martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Reddito 2.0, la vecchia e la nuova proposta del MS5. Cosa cambia rispetto alle idee iniziali?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Gennaio 2019 04:00
in Approfondimenti, Economia, Reddito di cittadinanza e flat tax - Il dossier speciale, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Reddito 2.0, la vecchia e la nuova proposta del MS5. Cosa cambia rispetto alle idee iniziali?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rispetto alla proposta del 2013 presentata in Senato dal M5S, il decreto che istituisce il reddito di cittadinanza differisce sotto diversi punti di vista, che allontanano quanto approvato dall’idea originaria. Forse perché la realtà di governo impone riflessioni non prevedibili in campagna elettorale?

di Alessandro Alongi

Al grido di «Nessuno deve rimanere indietro!» uno stuolo di 50 senatori, ovvero l’intero gruppo del Movimento 5 Stelle, presentava nell’emiciclo di Palazzo Madama quello che da li a breve sarebbe diventato il cavallo di battaglia della futura compagine di governo: siamo nell’ottobre 2013 e il disegno di legge intitolato “Istituzione del reddito di cittadinanza nonché delega al Governo per l’introduzione del salario minimo orario” è il n. 1148. «Uno Stato, il cui scopo è prendersi cura dei cittadini che ne fanno parte, non deve lasciare nessuno indietro» è la premessa etica sulla quale si basa un articolato lungo 20 disposizioni. È da li che bisogna partire per comprendere come si sono tradotti (o infranti), nella dura realtà di governo, i sogni del popolo grillino in merito al tema della lotta alla povertà, al salario minimo orario (9€ l’ora) e al diritto all’abitazione, questi ultimi due argomenti, in particolare, dimenticati dal decreto-legge che ha istituito il Reddito di cittadinanza e la c.d. “Quota 100”.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Nella proposta di legge il Rdc – a livello ideale, futuro e auspicabile – è concepito come uno strumento  «universale, individuale e incondizionato, ossia destinato a tutti i residenti adulti a prescindere dal reddito e dal patrimonio, non condizionato al verificarsi di condizioni particolari e non subordinato all’accettazione di condizioni». Auspici troppo aulici, smentiti facilmente cinque anni dopo.

Già nel 2013 la realtà aveva superato la fantasia per cui – analogamente ad oggi – il sussidio veniva riconosciuto ai nuclei familiari tenendo conto di diversi parametri. Il reddito minimo pensato per dare a tutti una vita dignitosa veniva fissato in una cifra che in nessun caso doveva essere inferiore a 9.360 euro netti annui, ovvero 780€ mensili (art. 3, comma 3 del ddl), cifra da rivalutare anno per anno. Ma cinque anni dopo il film appare diverso: non solo la cifra di 9.360€ non è più un’asticella in deroga alla quale non si può andare (e tantomeno rivalutare), ma essa può decrescere sino ad arrivare a 480€. La differenza tra il dire è il fare, in tale ambito appare piuttosto netta, a partire proprio dalla modifica del linguaggio usato: dal «in ogni caso, non può essere inferiore al reddito annuo di 9.360 euro netti» nella proposta del 2013 a «in ogni caso non può essere complessivamente superiore ad una soglia di euro 9.360 (seppur moltiplicato per il fattore di equivalenza)» nel decreto approvato. Lontano, dunque, il sogno dei 780€ mensili: un single, con casa di proprietà, potrà beneficiare di una cifra massima di 500€ al mese. Secondo le ultime stime, si calcola che potrebbero ricevere il Rdc 1,7 milioni di famiglie, per un totale di quasi 5 milioni di persone, ovvero una media di 98€ al mese, tenendo conto dei fondi stanziati per l’anno corrente pari a 5,9 miliardi. Cifre ben lontane dalle previsioni e che potrebbero ulteriormente diminuire. L’inciso dell’art. 12 del decreto parla chiaro: qualora le domande fossero troppe la cifra complessiva stanziata non cambierà, si ridurranno soltanto gli importi.

