domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Flat Tax: la “tassa piatta” che spopola nell’Europa dell’Est

Stefano Bruni di Stefano Bruni
24 Gennaio 2019 05:20
in Approfondimenti, Economia, Esteri, Mondo, Reddito di cittadinanza e flat tax - Il dossier speciale, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Flat Tax: la “tassa piatta” che spopola nell’Europa dell’Est
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nessuno applica la Flat Tax “pura”. La tassa piatta si afferma nell’est europa: in Russia ha funzionato e funziona, in Slovacchia è stata abbandonata nel 2014. Lituania e Lettonia le prime ad introdurre, nel 1994, l’aliquota unica, che però coincide con quella massima del precedente sistema progressivo

di Stefano Bruni

La chiamano semplicemente Flat Tax, anche se quella italiana non è proprio una “tassa piatta”.

Altri articoli interessanti

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

A volte ritornano

Reddito di cittadinanza e flat tax: il nostro dossier esclusivo

Come è stato già anticipato dallo studio di CheckPoint Promesse per LabParlamento si tratta infatti di un “esperimento fiscale” piuttosto diverso da quello ideato da Milton Friedman nel 1956, ma anche dal concetto di Flat Tax “pura” (stessa aliquota per redditi da lavoro, da impresa e redditi finanziari e cancellazione di qualsiasi detrazione e deduzione fiscale) cui avevano pensato, circa 25 anni dopo, Hall e Rabushka.

Anche se con declinazioni diverse, però, l’originaria idea dell’economista Friedman ha attirato più di venti Paesi nel mondo, che hanno a loro modo sperimentato la “tassa piatta”.

Le motivazioni che hanno spinto a questa scelta i governi sono diverse.

Alcuni hanno sostenuto questa scelta perché credono che porti effetti benefici sull’evasione, stimolo agli investimenti, al lavoro e sul Pil, altri ne hanno esaltato le doti di “semplicità”, altri ancora il contributo alla riduzione dei costi della macchina amministrativa e fiscale.

Tanti altri, però, non hanno valutato positivamente l’aliquota unica, evidenziandone la non progressività e il mancato stimolo all’economia e alla contrazione dell’evasione fiscale.

Alla fine, il quadro che ne è venuto fuori, soprattutto grazie ad una serie di studi realizzati sul tema dalla Bce e dal Fondo monetario internazionale, è che la Flat Tax è piaciuta e piace soprattutto ai Paesi dell’Est Europa.

Probabilmente, si dice, perché i Paesi appartenenti, quasi tutti, all’ex blocco sovietico volevano inviare un segnale di radicale cambiamento politico ed economico, celebrando così il passaggio da una economia più “centralizzata” ad una ispirata al mercato.

I risultati derivati da queste scelte, però, non sono stati univoci. In alcuni casi, infatti, il sistema ha dato effetti positivi, in altri casi meno.

In Russia (unica grande economica a introdurre la Flat Tax), per esempio, la misura ha funzionato, sta continuando a funzionare a dimostrazione del fatto che si è messo in moto il meccanismo virtuoso a fondamento della struttura della aliquota unica. Introdotta nel 2001, la Flat Tax in Russia è stata applicata sui redditi delle persone eliminando le precedenti quattro aliquote (comprese tra il 12% e il 30%) in favore di una singola al 13%. Sul fronte delle imprese, invece, la tassazione che era il 15%, fu aumentata, con la riforma del 2001, 35% per poi ridiscendere al 24% nel 2007.

Lo stesso non può dirsi però per quanto riguarda l’esperienza della Slovacchia che ha introdotto la Flat Tax nel 2004 per poi tornare al sistema a più aliquote nel 2014.

In verità, la Slovacchia è forse il Paese che più si è avvicinato alla proposta di Hall e Rabushka, introducendo un’aliquota del 19% per i redditi delle persone fisiche (prima c’erano tre aliquote dal 10 al 38%), per le imprese (dal 25%) e per l’Iva (era al 14%) e ampliando la no tax area e introduce pochissime deduzioni.

Questo sistema ha ben funzionato tra il 2004 e il 2009, periodo in cui la Slovacchia ha registrato una importante crescita economica, registrando però poi delle problematiche a partire già dal 2008, costringendo il Governo a fare marcia indietro e a ritornare, nel 2014, al sistema delle imposte progressive. Cosa però non abbia funzionato non è univocamente dimostrato, né chiaro fino in fondo.

È chiara invece la scelta fatta da Estonia, Lituania e Lettonia che per prime, nel 1994, hanno introdotto la Flat Tax anche se in Lituania ed in Lettonia l’aliquota individuata coincide con quella massima del precedente sistema progressivo: 33% (Lituania) e  25% (Lettonia). Diversa invece la situazione in Estonia dove l’aliquota fissata è al 26% (la precedente aliquota massima era al 33%).

Permangono però nel sistema le detrazioni e le deduzioni che rendono “non pura” la Flat Tax, ma hanno il merito di mantenere la progressività del sistema.

Quanto agli effetti distributivi, un documento dell’Ocse indica che le imposte progressive tendono a produrre benefici soprattutto per la “classe media” e che nel caso dei Paesi dell’Est Europa è stata proprio la categoria di contribuenti più colpita dalla Flat Tax. Secondo invece il Fondo monetario internazionale, gli effetti distributivi sono “complessi” e difficili da declinare.

Alla prova pratica, però, quella cioè della realtà vissuta, emerge che in generale i Paesi che hanno introdotto la Flax Tax (con una aliquota molto bassa rispetto al sistema precedente), ampliando la no tax area (Russia, Serbia, Ucraina, Slovacchia, Georgia, Romania, Macedonia e Montenegro) hanno ottenuto consistenti benefici per le categorie di contribuenti più ricche e per quelle con bassi redditi.

 

Per ora, dunque, nei Paesi occidentali la scelta della Flat Tax è molto poco gettonata, ed in effetti anche quella introdotta in Italia non è una vera e propria “tassa piatta”.

Tags: Flat tax
Articolo precedente

Reddito di cittadinanza e nuove professionalità: 10 mila assunzioni per farlo funzionare

Articolo successivo

Reddito 2.0, la vecchia e la nuova proposta del MS5. Cosa cambia rispetto alle idee iniziali?

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
A volte ritornano
Approfondimenti

A volte ritornano

15 Luglio 2019 10:50
Reddito di cittadinanza e flat tax: il nostro dossier esclusivo
Approfondimenti

Reddito di cittadinanza e flat tax: il nostro dossier esclusivo

30 Gennaio 2019 14:12
Tre aliquote invece di una, sulla flat tax il governo non mantiene la sua promessa
Approfondimenti

Tre aliquote invece di una, sulla flat tax il governo non mantiene la sua promessa

23 Gennaio 2019 09:49
“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli
Approfondimenti

“Finanziare il reddito di cittadinanza col deficit aumenta il rischio crisi”. L’intervista a Carlo Cottarelli

21 Gennaio 2019 12:09
Indagine su un cittadino al di sotto di ogni reddito
Approfondimenti

Indagine su un cittadino al di sotto di ogni reddito

21 Gennaio 2019 06:53
Articolo successivo
Reddito 2.0, la vecchia e la nuova proposta del MS5. Cosa cambia rispetto alle idee iniziali?

Reddito 2.0, la vecchia e la nuova proposta del MS5. Cosa cambia rispetto alle idee iniziali?

REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto

Reddito di cittadinanza, storia di una promessa mantenuta (in parte): lo studio di CheckPoint Promesse

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok