domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“La Commissione banche non ha fallito, ma ora bisogna agire…”

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Febbraio 2018 10:00
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

La sede centrale della Banca d'Italia, a Roma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Angelo Baglioni (Università Cattolica) commenta a LabParlamento  le conclusioni del lavoro svolto. E sottolinea: “Bankitalia e Consob devono collaborare”

di Valentina Magri

“Ha avuto i suoi alti e bassi: dalle audizioni e dalle relazioni della Commissione banche sono emerse informazioni molto interessanti. Deludente è stata però la parte finale dei lavori, che si sono focalizzati più su aspetti secondari, ma con un grande impatto mediatico, come il ruolo del ministro Boschi. Sono aspetti che però interessano meno dal punto di vista del risparmiatore, cui interessano più i provvedimenti per migliorare la situazione”. Questo il bilancio sintetico dell’esito della commissione banche tracciato a LabParlamento da Angelo Baglioni, professore ordinario alla facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative presso l’Università Cattolica di Milano.

Altri articoli interessanti

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

La Commissione banche non è riuscita a elaborare una relazione comune al termine dei suoi lavori. Significa che ha fallito nel suo compito?

“Non direi che ha fallito nel suo compito, significa solo che ci sono state delle divergenze politiche tali per cui alla fine non si è riusciti a convergere su una relazione univoca. Le diverse relazioni però non sono inutili, soprattutto quella di maggioranza che contiene svariate indicazioni valide. Tutte però convergono sull’indicazione di migliorare i rapporti e lo scambio di informazioni tra Consob e Banca d’Italia”.

A cosa è dovuta la mancanza di collaborazione tra le due autorità?

“C’è un po’ di diffidenza tra le due autorità perché perseguono obiettivi diversi: Bankitalia vuole tutelare la stabilità del sistema bancario (evitare crisi e fallimenti), mentre Consob ha l’obiettivo della trasparenza. Questi scopi talvolta divergono, per cui Banca d’Italia tende a tenere le informazioni riservate mentre Consob ha spesso seguito un approccio formale nella tutela della trasparenza, ad esempio inserendo nei prospetti informativi solo alcune informazioni ricevute da Bankitalia. Peraltro i prospetti restano poco utili per i risparmiatori perché sono lunghi e illeggibili. Servirebbero altri canali”.

Quali canali esattamente?

“Il KID (Key Information Document), un documento di un paio di pagine già previsto per alcuni prodotti del risparmio gestito, sarebbe da estendere ad azioni e obbligazioni, dove ad oggi è disponibile solo un prospetto semplificato, che tuttavia è lungo e tecnico. KID che andrebbe anche semplificato, dove sono menzionati concetti tecnici come la duration e il benchmark. Inoltre, bisognerebbe includere gli scenari probabilistici, dove sono associate le probabilità alle fasce di rendimento. In questo modo,il risparmiatore potrebbe ad esempio vedere la probabilità di perdita di metà del suo capitale dopo aver sottoscritto un certo strumento finanziario. È una modifica che fu introdotta anni fa dalla Consob, che poi è stata ritirata.”

Cosa si potrebbe fare per aumentare la collaborazione tra Consob e Banca d’Italia?

“È un compito difficile. La relazione della commissione parlamentare suggerisce di obbligare le due autorità a studiarsi i verbali delle ispezioni. Il TUF (Testo Unico della Finanza) e il TUB (Testo Unico Bancario) prescrivono già per le due autorità l’obbligo reciproco di scambio di informazioni e il divieto di opporre il segreto ufficio. Questi obblighi sono da rafforzare: serve l’obbligo di scambio completo di verbali, raccomandazioni e di trasmissione dei provvedimenti all’altra autorità. Ci vuole anche un cambio di atteggiamento da parte di Consob e Banca d’Italia: le leggi da sole non bastano, ci vuole anche la volontà di collaborare di più da parte delle due autorità.”

Tags: BankitaliaCommissione bancheConsobElezioni Politiche
Articolo precedente

LabParlamento, la prima candelina

Articolo successivo

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022 05:30
Articolo successivo
Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull'asse Roma-Berlino

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Impresa 4.0: Calenda, +10 miliardi d’investimenti. I risultati

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.