Nel caso di una famiglia di 90enni senza pensioni consistenti, il REI ad esempio dovrebbe durare a vita”.

Nel caso in cui vengano stanziate nuove risorse nella Legge di Bilancio ritiene che sia più efficace allargare la platea dei beneficiari o aumentare l’assegno monetario e l’efficacia dei servizi?

“La storia del nostro paese è fatta di misure categoriali: perché ad esempio la misura include le famiglie povere con disoccupati over 55 ed esclude le famiglie con due giovani disoccupati, anche se sono più poveri di loro? Bisognerebbe invece adottare delle misure prendendo come parametro il grado di povertà nella famiglia, e cominciare assistendo i più poveri dei poveri, indipendentemente da altri criteri. Servirebbe un piano di legislatura con degli obiettivi ben precisi. Questo provvedimento è un banco di prova in vista della scadenza elettorale, con il rischio che il cambio di maggioranza al Governo lo annulli o lo modifichi. L’importante è che il Governo Gentiloni predisponga un approfondimento prioritario per definire un piano pluriennale per attuare la misura, definendo: un orizzonte temporale, un supporto tecnico-scientifico forte, un monitoraggio e una valutazione degli effetti di questa politica, in modo da attuare tempestive modifiche o inversioni di rotta in caso di necessità”.

Tags: Fondo per la lotta alla povertàLegge di Bilancio 2018reddito di inclusione
Articolo precedente

Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria

Articolo successivo

Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Un sogno chiamato Reddito
Approfondimenti

Un sogno chiamato Reddito

26 Gennaio 2019 08:52
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

06 Settembre 2018 12:14
REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto
Interviste

Contratto di governo: reddito di cittadinanza in salsa leghista.

11 Giugno 2018 09:52
Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”
Società

Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”

28 Marzo 2018 13:54
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
Articolo successivo
Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.