domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Marzo 2018 13:54
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”

Tito Boeri, presidente dell'Inps

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In 3 mesi 317 mila persone coinvolte, 7 erogazioni su 10 al Sud. Boeri: “Sommando tutte le misure, raggiunto il 50% della platea obiettivo”. Gentiloni: “Non buttare a mare il lavoro fatto”

di A.S.

110 mila nuclei familiari raggiunti, per un totale di 317 mila persone coinvolte, soprattutto nelle regioni del Sud. Questi sono stati i primi dati diffusi stamattina da Ministero del Lavoro e Inps, durante una conferenza stampa a Roma, sulla portata del Reddito di inclusione (Rei), la nuova misura di contrasto alla povertà in vigore dal 1° gennaio 2018.

Altri articoli interessanti

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

Povera Italia, più di 5 milioni e 600mila persone in grandi difficoltà economiche

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Scendendo nei dettagli, l’importo mensile medio del Rei finora è stato di 297 euro (con punte minime di 225 euro in Valle d’Aosta e picchi di 328 euro in Campania) e le erogazioni hanno interessato 7 volte su 10 nuclei familiari residenti al Sud, mentre il 23% della platea destinataria dello strumento risulta costituito da over 55 disoccupati. Se a questi numeri si aggiungono quelli relativi al Sostegno per l’inclusione attiva (Sia), il meccanismo di supporto al reddito sostituito dal Reddito di inclusione, l’insieme delle persone interessate dai provvedimenti sale fino a 870 mila, facenti parte di 251 mila famiglie.

“È un fatto positivo che in Italia si parli di misure a contrasto della povertà. Il Paese si è dotato di questo strumento con 70 anni di ritardo, ma oggi finalmente c’è: è un reddito minimo, ai primi passi e ancora sotto finanziato”. Così si è espresso il presidente dell’Inps Tito Boeri, che ha inoltre evidenziato come allo stato attuale si sia raggiunto “circa il 50% della platea obiettivo”, una soglia ritenuta “importante” e destinata a salire già a partire dal mese di luglio, quando i destinatari arriveranno fino a 2,5 milioni di persone.

Presente anch’egli alla presentazione dei dati, il premier ormai dimissionario Paolo Gentiloni ha espresso soddisfazione per i risultati del Rei, definito “uno strumento di tutela universale che sta funzionando e che può essere tutelato e rafforzato”, invitando al tempo stesso le forze politiche attese nel futuro da responsabilità di governo “a non buttare a mare il lavoro che è stato fatto”, dal momento che il Paese “non può permettersi una fiera delle vanità che ci porterebbe fuori strada”.

Tags: Povertàreddito di inclusione
Articolo precedente

Focus Europa: secondo il Consiglio UE si vota tra il 23 e il 26 maggio 2019

Articolo successivo

Camera: composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà
Economia

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

12 Ottobre 2022 05:08
Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver
Società

Povera Italia, più di 5 milioni e 600mila persone in grandi difficoltà economiche

17 Giugno 2021 07:29
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

08 Aprile 2021 07:01
I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020
LabRoma

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

08 Febbraio 2021 07:06
Un sogno chiamato Reddito
Approfondimenti

Un sogno chiamato Reddito

26 Gennaio 2019 08:52
Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”
Approfondimenti

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

03 Dicembre 2018 17:39
Articolo successivo
Camera: composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Camera: composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Commissioni speciali. Il 4 aprile tocca al Senato, la Camera rinvia

Commissioni speciali. Il 4 aprile tocca al Senato, la Camera rinvia

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.