In relazione ai beneficiari, nel 2019 si allarga la platea contrariamente ad un approccio più restrittivo riscontrabile nella proposta del 2013: un lustro fa i soggetti beneficiari sarebbero dovuti essere, oltre ai cittadini italiani, anche quelli europei, insieme a quelli provenienti da Paesi che avevano sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale. Nell’attualità, invece, la platea si estende, sino a ricomprendere i residenti in Italia da almeno 10 anni (art. 2, co. 1), un allargamento non di poco conto con buona pace dei leghisti che assisteranno impotenti a 259.000 stranieri beneficiare del reddito di cittadinanza.

Diversa, ancora, la durata della misura, temporalizzazione che il governo giallo-verde ha dovuto necessariamente prendere in considerazione una volta al governo: nella proposta a cinque stelle del 2013 il reddito di cittadinanza è erogato sine die, ovvero sino a quando il beneficiario si fosse trovato in condizioni di povertà (art. 8 ddl). Nella più realistica previsione approvata dal Consiglio dei ministri il 17 gennaio il sussidio ha una durata ben stabilita, ovvero 18 mesi, rinnovabili.

Sulle modalità di erogazione del sussidio, nel 2013 i senatori del Movimento sembravano restii al pagamento del sostegno su una carta magnetica, criticando la base stessa di tale modus operandi nato nel 2008 («l’introduzione della carta acquisti non ha costituito e non costituisce un intervento adeguato alla situazione di grave emergenza sociale») e, di conseguenza, proponevano il pagamento del Reddito in contanti presso qualsiasi ufficio postale o con accredito su conto corrente. Nella versione di oggi, come noto, assistiamo ad un “ritorno alle origini”, con la corresponsione della somma riconosciuta al nucleo familiare versata direttamente sulla “Carta Rdc”, con possibilità di prelievo sino a 100€ al mese. Incidente diplomatico, invece, sulla possibilità di spendere parte del reddito in acquisti “immorali” come il gioco d’azzardo: leggendo il decreto pare sia possibile strisciare la tessera anche per una partita alle slot machine, mentre nelle slide presentate dal Governo tale possibilità pare preclusa. Sul punto, più sobriamente, il progetto di legge del 2013 tace.

Parzialmente diverso, infine, il ruolo svolto dal percettore del Rdc nei confronti del mercato del lavoro: nel decreto approvato, il richiedente del sussidio firmerà un “patto per il lavoro” che si svilupperà tramite percorsi formativi, ricerca attiva di un lavoro e l’accettazione di tre proposte “congrue”, una delle quali anche a migliaia di km da casa. Nelle idee del 2013 i beneficiari dovevano limitarsi a «fornire immediata disponibilità al lavoro presso i centri per l’impiego territorialmente competenti», imboccando un percorso di accompagnamento all’inserimento lavorativo. Si decadeva dal beneficio se si fossero sostenuti più di tre colloqui con palese volontà di ottenere un esito negativo, ovvero qualora fosse stata rifiutata la terza offerta di lavoro consecutiva ritenuta congrua, intendendosi con tale definizione la proposta lavorativa oltre i 50 chilometri dalla residenza del soggetto (e raggiungibile a meno di 80 minuti con i mezzi pubblici, art. 12, co. 2 ddl). Nella nuova formulazione del 2019, la “congruità” si estende a 100km per le proposte professionali entro il 6° mese di sussidio, 250 km oltre il 6° mese, con possibilità di estensione all’intero territorio nazionale dopo il 18° mese (art. 4, co. 9). Previsioni ben lontane, quindi, dagli 80 minuti di autobus o treno immaginati solo cinque anni fa.

Tags: differenze reddito cittadinazaM5S
Articolo precedente

Flat Tax: la “tassa piatta” che spopola nell’Europa dell’Est

Articolo successivo

Reddito di cittadinanza, storia di una promessa mantenuta (in parte): lo studio di CheckPoint Promesse

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Articolo successivo
REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto

Reddito di cittadinanza, storia di una promessa mantenuta (in parte): lo studio di CheckPoint Promesse

Un sogno chiamato Reddito

Un sogno chiamato Reddito

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.