martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Contratto di governo: reddito di cittadinanza in salsa leghista.

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Giugno 2018 09:52
in Interviste, Istruzione, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Baldini (Univ. Modena e Reggio Emilia) spiega le caratteristiche dell’intervento previsto nell’accordo M5s-Lega e lo confronta con il REI

Di Valentina Magri

“Il fatto di includere solo i cittadini italiani tra i beneficiari del reddito di cittadinanza previsto dal contratto di governo ha un significato discriminatorio molto forte e difficilmente giustificabile, poi c’è anche la volontà politica difficilmente accettabile. Questo comporta anche una riduzione della spesa, non così eccezionale. Ecco perché si tratta di un reddito di cittadinanza in salsa leghista”. Così Massimo Baldini, Professore Associato di Scienza delle Finanze all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Membro del Capp, Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche, del Dipartimento di Economia Politica dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Altri articoli interessanti

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

Quali sono le differenze tra il reddito di cittadinanza proposto inizialmente dal M5s e quello proposto nel contratto di governo con la Lega Nord?

“Anche la versione originaria del reddito di cittadinanza previsto dal ddl del M5s aveva la caratteristica di essere riservata ai cittadini italiani, dell’Ue ed extracomunitari di paesi con cui Italia ha stipulato un accordo di reciprocità in termini di diritti sociali. Nel sito dell’Inps è pubblicato l’elenco di questi paesi: include paesi ricchi come la Svizzera, vicini come la ex Jugoslavia, gli Stati Uniti. Tra i paesi dell’Africa, è presente solo la Tunisia. Buona parte degli extracomunitari quindi erano già esclusi. Il contratto di governo all’inizio del paragrafo dedicato al reddito di cittadinanza specifica che  è quest’ultimo è riservato ai cittadini italiani, quindi ha ristretto le maglie. Questo denota approssimazione dovuta alla fretta o alla voglia di dare un significato politico alla cosa: sarebbe infatti impossibile escludere i cittadini europei, perché ci sono delle regole che stabiliscono la reciprocità in materia di servizi sanitari e reddito minimo per i cittadini europei. Se guardiamo agli altri paesi Ue, buona parte di essi pone delle restrizioni agli extracomunitari, però non sono rigide come quelle del reddito di cittadinanza del contratto di governo.”

Quale impatto economico avrebbe l’inclusione dei soli cittadini italiani come destinatari di questa misura?

“Gli stranieri in Italia non sono così tanti come si pensa: sono meno del 10% della popolazione residente. Vero è che sono più poveri della media nazionale, perché fanno lavori più saltuari, meno pagati, la maggior parte delle donne non lavorano per questioni culturali e hanno più figli delle famiglie italiane. Secondo le nostre stime, gli stranieri beneficerebbero del 20% della spesa totale in reddito di cittadinanza (una quota doppia rispetto alla loro quota sulla popolazione), per cui escluderli implicherebbe spendere 3 miliardi in meno sui 15 miliardi di costo totale della misura stimati dall’Istat. I dati sull’uso del reddito di inclusione (Rei) ci dicono che la maggior parte dei primi beneficiari sono del Sud Italia, dove ci sono pochi stranieri. La maggior parte dei beneficiari del Rei sono quindi famiglie di italiani.”

Quali sono le similitudini e le differenze tra il vigente Rei e il reddito di cittadinanza del contratto di governo?

“Entrambi sono redditi minimi condizionati al basso reddito e all’accettazione di forme di reinserimento sociale. Il reddito di inclusione (Rei) può essere richiesto anche dalle famiglie immigrate, purché abbiano il permesso di soggiorno a tempo indeterminato. Il Rei a differenza del reddito di cittadinanza non discrimina in base alla nazione di origine. Il reddito di cittadinanza è molto più generoso e con una soglia molto alta (780 euro contro i 187 euro del Rei), ma porta con sé il rischio della trappola della povertà, soprattutto per le donne, che è meno probabile che siano occupate. Il reddito di cittadinanza ha una platea più ampia: si parla di circa 2 milioni di famiglie, contro le 700mila del Rei. Il reddito di cittadinanza considera solo il reddito disponibile delle famiglie per calcolare l’importo, mentre il Rei guarda anche all’Isee, per cui esclude le famiglie che pur avendo un basso reddito, hanno un patrimonio come la casa di proprietà superiore a un certo valore. Il reddito di cittadinanza inoltre è condizionato dall’accettazione di almeno 3 proposte di lavoro dai centri per l’impiego, perché l’idea alla sua base è che la povertà sia una conseguenza della mancanza di lavoro. Nel Rei sono previsti servizi sociali da parte soprattutto dei comuni. I 2/3 delle famiglie interessate al reddito di cittadinanza hanno già una persona con un lavoro: saltuario o poco pagato, oppure con tanti figli a carico. I centri per l’impiego avrebbero un compito più difficile col reddito di cittadinanza: trovare un secondo lavoro a una famiglia, dove spesso  gli altri membri del nucleo familiare sono più difficilmente occupabili perché sono casalinghe con basso capitale umano oppure persone con obblighi di cura.”

Tra il Rei e il reddito di cittadinanza del contratto di governo, quale sarebbe più efficace contro la povertà?

“La cosa più logica e sensata sarebbe a mio avviso costruire su quello che c’è già, rendendo il Rei più simile al reddito di cittadinanza: aumentandone la soglia, erogando maggiori finanziamenti ai centri per l’impiego, assumendo più assistenti sociali. Questo compromesso potrebbe accontentare tutti, prevedrebbe un percorso progressivo e per attuarlo basterebbe investire una cifra minore, compatibile con conti pubblici italiani”.

Tags: Contratto M5S-LegaReddito di cittadinanzareddito di inclusionerei
Articolo precedente

Finestra politica. Conte d’accordo con Trump: “Russia nel G8”.

Articolo successivo

Elezioni amministrative: Lega avanti, Centrosinistra tiene, M5S in affanno

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

08 Aprile 2021 07:01
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Società

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

27 Marzo 2021 09:16
L’economia e le scelte elettorali
Economia

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

20 Marzo 2021 07:22
L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri
Economia

L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri

15 Marzo 2021 07:15
Economia

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

08 Febbraio 2021 06:52
Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
Articolo successivo
Elezioni amministrative: Lega avanti, Centrosinistra tiene, M5S in affanno

Elezioni amministrative: Lega avanti, Centrosinistra tiene, M5S in affanno

Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Fisco, pensioni e lavoro. Prime riforme al via

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok