domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Finestra politica. Di Maio “chiama” il Colle, ancora polemiche su Macerata

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Febbraio 2018 18:20
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra politica. Di Maio “chiama” il Colle, ancora polemiche su Macerata
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il candidato M5S: “Il servizio pubblico garantisca un’informazione equa”. Polemiche sullo stop alle manifestazioni nella località marchigiana. Intanto, Ntv va agli americani

di LabParlamento

“Noi facciamo un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella perché sia garantita una informazione equa in questa campagna elettorale. Non ci stiamo a fare una campagna in cui il servizio pubblico è schierato dalla parte dei partiti che hanno governato o governano l’Italia”. Con queste dichiarazioni Luigi Di Maio è il primo leader a tentare di coinvolgere il Capo dello Stato in una contesa, quella in vista del 4 marzo, ormai entrata nel vivo. Il candidato del Movimento 5 Stelle ha in seguito presentato i 12 appuntamenti conclusivi del suo tour pre voto (la chiusura della campagna si terrà a Roma venerdì 2 marzo, in Piazza del Popolo), affermando che “gli scenari per il post voto sono due: o M5S al governo o il caos”.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

E il tema delle “larghe intese” tra i partiti in caso di assenza di vincitori nelle urne continua a essere oggetto di commenti e prese di posizione. Oggi si sono espressi sul punto il segretario della Lega Matteo Salvini (“Se non c’è maggioranza assolutamente bisogna tornare a votare. Senato che la Lega scavalcherà Forza Italia”), la presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni (“Io non temo nulla, ma non capisco: Berlusconi e Salvini dicono no alla manifestazione del 18 febbraio”) e Pier Luigi Bersani di Liberi e Uguali, il quale si è detto “disposto a discutere con chi ci sta su quattro temi: lavoro, sanità, scuola e fisco progressivo”, aggiungendo che “Pd e Fi sono molto avanti con i lavori”.

Tuttavia, la scena politica italiana continua a essere scossa dagli avvenimenti della scorsa settimana a Macerata. Nelle ultime ore ha suscitato proteste la decisione del Governo di vietare manifestazioni di qualunque orientamento nella località marchigiana, in ossequio alla richiesta del sindaco Romano Carancini. Numerosi circoli di Anpi e Arci si sono detti contrari alla scelta, mentre Roberto Speranza, Pippo Civati e Nicola Fratoianni di LeU hanno inviato una lettera al premier Paolo Gentiloni e al ministro dell’Interno Marco Minniti per chiedere l’annullamento del divieto, evidenziando che “Fascismo e Antifascismo non sono in nessun modo paragonabili”. Da parte sua, nel corso della mattinata Salvini ha preso nuovamente posizione sull’immigrazione, dicendosi dubbioso sulla compatibilità “dell’Islam con i nostri valori, la nostra libertà e la nostra Costituzione”.

Intanto, sul fronte dell’attualità industriale, con delicate ricadute sull’economia nazionale, non è stata seguita dai fatti la presa di posizione dei ministri Pier Carlo Padoan e Carlo Calenda sulla vendita di Nuovo Trasporto Viaggiatori (società che gestisce l’alta velocità ferroviaria di Italo) agli americani di Global Investment Partners. Gli azionisti di Ntv hanno infatti accettato all’unanimità l’offerta da quasi 2 miliardi di euro di Gip.

Tags: Finestra politicaLuigi Di MaioMatteo SalviniPier Luigi BersaniX
Articolo precedente

Impresa 4.0: Calenda, +10 miliardi d’investimenti. I risultati

Articolo successivo

“No ad accordi post voto”: l’irresponsabilità dei leader

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
Focus Parlamento: 18-23 dicembre

"No ad accordi post voto": l'irresponsabilità dei leader

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Arera: ufficiale l'auto proroga di 60 giorni

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.