martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Verso il voto. Arrivano le modifiche ai collegi elettorali

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Novembre 2017 18:31
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Verso il voto. Arrivano le modifiche ai collegi elettorali

Emanuele Fiano, capogruppo Pd nella Commissione Affari Costituzionali della Camera (Photo credits: Libero Quotidiano.it)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 5 dicembre il relatore alla Camera, Emanuele Fiano, presenterà la bozza di parere al Decreto. Ultimi atti di Legislatura ormai con lo sguardo a marzo 2018

di LabParlamento

Ultimi atti di Legislatura ormai alle porte. Saranno presentate martedì sera, 5 dicembre, in Commissione Affari costituzionali della Camera le proposte di modifica ai collegi elettorali, previste dal Rosatellum 2.0, da parte del relatore, il dem Emanuele Fiano. Lo ha deciso l’Ufficio di presidenza della stessa Commissione.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Secondo quanto riferito dal presidente della Commissione Andrea Mazziotti, i gruppi presenteranno le loro richieste il giorno precedente, e la sera del giorno successivo, il 5 dicembre, Fiano presenterà la bozza di parere al decreto legislativo, che sarà discusso mercoledì 6 e votato giovedì 7.

Il provvedimento è all’attenzione delle Commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato (relatore Salvatore Torrisi, AP) dopo il primo passaggio in Consiglio dei Ministri (dove dovrà tornare per il via finale), il 23 novembre.  

Composto da 5 articoli, il testo suddivide le 28 circoscrizioni territoriali previste per l’elezione di Montecitorio e le 20 relative a Palazzo Madama sulla base dei dati elaborati da una Commissione nominata ad hoc dall’Esecutivo. Alla Camera saranno 232 i seggi assegnati nell’uninominale e 386 con riparto proporzionale, mentre per il Senato saranno 116 i collegi uninominali e 193 quelli plurinominali.

Il via libera alla nuova ripartizione dei collegi è uno degli ultimi atti verso uno scioglimento delle Camere che appare sempre più vicino. Tanto che sono in molti ormai quelli che pronosticano un annuncio del Capo dello Stato entro la fine dell’anno, in contemporanea o quasi al tradizionale messaggio postnatalizio. Come pure si fa sempre più probabile il mantenimento in carica dell’attuale Esecutivo per il disbrigo degli affari correnti, senza dimissioni formali. Quanto al voto, le date cerchiate sono tutte a marzo. Se così sarà, oltre naturalmente alla legge di bilancio, lo spazio parlamentare a disposizione sarà poca cosa: al momento forse potrebbe passare solo il biotestamento; molto difficile se non impossibile lo Ius soli, anche per via del voto a rischio che obbligherebbe il Governo alle dimissioni.

Tags: Collegi elettoralilegge elettoraleRosatellum
Articolo precedente

Legge di Bilancio: via ai lavori in Aula, ora maxiemendamento e fiducia

Articolo successivo

Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera

Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.