sabato 2 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“La Commissione banche non ha fallito, ma ora bisogna agire…”

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Febbraio 2018 10:00
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

La sede centrale della Banca d'Italia, a Roma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Angelo Baglioni (Università Cattolica) commenta a LabParlamento  le conclusioni del lavoro svolto. E sottolinea: “Bankitalia e Consob devono collaborare”

di Valentina Magri

“Ha avuto i suoi alti e bassi: dalle audizioni e dalle relazioni della Commissione banche sono emerse informazioni molto interessanti. Deludente è stata però la parte finale dei lavori, che si sono focalizzati più su aspetti secondari, ma con un grande impatto mediatico, come il ruolo del ministro Boschi. Sono aspetti che però interessano meno dal punto di vista del risparmiatore, cui interessano più i provvedimenti per migliorare la situazione”. Questo il bilancio sintetico dell’esito della commissione banche tracciato a LabParlamento da Angelo Baglioni, professore ordinario alla facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative presso l’Università Cattolica di Milano.

Altri articoli interessanti

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

La Commissione banche non è riuscita a elaborare una relazione comune al termine dei suoi lavori. Significa che ha fallito nel suo compito?

“Non direi che ha fallito nel suo compito, significa solo che ci sono state delle divergenze politiche tali per cui alla fine non si è riusciti a convergere su una relazione univoca. Le diverse relazioni però non sono inutili, soprattutto quella di maggioranza che contiene svariate indicazioni valide. Tutte però convergono sull’indicazione di migliorare i rapporti e lo scambio di informazioni tra Consob e Banca d’Italia”.

A cosa è dovuta la mancanza di collaborazione tra le due autorità?

“C’è un po’ di diffidenza tra le due autorità perché perseguono obiettivi diversi: Bankitalia vuole tutelare la stabilità del sistema bancario (evitare crisi e fallimenti), mentre Consob ha l’obiettivo della trasparenza. Questi scopi talvolta divergono, per cui Banca d’Italia tende a tenere le informazioni riservate mentre Consob ha spesso seguito un approccio formale nella tutela della trasparenza, ad esempio inserendo nei prospetti informativi solo alcune informazioni ricevute da Bankitalia. Peraltro i prospetti restano poco utili per i risparmiatori perché sono lunghi e illeggibili. Servirebbero altri canali”.

Quali canali esattamente?

“Il KID (Key Information Document), un documento di un paio di pagine già previsto per alcuni prodotti del risparmio gestito, sarebbe da estendere ad azioni e obbligazioni, dove ad oggi è disponibile solo un prospetto semplificato, che tuttavia è lungo e tecnico. KID che andrebbe anche semplificato, dove sono menzionati concetti tecnici come la duration e il benchmark. Inoltre, bisognerebbe includere gli scenari probabilistici, dove sono associate le probabilità alle fasce di rendimento. In questo modo,il risparmiatore potrebbe ad esempio vedere la probabilità di perdita di metà del suo capitale dopo aver sottoscritto un certo strumento finanziario. È una modifica che fu introdotta anni fa dalla Consob, che poi è stata ritirata.”

Cosa si potrebbe fare per aumentare la collaborazione tra Consob e Banca d’Italia?

“È un compito difficile. La relazione della commissione parlamentare suggerisce di obbligare le due autorità a studiarsi i verbali delle ispezioni. Il TUF (Testo Unico della Finanza) e il TUB (Testo Unico Bancario) prescrivono già per le due autorità l’obbligo reciproco di scambio di informazioni e il divieto di opporre il segreto ufficio. Questi obblighi sono da rafforzare: serve l’obbligo di scambio completo di verbali, raccomandazioni e di trasmissione dei provvedimenti all’altra autorità. Ci vuole anche un cambio di atteggiamento da parte di Consob e Banca d’Italia: le leggi da sole non bastano, ci vuole anche la volontà di collaborare di più da parte delle due autorità.”

Tags: BankitaliaCommissione bancheConsobElezioni Politiche
Articolo precedente

LabParlamento, la prima candelina

Articolo successivo

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

01 Agosto 2023 11:45
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

15 Giugno 2023 16:26
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

03 Aprile 2023 17:05
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Articolo successivo
Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull'asse Roma-Berlino

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Impresa 4.0: Calenda, +10 miliardi d’investimenti. I risultati

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.