venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
29 novembre

Stefano Consonni di Stefano Consonni
29 Novembre 2017 10:07
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: Energia e Ambiente  29 novembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Strasburgo: nuovi obiettivi efficienza-Fer; Progetti di Comune Interesse; Germania: effetti dello stallo politico

di Stefano Consonni

Ciò che preoccupa l’Unione in questi giorni è la mancata formazione di un nuovo esecutivo tedesco. Il momentaneo stallo della Germania, paese traino del blocco, può avere ripercussioni importanti sulle politiche UE che rischiano il ristagno.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

Al di là di ciò è stata una settimana ricca di news:

  • Martedì 28 novembre sono state approvate due risoluzioni dalla Commissione Industria, Ricerca, Energia (ITRE) del Parlamento Europeo: l’Unione Europea dovrà raggiungere il 40% di risparmio energetico entro il 2030, la risoluzione relativa alla direttiva sull’efficienza energetica è stata approvata con 33 voti favorevoli, 30 contrari e 2 astenuti; la seconda risoluzione approvata con 43 voti favorevoli, 14 contrari e 7 astenuti riguarda l’aumento della produzione di energia rinnovabile al 35% entro il 2030 (l’obiettivo al 2020 si attesta al 20%, stiamo quindi parlando di un aumento del 15% in 10 anni).
  • Venerdì 24 novembre la Commissione ha annunciato che 173 progetti presentati dai Paesi membri e da aziende sono entrati a far parte della terza lista dei progetti di comune interesse (PCI’s). Di questi 173, 110 riguardano l’elettricità e la creazione di reti elettriche intelligenti. Fra i progetti più importanti troviamo: Il Celtic Interconnector che fornisce la prima interconnessione elettrica fra Irlanda e Francia entro il 2025; Il Baltic Syncronization Project, per aiutare gli Stati baltici a cambiare il proprio sistema elettrico e farlo passare dal modello russo a quello europeo; La Estonia-Latvia Interconnectors, il terzo tra i due continenti; Sudlink, un’interconnessione per incrementare il flusso energetico tra il nord e il sud della Germania; Bay of Biscay interconnector che vuole raddoppiare i collegamenti tra Spagna e Francia; Lo Smart Border Initiative, un progetto di rete intelligente; Sincro.Grid un centro di controllo virtuale transnazionale che facilita la generazione di elettricità da risorse rinnovabili in Slovenia e Croazia e infine il Cobra cable per facilitare l’integrazione tra rinnovabili dalla Danimarca ai Paesi Bassi. I progetti di interesse comune sono visti dalla Commissione come sostanziali per il compimento del mercato unico dell’energia e per il raggiungimento degli obiettivi relativi alla politica energetica. Proprio per questo beneficeranno di facilitazioni burocratiche tali da consentire un’accelerazione nella pianificazione dei lavori e un accesso ai finanziamenti per la Connessione Europea.
  • Dopo il crollo dei negoziati per una larga coalizione tedesca si allontana ancora di più la possibilità di raggiungere gli obiettivi climatici al 2020. In particolare il taglio del 40% dei gas ad effetto serra rispetto ai livelli del 1990, obiettivo già ambizioso in condizioni normali. Il dibattito sul phase out dal carbone, risorsa che genera ancora il 40% dell’energia tedesca, ha rappresentato uno dei principali ostacoli ai dialoghi per costruire una coalizione. Tuttavia ultimamente i partiti si sono dimostrati flessibili sull’argomento: il Gruppo dei Verdi ha spostato al 2030 il termine per l’uscita dal minerale più inquinante che esista, mentre i conservatori di FDP si sono dimostrati più sensibili del solito segnalando che alcune miniere potrebbero essere chiuse nei prossimi anni. Il Ministero dell’Energia tedesco ha suggerito la scorsa settimana che la chiusura di alcune centrali a carbone non avrebbe conseguenze sulla sicurezza energetica del Paese. Le opzioni della Cancelliera per risolvere la situazione non sono poi molte. Il punto è che il crollo dei colloqui per formare un nuovo Governo di certo non aiuta il progredire delle politiche energetiche tedesche ma ciò che è peggio è il ristagno che questo comporta a livello comunitario. Sascha Müller-Kraenner, a capo dell’ONG tedesca Deutsche Umwelthilfe ha dichiarato che «la modernizzazione ecologica del paese così urgentemente necessaria è venuta meno di fronte all’inerzia politica». Gli ambientalisti sono stati molto critici anche con il conservatorismo della Cancelliera Angela Merkel, che a detta loro è responsabile del fallimento degli accordi sulle misure necessarie a raggiungere gli obiettivi energetici.
Tags: Europa
Articolo precedente

Web Tax:“Bene l’emendamento Mucchetti, ma con l’Europa…”

Articolo successivo

Regolazione. Autorità rinnovata, ampliata e… prorogata

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Articolo successivo
Autorità per l’Energia, ultimo giro

Regolazione. Autorità rinnovata, ampliata e… prorogata

Legge di Bilancio: via ai lavori in Aula, ora maxiemendamento e fiducia

Legge di Bilancio: via ai lavori in Aula, ora maxiemendamento e fiducia

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.